Settimana di Ferragosto a Crema: torna 'Chiacchiere e Tortelli', sei giorni di sapori, musica e tradizione con il piatto simbolo della città
Si avvicina la settimana clou dell’estate, quella di Ferragosto, e con essa l’evento cremasco che meglio la caratterizza “Chiacchiere e Tortelli”, giunta alla IV edizione.
La manifestazione gastronomica organizzata dal Carnevale Cremasco Odv, che si tiene in piazza Aldo Moro a Crema dal 12 al 17 agosto, porta in tavola i piatti della tradizione che esaltano l’identità locale.
Tra questi i Tortelli, orgoglio cremasco e sapiente connubio di sapori dolce e salato, incontro tra passato e futuro.
Se infatti le spezie, di cui è ricco il ripieno del tortello cremasco, traggono origine dal commercio veneziano e dal periodo della sottomissione della città di Crema alla Serenissima, è anche vero che questa tradizione culinaria originale, che unisce tutto il territorio cremasco valorizzandone l’identità, è arrivata fino a oggi pronta per il salto nel futuro con un bel riconoscimento.
La prima De.Co. della città, Denominazione Comunale di origine è stata assegnata quest’anno al Biscotto Mostaccino, prodotto esclusivo della città di Crema i cui ingredienti sono alla base del ripieno del tortello cremasco.
La prossima De.Co. coinvolgerà proprio il piatto regale della città di Crema, i Tortelli Cremaschi che, nel frattempo, potranno essere degustati in piazza e che saranno al centro del ricco menù della manifestazione.
L’inaugurazione di “Chiacchiere e Tortelli” si terrà Martedì 12 agosto alle ore 21 sul palco di piazza Aldo Moro, alla presenza degli organizzatori e dei rappresentanti istituzionali cittadini. Invitati anche i tre consiglieri regionali del territorio e il Presidente della Provincia di Cremona.
Altro evento che caratterizzerà quest’anno la manifestazione è il lancio del Festival della Paste ripiene. Promosso dall’Associazione Strade del Gusto Cremonese vuole valorizzare tutto quello che è presente sul territorio provinciale con un’attenzione alle peculiarità e prelibatezze di ciascuno: i marubini cremonesi, i tortelli cremaschi e i blisgòn casalaschi. Il Festival muoverà i primi passi a settembre e coinvolgerà il mondo della ristorazione e gastronomia fino a febbraio, confluendo in BonTà, il salone delle eccellenze gastronomiche che si tiene a Cremona.
Coloro che parteciperanno al Festival, visitando ristoratori e gastronomie, potranno registrare la presenza con un timbro e riceveranno un omaggio per la degustazione. A febbraio in occasione di BonTà è prevista una premiazione.
A salire sul palco di piazza Aldo Moro Mercoledì 13 agosto alle ore 21 a raccontare e svelare maggiori particolari di questo Festival delle Paste ripiene: Fabiano Gerevini, Presidente Strade del Gusto Cremonese; Barbara Manfredini, membro del Cda e rappresentante della Provincia di Cremona; Massimo De Bellis Direttore di Cremona Fiere e vicepresidente Strade del Gusto Cremonese; Franco Bordo, assessore Commercio e Ambiente Comune di Crema.
Accanto ai sapori della tradizione attrazioni musicali live, balli, spettacoli e artisti di strada.
Venerdì 15 agosto ci sarà uno spettacolo di fuochi e trampolieri itinerante. Ogni piazza sarà animata per una decina di minuti dalla bravura degli artisti di strada.
Sabato 16 agosto spettacolo itinerante di danza con una ballerina che ballerà in una sfera di cristallo e in un cerchio.
PROGRAMMA DAL 12 AL 17 AGOSTO
Ogni sera dalle 18 alle 19 “CREMA IN MEZZ’ORA” passeggiate gratuite nel centro storico della città di Crema a cura della Pro Loco.
MARTEDÌ 12 AGOSTO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21.00 INAUGURAZIONE UFFICIALE CON AUTORITÀ CITTADINE
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE LIVE CON I BAIO
MERCOLEDÌ 13 AGOSTO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21.00 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA FESTIVAL PASTE RIPIENE
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE LIVE CON “MANUEL E ELIS”
GIOVEDÌ 14 AGOSTO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE CON BARAONDA NOMADE
VENERDÌ 15 AGOSTO
ORE 12.00-14.00 PRANZO IN PIAZZA MORO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21: SPETTACOLO DI FUOCHI E TRAMPOLIERI
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE LIVE CON THE SLABS
SABATO 16 AGOSTO
ORE 12.00-14.00 PRANZO IN PIAZZA MORO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21 SPETTACOLO DI DANZA ARTISTI DI STRADA
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE LIVE CON CUORI INFRANTI
DOMENICA 17 AGOSTO
ORE 12.00-14.00 PRANZO IN PIAZZA MORO
ORE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICI
ORE 21.30 RINGRAZIAMENTI ORGANIZZAZIONE
ORE 21.45 INTRATTENIMENTO MUSICALE LIVE CON BUBBLY E BLU
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti