Il Festival della Mostarda entra nel vivo: tra palazzi storici, visite guidate e degustazioni
Sabato 18 e domenica 19 ottobre proseguono gli appuntamenti del Festival della Mostarda che animerà Cremona, Mantova, Pavia e i territori provinciali fino al 16 novembre.
Ecco alcuni degli appuntamenti da segnare in agenda:
18 Ottobre - Palazzo Abbaziale, Casalmaggiore, via Guerrazzi 17
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Un itinerario di arte, storia e fede nel cuore di Casalmaggiore: i capolavori del Duomo di Santo Stefano, gioiello ottocentesco che spicca con la sua elevata cupola e i suoi numerosi altari e l'annesso Palazzo Abbaziale, eretto nel XVIII secolo quale sfarzosa residenza degli Abati della città, ricco di ambienti affrescati e decorati, impreziosito dalla prestigiosa biblioteca antica.
Domenica 19 ottobre
Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Apertura di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l'importanza del casato cremonese. All'interno il monumentale scalone d'onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio d'arredi antichi, opere d'arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni
Cascina Farisengo, Bonemerse, Via Farisengo 2
Visite guidate alle ore 15.00
Tipico esempio di cascina storica nobiliare del territorio cremonese, situata nel cuore del parco della Golena del Po. Conserva ancora oggi intatto il fascino del passato, con la storica casa padronale, il giardino romantico ottocentesco, ma anche i vari ambienti agricoli, le stalle, oltre ad un suggestivo museo contadino con una ricca collezione di carrozze d'epoca.
Castello Mina della Scala, Casteldidone, Via Eugenio Montale 6
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Storico maniero edificato alla fine del XVI secolo, situato al confine tra il territorio cremonese e quello mantovano, fu antica residenza estiva della nobile famiglia Schizzi. Il castello conserva ancora oggi fascino e suggestioni di un'altra epoca: il grande cortile d'onore, gli ambienti interni affrescati ed arredati con opere d'arrte, mobili, dipinti, porcellane e antichi cimeli di famiglia. È uno dei più significativi e rari esempi di antica residenza nobiliare, nel territorio cremonese, tuttora stabilmente abitata e conservata dai suoi proprietari, i Conti Persico Licer.
Villa Sommi Picenardi Torre de' Picenardi, Via IV Novembre 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Antica e sontuosa residenza dei Marchesi Sommi Picenardi costruita fra i secoli XVI e XVIII; la villa è uno dei principali e più importanti esempi di residenza estiva nobiliare del territorio cremonese della sua epoca; Villa Sommi Picenardi è circondata dal grande giardino all'inglese, eretto nel XVIII secolo ed uno dei primi esempi di questo stile in Italia. La sontuosa panoramica esterna, gli ariosi cortili, l'intimità della cappella privata della Visitazione sono solo alcuni fra gli elementi caratteristici del simbolo di Torre de' Picenardi ormai da secoli.
Per informazioni e prenotazioni di queste attività: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO (Piazza del Comune, 5). Contatti: Cell. 379 1165691 – E-mail: prenotazioni@targetturismo.com. https://shop.targetturismo.com
Inoltre, per tutta la durata del Festival della Mostarda Visita, continuano le visite guidate a piedi tra i monumenti più importanti della città
Ore 14.30 partenza da Cremona Infopoint. Un itinerario a piedi nelle vie del centro che ripercorre i secoli della storia Cremonese attraverso i principali monumenti della città: la Cattedrale e il suo interno definito la "Cappella Sistina della Val Padana", il grande Battistero ottagonale (esterno), il torrazzo, torre campanaria in muratura più alta d'Europa (esterno) e il Palazzo Comunale (interno e festivi solo esterno). Il tour comprende anche la visita di un tratto di strada romana del I sec. a.C.
E' inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie. DURATA: 1.5 ore. Durata: 1h30 – Costo: €10, gratuito under 14.
Da non perdere anche le visite alla bottega del liutaio
Ore 16.15 – partenza da Cremona Infopoint. Visita la bottega di un liutaio e scopri il fascino della liuteria cremonese: verrà illustrata la costruzione del violino secondo il metodo classico cremonese ispirato ai modelli dei grandi maestri del passato, gli Amati, Guarneri e Antonio Stradivari. Nelle botteghe scoprirai i segreti di questa antica arte, fatta di esperienza e di amore per l'arte della musica e della liuteria: il profumo delle vernici naturali, i legni esposti per la stagionatura, i grandi e piccoli attrezzi dell'artigiano i disegni e le "forme interne" peculiari della tradizione cremonese, gli accessori e il collaudo finale. Durata: 1h – Costo: €15 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni
Il Festival della Mostarda 2025 conferma il suo ruolo di ambasciatore della tradizione culinaria lombarda, offrendo ai cittadini e ai visitatori l'occasione di scoprire, gustare e acquistare questa specialità, in dialogo con altre grandi specialità del territorio.
Oltre al ricco programma di iniziative sul territorio, il Festival della Mostarda si propone in versione digitale: ogni giorno, sul sito ufficiale e sui canali social della manifestazione sono disponibili ricette e spunti per esplorare tutte le diverse sfaccettature di questa eccellenza del territorio.
Programma completo e informazioni relativi al Festival della Mostarda:
- Sito ufficiale (dove sarà fruibile anche la versione digitale dell'evento)
- YouTube
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti