12 ottobre 2025

Gonfalone, istituzioni e pace: la Provincia di Cremona in cammino con la Marcia Perugia-Assisi

Alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi di oggi, la Provincia di Cremona ha voluto testimoniare concretamente la vicinanza delle istituzioni locali ai moltissimi cittadini che, anche dai comuni cremonesi, hanno deciso di prendere parte al corteo.

«Abbiamo voluto oggi portare la vicinanza delle istituzioni cremonesi alle tante persone che spontaneamente da tanti comuni della nostra provincia hanno deciso di partecipare alla marcia, mossi dalla voglia di vedere realizzata la pace, la fratellanza, la giustizia, per i troppi scenari nel mondo in cui tutto questo manca — dichiara Luciano Toscani, vicepresidente della Provincia di Cremona. — Non poteva esserci occasione migliore, proprio oggi, per parlare di pace. Siamo contenti di esserci, e come ci hanno esortati in molti al passaggio del nostro gonfalone — portato dai nostri agenti della polizia provinciale — che anche le istituzioni siano vicine ai sentimenti migliori oggi espressi dalla società civile con questa enorme presenza da ogni parte d’Italia. Abbiamo quindi voluto testimoniare il nostro impegno a favore della pace e abbiamo voluto farlo scendendo in piazza insieme ai nostri concittadini».

Secondo le stime fornite dagli organizzatori, quest’anno la Marcia ha radunato decine di migliaia di partecipanti provenienti da tutta Italia, circa 50.000, confermando la sua forza simbolica e l’urgenza di un richiamo comune alla pace.

L’Amministrazione provinciale, guidata dal presidente Roberto Mariani, ha collaborato con altri enti locali e istituzioni del territorio — comuni, associazioni, organizzazioni non governative — per promuovere la partecipazione dei cittadini cremonesi alla Marcia.

Con questa partecipazione, la Provincia di Cremona riafferma il proprio impegno per la promozione della cultura della pace e della convivenza civile, il sostegno alle iniziative che uniscono i cittadini attorno a valori condivisi, il rafforzamento del dialogo tra istituzioni e società civile su temi di grande rilevanza come la giustizia internazionale e i diritti umani. Alla marcia Perugia Assisi era presente anche una delegazione del comune di Cremona guidata dall'assessore Della Giovanna.

A rappresentare l'Amministrazione comunale di Crema  è stato l'Assessore Franco Bordo, che ha partecipato alla Marcia in veste ufficiale, camminando insieme a rappresentanti delle istituzioni, del mondo religioso, della società civile e a migliaia di cittadini provenienti da tutta Italia. Tra i partecipanti, anche un nutrito gruppo di cremaschi, giunti a Perugia con mezzi propri e con i due pullman organizzati grazie al contributo economico messo a disposizione dal Comune di Crema.

"La mia partecipazione alla Marcia per la Pace, in veste ufficiale – ha dichiarato l'Assessore Bordo – vuole affermare che per la Città di Crema la pace non è un concetto astratto o un'utopia, ma una responsabilità concreta che coinvolge istituzioni, comunità e singoli cittadini. Infatti, oggi stanno marciando fianco a fianco rappresentanti istituzionali, religiosi, della società civile e tantissimi cittadini, tra i quali un nutrito gruppo di cremaschi, arrivati con ogni mezzo, tra cui i due pullman per cui l'Amministrazione ha dato il suo contributo".


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti