Violoncelli per Charles Beare: domani in Auditorium tornerà a suonare lo Stauffer ex Cristiani
Grande attesa per il concerto-evento "Violoncelli per Charles Beare", in programma domani alle 17.30 presso l’Auditorium “G. Arvedi”. Protagonista sarà il violoncello “Stauffer ex Cristiani” (1700), capolavoro stradivariano appena sottoposto a un intervento di manutenzione straordinaria.
A far risuonare questo prezioso strumento sarà il giovanissimo violoncellista Paolo Tedesco, allievo dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Stauffer, che proporrà due capolavori della letteratura per violoncello solo: la celeberrima Suite BWV 1007 di Johann Sebastian Bach e la Sonata di Eugène Ysaÿe. Due opere lontane nel tempo, ma ideali per far emergere le qualità uniche di questo strumento.
La seconda parte del concerto sarà invece dedicata alla musica d’insieme. Condivideranno il palco altri quattro allievi dell’Accademia — Davide Cellacchi, Giada Moretti, Mattia Midrio e Christiana Coppola, fondatori dello Stauffer Cello Quartet.
Il quartetto eseguirà brani che spaziano da Carlo Alfredo Piatti ad Alexandre Tansman, fino a Giovanni Sollima, in un programma che attraversa epoche e stili diversi, valorizzando appieno la versatilità del violoncello. Per l’occasione suoneranno strumenti realizzati da Silvio Levaggi, Primo Pistoni, Francesco Toto e Alessandro Voltini, vincitori di precedenti edizioni del Concorso Internazionale Triennale di Liuteria “A. Stradivari”. Sarà un pomeriggio di dialogo tra modernità e tradizione, tra nuovi talenti e maestri affermati. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
L’intervento di manutenzione straordinaria è stato reso possibile grazie alle sapienti mani di Bruce Carlson, con il supporto di Riccardo Angeloni, conservatore del Museo. Grande la soddisfazione di Virginia Villa, Direttore Generale della Fondazione Museo del Violino, e del Presidente della Fondazione Stauffer Alessandro Tantardini — già proprietari dello strumento, acquistato grazie al prezioso lavoro di consulenza e mediazione di Charles Beare, uomo straordinario scomparso pochi mesi fa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti