Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: una settimana di iniziative in provincia di Cremona
n occasione dell’annuale Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, che si svolge dal 20 al 24 ottobre, l’ATS Val Padana ha presentato il calendario delle iniziative organizzate in provincia di Cremona dalla Struttura Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL), in sinergia con altri enti del territorio, per mantenere alta l’attenzione sull'importanza della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro e sensibilizzare cittadini e comunità sul valore della cultura della prevenzione.
Alla presentazione hanno partecipato, insieme al Direttore Generale Stefano Manfredi e al Direttore Sanitario Piero Superbi di ATS, il Sindaco Andrea Virgilio e l’Assessore Paolo Carletti del Comune di Cremona, il Presidente di ANCE Cremona Giovanni Musoni, l’Assessore Sara Valentini del Comune di Casalmaggiore, Caterina D’Andria, Direttore della Struttura Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Milano, oltre ai rappresentanti di associazioni di categoria, enti, sindacati e ordini professionali.
È stata presentata la campagna di comunicazione dal titolo “Il destino non c’entra! La sicurezza sul lavoro dipende da tutti noi”, realizzata in collaborazione con il Comune di Cremona e ANCE. Il progetto prevede l’affissione di teli, realizzati dall’Ufficio Attività di Comunicazione Aziendale e Relazioni Esterne di ATS, nei cantieri di Palazzo Duemiglia (Via Brescia, 92), Piazza Cadorna e Parcheggio Via Vecchia, per richiamare l’importanza dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. L’iniziativa intende promuovere un’attenzione sempre maggiore alla prevenzione e diffondere comportamenti corretti per un lavoro sano e sicuro.
Il programma degli incontri si apre martedì 21 ottobre con l’iniziativa “Campagna Sicura: simulazione ribaltamento trattatore con prove in campo” presso l’IS Pietro Antonio Strozzi di Mantova, destinata a studenti, imprenditori agricoli e professionisti, con la partecipazione di ATS Milano e del Comitato Paritetico Provinciale Agricoltura (CPP).
Mercoledì 22 ottobre, al Teatro Comunale di Casalmaggiore, si terrà lo spettacolo teatrale “Improsafe”, rivolto agli studenti degli istituti superiori del casalasco e prodotto dalla compagnia TraAttori in collaborazione con la Fondazione LHS e l’OPTA. Lo spettacolo propone un approccio innovativo per sensibilizzare i ragazzi sui rischi quotidiani e sull’importanza della prevenzione e del benessere lavorativo.
Giovedì 23 ottobre è previsto l’incontro “Salute e Lavoro nell’era del clima che cambia”, in collaborazione con Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e Coldiretti Cremona, dedicato agli studenti dell’Istituto Agrario Stanga di Cremona e ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS e RLST) del comparto agricoltura. L’evento porrà l’attenzione sull’impatto del cambiamento climatico e sui rischi connessi agli ambienti di lavoro in un’ottica di One Health.
La settimana si concluderà con il convegno promosso da ANCE Cremona, “XVI Edizione della Giornata della Sicurezza nei Cantieri”, presso la sede di Ance, dal titolo “Il futuro del cantiere è digitale”.
“La Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro 2025 mira a sensibilizzare la comunità sull'importanza delle azioni volte a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori”, ha affermato Stefano Manfredi, Direttore Generale di ATS Val Padana. “Le iniziative proposte rappresentano un ulteriore segnale del nostro impegno nel coinvolgere non solo addetti ai lavori, ma anche studenti, Comuni e opinione pubblica su un tema strategico che i nostri servizi affrontano con grande dedizione e sforzo quotidiano. Ringrazio il Comune di Cremona per la disponibilità a concederci gli spazi presso alcuni cantieri per la campagna di sensibilizzazione, che auspichiamo contribuisca ad alzare il livello di attenzione sull’importanza dei dispositivi di protezione individuale rispetto a infortuni e incidenti anche mortali.”
“Quando parliamo di cultura della sicurezza”, hanno dichiarato il sindaco di Cremona Andrea Virgilio e l’assessore alle Opere Pubbliche Paolo Carletti, “non usiamo una formula: parliamo di un lavoro quotidiano, dell’insieme di valori, percezioni e procedure che rendono normale segnalare un rischio senza timore, fermare un’attività se mancano le condizioni, programmare i tempi per evitare incidenti o infortuni. Gli enti locali sono coprotagonisti dei cantieri e delle opere pubbliche: come stazione appaltante abbiamo il dovere di dare l’esempio e pretendere qualità, piani di sicurezza seri, tempi realistici e coordinamento puntuale. Questo è il messaggio che vogliamo far arrivare oggi e durante tutto l’anno. È un passaggio culturale importante, che raggiungeremo insieme grazie a campagne di sensibilizzazione e iniziative come questa, per le quali ringraziamo ATS Val Padana e tutte le associazioni di categoria che credono nell’importanza della prevenzione.”
Dati e presentazione a cura di Anna Marinella Firmi, Direttore della Struttura Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) di ATS.
La Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro 2025 intende mantenere alta l’attenzione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sensibilizzare la comunità sul valore della cultura della prevenzione, con l’obiettivo di ridurre infortuni e morti sul lavoro.
Nel territorio di ATS Val Padana si registrano nel 2025 7 infortuni mortali (di cui 5 in provincia di Cremona), dati che evidenziano la necessità di azioni di prevenzione più efficaci, fondate su sinergie, conoscenza, formazione e informazione.
La sicurezza sul lavoro deve essere considerata un investimento, non un costo, e deve iniziare dai banchi di scuola, per formare una consapevolezza che accompagni tutta la vita professionale. Parlare di sicurezza significa fare riferimento a contesti lavorativi in evoluzione, segnati dai cambiamenti del mercato e delle modalità di lavoro.
Gli errori percettivi e comportamentali non vanno trattati come semplici incidenti, ma inseriti in un sistema complesso di fattori umani, relazionali, ambientali e tecnologici. È necessario superare la logica delle soluzioni esclusivamente tecniche e concentrarsi sull’elemento umano, troppo spesso trascurato. Diventa quindi essenziale sviluppare sinergie con il mondo della scuola, attraverso esperienze innovative che coinvolgano gli studenti, rendendoli attori consapevoli del loro futuro lavorativo.
Accanto alle attività di sensibilizzazione, il Servizio PSAL di ATS svolge una capillare attività di vigilanza su tutto il territorio. Ad oggi, 67 operatori del servizio (di cui 30 nella sede di Cremona) hanno effettuato 4.286 controlli (1.881 su Cremona), riguardanti 1.929 imprese (998 su Cremona). Nel settore edile sono stati controllati 659 cantieri (253 ad alto/medio rischio su Cremona) e 1.167 imprese (642 su Cremona). In agricoltura sono stati eseguiti 395 controlli su 295 imprese agricole (144 su Cremona). Inoltre, sono state condotte 257 indagini per infortuni sul lavoro (125 su Cremona), con 401 controlli (179 su Cremona), 24 indagini per malattie professionali (6 su Cremona) e 45 ricorsiavverso giudizi espressi dal medico competente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti