27 settembre 2025

Ore 15, in riva al Lario si sfidano Como e Cremonese. Due squadre che giocano bel calcio. Purtroppo nessun tifoso grigiorosso al seguito

Oggi alle 15:00, lo stadio Sinigaglia di Como sarà il palcoscenico dell'anticipo che aprirà la 5ª giornata del campionato di Serie A 2025/26. In campo, ci sono tutti gli ingredienti per assistere a una partita vibrante; non sarà così invece fuori dal campo, dove il settore ospiti, sarà quasi deserto, per il divieto di trasferta comminato ai tifosi grigiorossi residenti in provincia di Cremona, dopo i fatti incresciosi avvenuti nel pre partita di Cremonese-Parma.

Il ‘tifo negato’ e l’ennesimo ‘decreto svuota stadi’. Prima di parlare del calcio giocato, è impossibile non registrare l'ennesima ed inutile ‘mattanza’ a carico dei tifosi (grigiorossi nello specifico).

Gli scontri nel pre partita tra tifosi di Cremonese e Parma, sono deprecabili, ogni singolo gesto violento, prima, durante e dopo la partita, va condannato, ma il doppio 'Daspo totale' che ha colpito la tifoseria grigiorossa (per Como e Milano) è l'ennesima riprova di un sistema senza logica che fa una scelta di comodo: per punire ‘pochi’, si colpisce deliberatamente ‘tutti’, sopratutto coloro che dei fatti in oggetto, non hanno avuto nulla a che fare. Una scelta che conferma il ‘disinteresse totale’ nei confronti di quei tifosi (e cittadini) che, pur tra orari "impossibili" (si pensi a Parma-Sassuolo di Coppa Italia ore 17 di lunedì) sono la linfa vitale del sistema: quelli che acquistano biglietti, abbonamenti e contribuiscono costantemente a "far girare la ruota" del calcio. L’ennesimo ‘provvedimento miope’, che fa solo male allo sport ed a chi lo segue con passione, per buona pace delle ‘Pay-tv’.

La Cremonese sbarca sul Lario. Tornando al rettangolo verde, la Cremonese si presenta al Sinigaglia con un biglietto da visita di assoluto rispetto: è una delle sole quattro squadre ancora imbattute del campionato.

La squadra di Davide Nicola è sesta in classifica, forte di 8 punti guadagnati nelle prime quattro giornate (due vittorie e due pareggi), con 5 gol fatti e 3 subiti. Nonostante sia, al momento, la squadra con il maggior numero di tiri concessi in Serie A, la Cremo ha dimostrato una crescente solidità difensiva, compattezza e combattività.

Como sogna l’Europa. Il Como di Cesc Fabregas segue a ruota, ad un solo punto di distanza. I lariani sono ottavi, con 7 punti, frutto di due vittorie (Lazio e Fiorentina), un pareggio (Genoa) e una sconfitta (Bologna), con lo stesso bilancio di reti della Cremo (5 fatte, 3 subite). Nell'ultimo turno, Nico Paz e compagni hanno espugnato l'Artemio Franchi, bissando poi in settimana il successo in Coppa Italia contro il Sassuolo (3-0). Da inizio aprile 2025, solo il Napoli ha guadagnato più punti del Como in Serie A (26, al pari della Roma). Il mercato lariano ha rivoluzionato la rosa (età media di 26.4 anni e ben 24 stranieri su 30), resistendo alle ‘avances’ per il tecnico (dall'Inter) e per Nico Paz (dal Tottenham, con un'offerta da 70 milioni). La squadra è stata completata con elementi d'esperienza come Posch, Kempf, Kuhn e Morata, affiancati da giovani promettenti come Ramon, Valle, Addai e Rodriguez.

Fabregas: “La Cremonese difende molto bene” "La Cremonese è una squadra che mi piace, sarà difficile: difende molto bene, quando ha l'opportunità di giocare lo fa con qualità. Bondo e Terracciano arrivano dal Milan, e questo già dice tanto del mercato che hanno fatto. È una squadra che, difensivamente, lavora con grandissima attenzione e poi, quando ha l'opportunità di costruire azioni offensive, lo fa con volontà, credendo tantissimo nel proprio sistema e con giocatori di qualità".

Nicola: ”Dobbiamo avere fiducia nei nostri mezzi”. "Fabregas è un allenatore bravissimo, con idee precise. Hanno tanti giocatori abili a costruire e nel dribbling per creare superiorità e accelerare il ritmo. Anche noi possiamo mettere in difficoltà l'avversario in qualsiasi momento, avendo fiducia nei propri mezzi. Se si ha questa mentalità si può restare in partita ed eventualmente determinarla".

I precedenti: sfida in riva al Lario dopo 40 anni. I precedenti storici sorridono alla Cremonese, che si è imposta ben 23 volte nei 57 confronti totali (18 i pareggi, 16 i successi lariani). Al Sinigaglia, il bilancio è leggermente favorevole al Como (11 vittorie contro 7 della Cremo), ma l'unico precedente in Serie A risale alla stagione 1984/85.

Fabregas e Nicola si affrontano per la terza volta in carriera, dopo il doppio confronto della scorsa stagione, quando il Como ebbe la meglio sul Cagliari di Nicola (1-1 all'andata e 3-1 al ritorno).

Le possibili scelte degli allenatori. Dopo il turno infrasettimanale di Coppa Italia (3-0 al Sassuolo), Fabregas ritrova in difesa Ramon, al rientro dalla squalifica. In attacco è ballottaggio tra Douvikas e Morata. Probabile la conferma di Addai esterno, affiancato da Nico Paz e Da Cunha.

Nicola dovrà fare a meno degli infortunati Collocolo (fuori per almeno un paio di mesi) e Moumbagna, ma recupera Sarmiento, Payero e Vardy. La difesa dovrebbe vedere la conferma di Terracciano, Baschirotto e Bianchetti, con l'ex Audero in porta. A centrocampo, Payero potrebbe prendere il posto di Collocolo, affiancato da Vandeputte e Bondo. Esterni favoriti Zerbin e Pezzella, con Barbieri e Floriani Mussolini pronti a subentrare. In attacco, la scelta è tra Bonazzoli, Sanabria e Vazquez.

COMO (4-2-3-1): Butez; Posch; Ramon, Kempf, Valle; Sergi Roberto, Perrone; Addai, Nico Paz, Da Cunha; Douvikas. All. Cesc Fabregas.

CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Grassi, Bondo, Vandeputte, Pezzella; Vazquez, Sanabria. All. Davide Nicola.

ARBITRO: Marco Di Bello della sez. di Brindisi.

CLASSIFICA SERIE A Napoli 12, Juventus 10, Milan 9, Roma 9, Atalanta 8, CREMONESE 8, Cagliari 7, Como 7, Udinese 7, Inter 6, Bologna 6, Torino 4, Lazio 3, Sassuolo 3, Verona 3, Genoa 2, Fiorentina 2, Parma 2, Pisa 1, Lecce 1.

PROSSIMO TURNO - 5ª GIORNATA:

Sabato 27 settembre 2025 COMO-CREMONESE (15:00) JUVENTUS-ATALANTA (18:00) CAGLIARI-INTER (20:45)

Domenica 28 settembre 2025 SASSUOLO-UDINESE (12:30) PISA-FIORENTINA (15:00) ROMA-VERONA (15:00) LECCE-BOLOGNA (18:00) MILAN-NAPOLI (20:45)

Lunedì 29 settembre 2025 PARMA-TORINO (18:30) GENOA-LAZIO (20:45)

Daniele Gazzaniga


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti