Giardini Piazza Roma, transenne per i lavori di manutenzione: dalla sistemazione del calcestre agli interventi fitosanitari.
Primi giorni di beltempo segnano anche l'inizio di una serie di interventi nei giardini di Piazza Roma, una sorta di "pulizie di primavera" per rimettere in ordine l'area verde più centrale e frequentata della città.
Già da lunedì pomeriggio ruspe e mezzi al lavoro per la sistemazione del calcestre al fine di rendere uniforme la pavimentazione e toppare le buche che rendevano disconnesso il fondo, sia nella parte verso la Galleria XXV Aprile sia nella zona del parchetto per i giochi dei bambini che delle montagnole, dove a breve dovrebbero partire i lavori di recupero e restauro per i quali è stato stanziato un importo di 50mila euro e che prevedono una prima pulizia propedeutica dalle erbe infestanti, quindi il restauro minuzioso e attento della struttura storica della Rocaille e delle ringhiere, oggi troppo basse per gli standard di sicurezza.
Per il parco giochi invece, dopo la supervisione delle attrezzature ritenute conformi e sicure, si provvederà ad una pulizia e rimessa in ordine dell'area e del fondo dopo il periodo invernale, mentre oggi e domani alcune aree della Piazza, in particolare quelle più prossime alla Galleria, resteranno transennate perchè durante la notte verrà eseguito un trattamento fitosanitario per liberare le aiuole dagli infestanti e successivamente permetterà di sistemarle e completarle con la piantumazione di fioriture, che renderanno più gradevole l'aspetto estetico dell'insieme.
"Si tratta di interventi fortemente voluti, in particolare anche dall'assessore Paolo Carletti per quanto riguarda la sistemazione del calcestre -ha spiegato l'assessore Simona Pasquali- Ora che ci avviamo verso la bella stagione, la sistemazione di questo cuore centrale della città è un momento fondamentale, che si affianca alla cura ordinaria e quotidiana da parte di Aprica, con la pulizia ed il lavaggio della pavimentazioni laddove è possibile, la raccolta dei rifiuti ogni mattina e lo svuotamento dei cestini che avviene tre volte al giorno".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Stefano
8 aprile 2025 10:31
Tolgono le erbe infestanti. Le chiamano infestanti sic. Come se il vero pericolo fosse quello. Dal lato di via Manzoni c'è un'alta pianta pericolosamente inclinata ed appoggiata su un' altra col rischio che per um minimo evento cadano entrambe sul marciapiede e sulla strada adiacente. Le hanno viste? Pericolo mortale a mio avviso o forse preoccupano di più le erbe cd infestanti? Ma le margheritine sono infestanti?
Gianluca
8 aprile 2025 12:20
Peraltro stamane nonostante la zona fosse transennata, all’interno c’erano parecchie persone sedute sulle panchine o che transitavano come se nulla fosse.
Anna
8 aprile 2025 14:50
Un "trattamento fitosanitario" per liberare (?) le aiuole dalle infestanti? Che abbiano almeno il coraggio di chiamare le cose col loro nome, cioè diserbante. E meno male che questa è (sarebbe, meglio dire) l'assessore all'ambiente...
Manuel
8 aprile 2025 15:54
Che sarebbe pure vietato presso ambiti dedicati alla pubblica frequenza.
In seguito, tra non molto, si opterà per un salutare intervento insetticida... e vai di prevenzione!
Per fortuna frequento oramai poco quei luoghi: peccato perché le autorità li stanno modellando come habitat per la miglior qualità della vita... eterna.