Rifiuti Elettrici ed Elettronici (RAEE), per la provincia di Cremona nel 2024 conferite 2.372 tonnellate nei 71 siti di raccolta. Aumento del 9,5% rispetto al 2023
Nella nostra provincia lo scorso anno sono stati raccolti qualcosa come 2.372 tonnellate di rifiuti cosiddetti RAEE (acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che significa una media di 6,72 kg per ciascun abitante (la media regionale è di 6,75 Kg pro capite mentre quella nazionale si ferma a 6,07 Kg per abitante).
Il dato riferito alla provincia di Cremona segna nel 2024 un aumento del + 9,5% rispetto al 2023 e riguarda soprattutto il conferimento di apparecchi elettronici classificati come R2 “grandi bianchi”, ossia lavatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, che sommano 825 tonnellate, mentre al secondo posto troviamo la categorai R4 che comprende tutti i i piccoli prodotti elettrici ed elettronici, PC, laptop, smartphone, chiavette USB, per un totale di 791 tonnellate, in aumento del 14,4% sull'anno precedente. Solo la categoria di Tv e monitor ha registrato il segno negativo, con un -2,8% sul 2023.
In totale nella nostra provincia la rete di raccolta dei RAEE domestici si compone di 71 siti totali, 62 dei quali sono centri di raccolta predisposti dai Comuni ed accessibili ai cittadini (CdR), nei quali vengono conferiti quasi il 90% del totale dei rifiuti RAAE. I produttori di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), tramite i Sistemi Collettivi, mettono a disposizione dei gestori dei siti di raccolta dei contribuiti economici finalizzati a favorire il miglioramento della raccolta dei RAEE. Questi importi, chiamati “premi di efficienza”, vengono erogati al verificarsi di condizioni specifiche stabilite negli Accordi di Programma siglati tra le parti. In particolare, viene premiato il livello quantitativo e quantitativo dei RAEE nei ritiri eseguiti. In Lombardia lo scorso anno il "premio di efficienza" totale erogato su tutte le province ha raggiunto la cifra di 4.499.640 che per lo specifico, per la nostra provincia è stato pari a 129.864€.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti