Pienone al primo open day Einaudi: in pole position gli indirizzi alberghiero e grafico, a fine mese riparte il serale di enogastronomia
Pienone al primo open day dell'istituto "Luigi Einaudi", che, quest'anno, nella data d'apertura, ha presentato contemporaneamente le sue cinque “anime”, registrando il tutto esaurito. La parte del leone è stata rivestita, com'era prevedibile, da Enogastronomia ed Ospitalità alberghiera e dal comparto di Grafica e Comunicazione, ma anche gli insegnanti degli altri corsi sono stati contenti della partecipazione. Soddisfatti del buon risultato pure la preside Nicoletta Ferrari, la vice Federica Gaboardi ed Amedeo Tonarelli, al suo esordio nel ruolo di referente dell’Orientamento. Nell'aula magna della sede principale, si sono persino dovuti aggiungere all'ultimo molti posti a sedere, a causa della vasta affluenza, mentre, a due passi dal Torrazzo, presso le cucine e la sala-bar didattici della succursale, le presenze hanno addirittura superato le prenotazioni. Naturalmente ogni percorso di studi ha cercato di giocare al meglio le carte a disposizione. Nel Turismo, le referenti Annalisa Prisco e Valentina Terreni hanno puntato sulle certificazioni linguistiche per poi calare l’asso nella manica: la testimonianza dei neodiplomati Francesca Bonaccio ed Andrea Pedretti, che hanno ricordato gli aspetti significativi del loro iter ed accennato all'assunzione di alcuni compagni in agenzie ed hotel cittadini. Michela Balzarini ha posto l'accento sulla strumentazione laboratoriale e sui pacchetti informatici offerti alle famiglie degli iscritti, perché i ragazzi interessati al settore pubblicitario, fotografico e delle arti visive possano esercitarsi in maniera proficua. I maturandi Marco Groposila e Ruben Maffini hanno poi condiviso con il pubblico il racconto della loro esperienza. Nei Servizi per la Sanità e l'Assistenza sociale, Letizia Spinello e Nicoletta Trovato hanno insistito sulle caratteristiche psicologiche necessarie per intraprendere un lavoro in cui è richiesta grande empatia, specificando che, conseguendo la laurea, è possibile accedere alle professioni medico-sanitarie. Anna Adele Fioretti ha esaltato le peculiarità del Commerciale, che, in virtù dell’attenzione riservata allo sviluppo delle competenze trasversali, è in grado di formare professionisti con una preparazione di base ampia, capace di favorire l’inserimento nei diversi settori aziendali. Nel quartier generale delle ex Dorotee, la ristorazione ha ovviamente “giocato sporco”, unendo alle informazioni dei docenti Cristian Fusco, Massimiliano Ruscelli e Dionisi Zoppi un ghiotto rinfresco, servito da una decina di studenti. Con Antonietta Daniele si è parlato di inclusione. Fino all’inizio del 2026 sarà possibile effettuare i microstages, secondo le indicazioni fornite dal sito. Gli indirizzi tecnici saranno nuovamente in vetrina il 4 Novembre, il 9 Dicembre ed il 13 Gennaio, quelli professionali il 6 Novembre, l’11 Dicembre ed il 15 Gennaio, dalle ore 17 alle 18, nei plessi di riferimento. Il serale enogastronomico partirà il 22 Ottobre: in via Borghetto, Patrizia Cattani, insieme ai colleghi, ne curerà la promozione il 3 Marzo ed il 14 Aprile, dalle 18 alle 20.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti