19 febbraio 2025

Presentato il Monteverdi Festival 2025: parata di stelle della musica antica e barocca. Cecilia Bartoli, Jordi Savall, Ottavio Dantone, Peter Phillips, Alessandro Quarta, Kohei Takeoka. Il programma

E’ una vera e propria parata di stelle della musica antica e barocca quella che propone il Monteverdi Festival 2025, presentato oggi a Roma al Ministero della Cultura. 

A partire da Cecilia Bartoli. Un soprano che sa spaziare in tutti i repertori e che ha trovato come baricentro della sua arte la musica barocca. Altro nome di grande importanza è quello di Jordi Savall: prestigioso direttore de La Capella Reial de Catalunya le Concert des Nations a cui è affidata l’esecuzione del monumentale Vespro della Beata Vergine. Altra presenza di assoluto prestigio è la partecipazione di Ottavio Dantone, cembalista e direttore dell’Accademia Bizantina. Un complesso tra i più apprezzati, nel panorama europeo, per la musica tardo rinascimentale e barocco. Protagonista di decine di incisioni con le case discografiche più importanti. Altro nome eccellente è quello di Peter Phillips direttore dei Tallis Scholars: altro ensemble vocale osannato per la sua capacità interpretativa della polifonica classica, a partire proprio dalla musica di Pierlugi da Palestrina. Un organico perfetto che rispecchia, pienamente, la cura degli esecutori di scuola anglosassone nella riproposizione filologicamente ineccepibile di questo repertorio. Non è da dimenticare anche la figura di Alessandro Quarta alla direzione del Concerto Romano. C’è poi la tastiera ‘magica’ di Kohei Takeoka; vincitore del IV Concorso Internazionale di Clavicembalo - Città di Milano. In collaborazione con Milano Arte Musica | Festival Internazionale di Musica Antica. Una sottolineatura anche per Antonio Greco e per i suoi Solisti e Orchestra Monteverdi Festival - Cremona Antiǫua. Anno dopo anno, il complesso cremonese sta acquistando grande autorevolezza in ambito continentale nella riproposizione del catalogo monteverdiano. Con loro tanti altri interpreti che stanno segnando le nuove generazioni di esecutori di musica antica.

Altro elemento importante di questa edizione è il cartellone dell’opera. In sostanza una vera e propria seconda stagione lirica. I titoli tutti importanti: Il ritorno di Ulisse in Patria e Orfeo del ‘divin’ Claudio. L’Ercole amante di Francesco Cavalli, Orfeo e Euridice di Christoph Willibald Gluck. Uno sforzo organizzativo veramente imponente dal punto di vista teatrale. E contestualmente una scelta culturale che prende per mano l’ascoltatore e lo conduce sui reconditi sentieri degli iconici temi dell’arte tardo rinascimentale e barocca. Basti pensare alle apparizioni dell’ultramondano che rincorre in tutte le opere scelte. Quella di Orfeo nell’ Ade per riportare in vita Euridice. Quella altrettanto famosa dell’eroe Acheo così mirabilmente descritta da Omero. E per finire quella che caratterizza il quinto atto dell’ Ercole Amante con la comparsa di una delle vittime dell’eroe mitologico. Del resto, la rassegna ha il sottotitolo di Heroes.

C’è poi un terzo e ultimo elemento di notevole importanza. L’esplorazione approfondita all’interno degli stilemi della musica di Monteverdi. Uno fra tutti quello della natura che in musica si concretizzava nell’utilizzo della ‘tecnica’ del madrigalismo. I titoli degli spettacoli sono significativi: Imitare la natura: i versi degli animali in parola e musica; Miracoli in natura; Contrappunti antropomorfi. Non manca anche la ‘mozione degli affetti’: altro dogma della musica monteverdiana vedasi gli appuntamenti dai temi assolutamente significativi: Madrigali allo specchio, Regine di Cuori, Dolce Tormento, Chiome d’Oro, L’Arte di ben baciar, Care Gemme.

Importante è l’apporto degli eventi in collaborazione con il Museo del Violino e dei suoi strumenti. Spesso non viene evidenziato che Claudio Monteverdi è stato soprattutto un grande esecutore di strumenti ad arco, prima che compositore. E questo è palese soprattutto nella sua attività cremonese. Basti scorrere lettere e dedicatorie per capire come il compositore si definisse, nel primo periodo, un suonatore di viola. Elemento troppo trascurato anche nella sua Cremona

Ecco tutti gli appuntamenti, giorno per giorno, del Festival Montevedi 2025

Sabato 31 maggio, 2025 - ore 18.00 e ore 21.00 

Sala dei Fiumi - Palazzo Ducale, MANTOVA

MADRIGALI ALLO SPECCHIO

Musiche di: C. Monteverdi, A. Stradella, B. Marini

Antonio Greco: direttore al cembalo, Solisti e Orchestra Monteverdi Festival - Cremona Antiǫua.  In collaborazione con trame Sonore | Chamber Music Festival in Mantova

Domenica 1° giugno, 2025 - ore 18.00 

Auditorium Manenti - Chiesa di S. Bernardino, CREMA

MADRIGALI ALLO SPECCHIO

Musiche di: C. Monteverdi, A. Stradella, B. Marini

Antonio Greco: direttore al cembalo, Solisti e Orchestra Monteverdi Festival -Cremona Antiqua. In collaborazione con l’Associazione Musicale Giovanni Bottesini, Crema

Sabato 7 giugno 2025, ore 18.00 

Chiesa di San Marcellino CREMONA

VESPRO DELLA BEATA VERGINE

da concerto composto sopra canti fermi, a sei voci e sei strumenti

Musica di: C. Monteverdi

Jordi Savall: direttore,La Capella Reial de Catalunya le Concert des Nations

Domenica 8 giugno 2025, ore 11.00 

Ridotto del teatro A. Ponchielli, CREMONA

L’OPERA SI RIVELA

Guida all’ascolto de: IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA

Interverranno:

Davide Livermore: regista, Michele Pasotti: direttore. Modera: Alberto Mattioli

Martedì 10 giugno 2025, ore 15.00 

Teatro A. Ponchielli, CREMONA

IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA

Musica di C. Monteverdi

PROVA GENERALE (ingresso riservato)

Mercoledì 11 giugno 2025, ore 20.00 

Teatro A. Ponchielli, CREMONA

CECILIA BARTOLI

Special Event per il Monteverdi Festival

Giovedì 12 giugno 205, ore 21.00.

Cinema Teatro Filo, CREMONA

THE OPERA! - ARIE PER UN'ECLISSI

Proiezione del film scritto e diretto da Paolo Gep Cucco e Davide Livermore. Sarà presente in sala il regista Davide Livermore

In collaborazione con Cinema teatro Filo e Società Filodrammatica Cremonese

Mercoledì 11 giugno 2025, ore 20.00 

Teatro A. Ponchielli, CREMONA

ORFEO ED EURIDICE

Versione di Parma 17Sy

Musica di: C. W. Gluck

Cecilia Bartoli: Orfeo, Melissa Petit: Euridice e Amore; Gianluca Capuano: direttore, Jacopo Facchini: maestro del coro Les Musiciens du Prince - Monaco il Canto di Orfeo.

Venerdì 13 giugno 2025, ore 20.00 

Teatro A. Ponchielli, CREMONA

IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA

Musica di: C. Monteverdi

Davide Livermore: regia, Michele Pasotti: direttore de La Fonte Musica 

Sabato 14 giugno 025, ore 18.00 

Teatro A. Ponchielli, CREMONA

IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA

Musica di: C. Monteverdi

Davide Livermore: regia, Michele Pasotti: direttore de La Fonte Musica

 

Sabato 14 giugno 2025, ore 21.30 

Aula Magna - Università Cattolica, CREMONA

ARIADNE’S ECHO

Musiche di: C. Monteverdi, D. Mazzocchi, G. Sanz, M. Marazzoli

Roberta Mameli, soprano; Andrés Locatelli, direzione e flauto; Theatro dei Cervelli

Domenica 15 giugno 2025,  ore 10.00 e ore 11.30 

Cappella Sacra - Università Cattolica, CREMONA

MONTEVERDI ACADEMY

Concerti Conclusivi della Residenza Formativa del Monteverdi Festival 2025

Domenica 15 giugno 2025, ore 18.00 

MONTEVERDI INCURSIONI

Palazzo Fodri, CREMONA 

REGINE DI CUORI

Musiche di: C. Monteverdi, B. Marcello, G. B. Martini, A. Caldara, H. Purcell

Margherita Maria Sala, contralto; Thomas Chigioni, direttore; Ensemble Locatelli

Domenica 15 giugno 2025, ore 21.00

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino, CREMONA

DOLCE TORMENTO

Musiche di: C. Monteverdi, A. Scarlatti, G. F. Händel, G. Giacomelli, A. Vivaldi, D. Castello, G. M. Trabaci

Maayan Licht, controtenore; Ottavio Dantone, direttore al cembalo; Accademia Bizantina.

Mercoledì 18 giugno 2025  

MONTEVERDI DAPPERTUTTO

Casa di Cura Ancelle della Carità ore 11.00 Casa Circondariale ore 14.30

CRIT- Cremona Information Technology ore 18.00. CREMONA 

CHIOME D’ORO

Musiche di: C. Monteverdi, A. Scarlatti

Solisti Monteverdi Festival - Cremona Antiǫua

Ingresso riservato

Giovedì 19 giugno 2025, ore 21.00 

Chiesa di San Marcellino, CREMONA

ORFEO 2.0: A BAROCK OPERA

Musica di: C. Monteverdi

Enea Sorini; Orfeo, Francesca Lombardi Mazzulli: messaggera, Proserpina, ninfa; Federico Sacchi: Plutone - Vittoria Magnarello: Euridice, la Musica, Speranza; Jorge Juan Morata: pastore, spirito; Massimiliano Toni: direzione e arrangiamenti; Jean-Paul Carradori:  luci e visual concept;  Oscar Mapelli - ingegnere del suono;  L’ Arte del Mondo Barockorchester La Terza Prattica

Venerdì 20 giugno 2025, ore 18.00 

MONTEVERDI INCURSIONI

Ridotto del Teatro A. Ponchielli, CREMONA

ARIE SACRE E PROFANE FRA BAROCCO E CLASSICISMO

Omaggio ad Alessandro Scarlatti

Musiche di: A. Scarlatti

Gli Animosi del Monteverdi

Per il 300esimo anniversario della scomparsa del compositore In collaborazione con il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona

Venerdì 20 giugno 2025, ore 21.00 

Aula Magna - Università Cattolica, CREMONA

UN ANGELO DEL PARADISO

Musiche di: C. Monteverdi, A. Stradella

Silvia Fregato, soprano; Andrea De Carlo, direzione Ensemble Mare Nostrum. In collaborazione con il Festival Barocco Alessandro Stradella, Viterbo

Sabato 21 giugno 2025, ore 11.30 

MONTEVERDI INCURSIONI

Corpo Aule - Università Cattolica, CREMONA

IMITARE LA NATURA:

I VERSI DEGLI ANIMALI IN PAROLA E MUSICA

Lezione aperta e partecipata

Sabato 21 giugno 2025, ore 18.00

MONTEVERDI INCURSIONI

Palazzo Guazzoni Zaccaria, CREMONA

MIRACOLI IN NATURA; CONTRAPPUNTI ANTROPOMORFI

Musiche di:  G. C. Barbetta, F. Azzaiolo, O. Vecchi, G. Dattari, B. Donato, J. Arcadelt, G. Caimo, F. Corteccia, G. G. Gastoldi, G. T. Di Maio, M. Troiano, G. Da Nola, G. M. Nanino, P. Da Lodi, A. Willaert, T. Fabrianese 

Passi Sparsi

Sabato 21 giugno 2025, ore 21.00 

Chiesa di San Marcellino, CREMONA

VENEZIA SALVA

Musica a San Marco nel Seicento sulle tracce di Simone Weil

Musiche di: C. Monteverdi, D. Castello, A. Grandi. F. Cavalli, G. Gabrieli

Michele Pasotti, direzione e tiorba; La Fonte Musica

Domenica 22 giugno 2025, ore 11.00 

Ridotto del Teatro A. Ponchielli, CREMONA 

L’OPERA SI RIVELA

Guida all’ascolto di Ercole Amante

Interverranno: Andrea Bernard, regista; Antonio Greco, direttore; Alberto Mattioli, moderatore

Domenica 22 giugno 2025, ore 18.00 

MONTEVERDI INCURSIONI

Palazzo Fodri, CREMONA

L’ARTE DI BEN BACIAR

Lettere, arie e madrigali d’amore da un’Accademia seicentesca

Musiche di; C. Monteverdi, B. Marini

Walter Testolin, direttore; Rossoporpora

Domenica 22 giugno 2025, ore 21.00 

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino, CREMONA

MONTEVERDI, CAVALLI: MAÎTRES ET ÉLÈVES

Musiche di: C. Monteverdi, F. Cavalli, D. Freschi, A. Sartorio, C. Pallavicino, G. Legrenzi, M. A. Ziani, P. A. Ziani

Stephane Fuget ; direttore al cembalo; Les Epopées

Mercoledì 25 giugno 2025, ore 16.00

Teatro A. Ponchielli, CREMONA

ERCOLE AMANTE

Musica di: F. Cavalli

Prova generale 

Ingresso riservato

Mercoledì 25 giugno 2025, ore 21.00 

Aula Magna - Università Cattolica, CREMONA

CARE GEMME

Musiche di:  C. Monteverdi, F. Cavalli, A. Scarlatti, A. Bononcini, D. Sarro, P. Torri, G. A. Ristori, A. Melani, G. F. Händel

Laurence Kilsby ; tenore,  Alessandro Quarta; direttore; Concerto Romano

In collaborazione con il Festival Urbino Musica Antica

Giovedì 26 giugno 2025, ore 21.00 

Chiesa di San Marcellino, CREMONA

PALESTRINA’S REQUIEM

Musiche di: C. Monteverdi, G. P. da Palestrina

Peter Phillips direttore Tallis Scholars

Prima esecuzione mondiale della nuova edizione critica del Requiem di Palestrina redatta dal manoscritto del 1588 in occasione dei 500 anni dalla nascita del compositore

Venerdì 27 giugno 2025, ore 18.00 

MONTEVERDI INCURSIONI

Palazzo Guazzoni Zaccaria, CREMONA 

SPECCHI BAROCCHI: MONTEVERDI VS CAVALLI

La voce del tenore nel Seicento

Musiche di: C.Monteverdi, F. Cavalli, G. Frescobaldi, G.B. Vitali

Marco Angioloni: tenore, Il Groviglio

Venerdì 27 giugno 2025, ore 20.00 

Teatro A. Ponchielli, CREMONA 

ERCOLE AMANTE

Musica di : F. Cavalli

Andrea Bernard: regia, Antonio Greco: direttore, Orchestra e Coro Monteverdi Festival - Cremona Antiǫua

Sabato 28 giugno 2025, ore 11.00 -13.00 / 14.30 -16.00 

MONTEVERDI INCURSIONI

Ridotto del Teatro A. Ponchielli, CREMONA 

IL CANTO DEL DIVIN CLAUDIO

Convegno e workshop a cura del Comitato per la Salvaguardia del Canto Lirico Italiano

Interverranno: Francesco Bellotto: regista e musicologo, Carmelo Di Gennaro: musicologo e critico musicale; Rosanna Savoia: cantante e docente. 

Sabato 28 giugno 2025, ore 18.00 

MONTEVERDI INCURSIONI

Palazzo Guazzoni Zaccaria, CREMONA

BARBARA

Virtuosissima Cantatrice

Musiche di: C. Monteverdi, B. Strozzi, G. Frescobaldi

Chiara Nicastro: soprano, Anime Specchianti

Sabato 28 giugno 2025, ore 21.00 

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino, CREMONA

MONTEVERDI E CAVALLI: DUE VENEZIANI A NAPOLI

Musiche di:  C. Monteverdi, A. Falconieri, F. Cavalli

Christophe Rousset: cembalo, organo e direzione; Les Talens Lyriǫues

Domenica 29 giugno ore 11.30

MONTEVERDI INCURSIONI

Ridotto Teatro A. Ponchielli, CREMONA

MAGISTER ET DISCIPULUS: FRESCOBALDI & FROBERGER

Musiche di: G. Caccini, G. Frescobaldi, L. Couperin, J. J. Froberger, J. P. Sweelinck

Kohei Takeoka: clavicembalo

Vincitore del IV Concorso Internazionale di Clavicembalo - Città di Milano. In collaborazione con Milano Arte Musica | Festival Internazionale di Musica Antica

Domenica 29 giugno 2025, ore 17.00 

Teatro A. Ponchielli, CREMONA 

ERCOLE AMANTE

Musica di: F. Cavalli

Andrea Bernard: regia, Antonio Greco, direttore;  Orchestra e Coro Monteverdi Festival - Cremona Antiǫua

LE AUDIZIONI CON STRUMENTI STORICI AL MUSEO DEL VIOLINO

In occasione del Monteverdi Festival 2025, il Museo del Violino organizza tre audizioni ‘speciali’ dedicate al repertorio del XVI e XVII secolo con strumenti storici, provenienti dalla collezione del museo, per scoprirne il suono e i segreti.

Auditorium G. Arvedi del Museo del Violino, CREMONA

Domenica 15 giugno 2025 

Alessandro Faraci

violino Antonio Stradivari "Back-Josefowitz" 1667 c.a. (Bambarone Art Foundation)

Domenica 22 giugno 2025

Lena Yokoyama

violino Andrea Amati "Carlo IX" "Poser" 1566 c.a. (Collezione privata)

Sabato 28 giugno 2025

Alessandro Faraci

violino Antonio Stradivari "Back-Josefowitz" 1667 c.a. (Bambarone Art Foundation)

Musicologo

Roberto Fiorentini


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Anna Maramotti

19 febbraio 2025 17:27

Questa è la Cremona di cui andar orgogliosi