Cremona celebra Ugo Tognazzi con la mostra "Amici miei. 50 anni in mostra". L'esposizione in occasione del 50esimo anniversario del film "Amici Miei"
Al via una nuova importante occasione per ricordare e celebrare l’attore cremonese Ugo Tognazzi, in occasione del cinquantesimo anniversario del film “Amici Miei”. L'Associazione Strada del Gusto Cremonese organizza infatti una mostra dedicata proprio all’iconica pellicola inserita a pieno nella storia del cinema italiano, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona e della Camera di Commercio di Cremona Mantova e Pavia e SGP eventi.
Dall’8 al 16 novembre la Sala degli Alabardieri del Palazzo Comunale si animerà di immagini e cimeli legati al film di Mario Monicelli (prima edizione 16 agosto 1975) e all’illustre concittadino: il progetto, curato dal curatore d’arte Marco Dionisi Carducci, mostrerà al pubblico fotografie, documenti originali, materiale audiovisivo avvalendosi della collaborazione della famiglia Tognazzi, con la partecipazione di Ricky e Gianmarco. Prestano la loro preziosa collaborazione per la mostra anche Lorenzo Baraldi, scenografo della prima edizione del film ed Enrico Vanzina, fratello di Carlo, aiuto regista di Mario Monicelli.
“La mostra” come spiega Dionisi “celebra i cinquant'anni di un capolavoro firmato Pietro Germi (sua l'idea), Pinelli, Benvenuti e De Bernardi, straordinari sceneggiatori del nostro cinema, con la maestria alla regia di uno dei fondatori della commedia all'italiana, Mario Monicelli. Amici miei rappresenta, con amarezza e un velo di sana e necessaria malinconia, l'affresco di una generazione annoiata e mai realmente adulta, che affoga la propria monotonia della provincia italiana nell'arte della farsa, "le zingarate". E' l'esordio cinematografico della "supercazzola", vocabolo entrato nella Treccani da gennaio 2025, ma anche l'ingresso sul grande schermo della comicità toscana”.
La mostra, attraverso foto di scena e fuori scena, documenti originali, testimonianze audiovisive, è un viaggio all'interno del film divenuto negli anni un cult tutto italiano. Un percorso di immagini, suoni e cimeli, in cui il mattatore è il "padrone di casa": Ugo Tognazzi. Nelle vesti del Conte Lello Mascetti, Ugo è ammaliatore verbale, trascinatore di un'allegra brigata completata da il Perozzi (Philippe Noiret), il Melandri (Gastone Moschin), il Sassaroli (Adolfo Celi), il Necchi (Duilio Del Prete). E' il cast della "zingarata", per la prima volta raccontato in una mostra che ne vuole onorare tutto il suo genio: "fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione". L'iniziativa è stata resa possibile anche grazie al contributo di Cremona Fiere, RGM.
“Con questa mostra dedicata a Ugo Tognazzi” afferma Fabiano Gerevini, presidente della Strada del Gusto Cremonese “celebriamo non solo un grande protagonista del cinema italiano, ma anche un figlio della nostra terra. Attraverso Amici miei, Tognazzi ha saputo raccontare l’amicizia, la convivialità e il gusto di vivere — valori che appartengono profondamente alla cultura cremonese e lombarda. Come Strada del Gusto, siamo orgogliosi di rendere omaggio a un artista che ha saputo unire la passione per la tavola e l’arte con l’identità del nostro territorio.”
Il taglio del nastro di questa importante iniziativa è fissato per sabato 8 novembre alle ore 12, alla presenza di Ricky Tognazzi e delle autorità. La mostra sarà poi visitabile ad ingresso libero fino al 16 novembre 2025. Ma parlare di Ugo Tognazzi vuol dire parlare anche di una delle sue più grandi passioni, ovvero la cucina, torna anche infatti il “Premio Gastronomico Ugo Tognazzi” contest gastronomico dedicato alle ricette ispirate al ricettario dell’attore, che peraltro sarà esposto in mostra. Il premio gastronomico è giunto nel 2025 alla undicesima edizione, e vedrà confrontarsi otto apprezzati ristoranti e gastronomie di Cremona e provincia quali: La Bottiglieria, Storica Gastronomia Mazzini, Osteria la Piccola a Cremona e poi Osteria Buddha Il Loto di Vailate, Osteria del Miglio 2.10 di Pieve San Giacomo, Osteria dell'Olmo a Olmeneta, Il Poeta Contadino a Casalbuttano e Trattoria da Barbara a Luignano di Sesto ed Uniti.
Clienti, appassionati e cultori della cucina di Tognazzi potranno gustare i piatti fino alla premiazione finale nei locali aderenti, in programma domenica 16 novembre nel Palazzo Comunale di Cremona, alla presenza di Gianmarco Tognazzi dove verrà decretato il vincitore, cioè il ristorante che avrà saputo meglio valorizzare la passione per la cucina del grande Ugo attraverso i prodotti tipici del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti