24 maggio 2024

Il 28 al Filo "Capa On Air" di e con Massimiliano Pegorini

"Capa On Air" è uno spettacolo teatrale che porta gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso la vita e le esperienze di uno dei più grandi fotografi mai esistiti, Robert Capa. La storia prende vita quando, entrando in una radio con il conduttore del programma, si abbassano le luci e la regia lancia la diretta.

Gli spettatori/ascoltatori vengono trasportati nella vita di quest'uomo straordinario, che ha immortalato momenti cruciali della storia con le sue fotografie toccanti e iconiche.

Nel buio dello studio radiofonico, immersi in un'atmosfera suggestiva e avvolgentemente intima, sarete accompagnati anche da musicisti che, tra una narrazione e l’altra, saranno introdotti dal conduttore per accontentare le richieste e le dediche degli ascoltatori che ogni sera seguono il programma.

Massimiliano Pegorini
Intraprende gli studi di recitazione teatrale alla scuola Filodrammatici di Cremona e prosegue quelli musicali (Percussioni) con il Prof. Adelmo Maffezzoni perfezionandosi poi con Ellade Bandini, batterista di De André.
Approfondisce gli studi teatrali con Luciano Colavero (Accademia Paolo Grassi), lettura interpretata con Dominique Evoli e clowneria con William Medini (Teatri Possibili) e recitazione cinematografica a !Campo Teatrale”.
E" selezionato per uno stage intensivo, sulla recitazione cinematografica a Roma, con il Maestro Pupi Avati.
Studia doppiaggio al CTA di Milano con Pino Pirovano e con Elda Olivieri (Fanny Ardant, Judy Garland etc.).
Attore: spot Lube, Fischer Price, Eprice, Disney, segugio.it, Kinder, Orogel.
Voce per presentazioni letterarie di vari autori durante festival letterari nazionali.
Collabora con musicisti classici, anche di fama internazionale, per la messa in scena di melologhi.
Ha ricevuto il riconoscimento ed il patrocinio da Amnesty International – Italia per lo spettacolo !L"ultimo giorno di un condannato a morte” di Victor Hugo.
Dal 2018 è speaker ufficiale per We-Wealt dando la voce a importanti economisti.
Dal 2019 lavora come doppiatore in vari studi di Milano per produzioni Netflix.
Nel 2019 dopo casting su parte ha recitato come attore nei film !Il talento del calabrone” conSergio Castellitto per la regia di Giacomo Cimini

Angela Alessi
Violinista e violista, è nata a Messina, dove, iniziando giovanissima lo studio di pianoforte, clarinetto e violino, si è diplomata in violino al Conservatorio “A. Corelli” sotto la guida del M° Luigi Fusconi, primo violino di spalla del Teatro Massimo "Bellini" di Catania, esponente di spicco della storica scuola bolognese di Sandro Materassi e Riccardo Brengola.
Successivamente si è perfezionata con i Maestri E. Sollima, C. Rossi, G. Mönch, S. Pagliani e G. Guglielmo dedicandosi contemporaneamente all’attività concertistica, cameristica e orchestrale.
Dal 1996 è Professore d’Orchestra nell’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, qualificandosi, grazie al superamento delle audizioni bandite su scala nazionale, al terzo posto della graduatoria permanente.
Ha fatto parte dell’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel ruolo di concertino dei primi violini prendendo parte a diverse stagioni liriche e tournée sinfoniche europee.
Nella sua carriera orchestrale ha lavorato con direttori di chiara fama tra i quali C. M. Giulini, S. Accardo, L. Berio, D. Gatti, G. G. Rath, U. Benedetti Michelangeli, S. Argiris, M. Arena, F. M. Carminati, R. Giovanninetti, J. Kovatchev, C. Palleschi, N. Luisotti, S. Percacciolo, A. Licata, A. Fogliani, suonando nei maggiori teatri nazionali ed europei (Svizzera, Spagna, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca).
Nel’attività pluridecennale svolta in orchestra ha avuto modo di affiancare artisti come Ray Charles, Lucio Dalla, José Carreras (DVD live), Milva, Andrea Bocelli (DVD live), Carmen Consoli (DVD live), Edoardo Bennato, Franco Battiato, Peppino Di Capri, Alessandro Safina (DVD live), Benedetto Lupo, Olga Arzilli, Andrea Lucchesini. Nel 2021 asseconda la sua passione per la viola concludendo brillantemente gli studi accademici dello strumento sotto la guida del M° F. Fiore, ricoprendo il ruolo di prima viola nell’Orchestra sinfonica “Monteverdi-Stradivari”.
È docente titolare della cattedra di violino e musica da camera presso il Liceo Musicale “A. Stradivari” dove, dal 2015 al 2023 è stata anche direttore dell'Orchestra d’archi formata da allievi del Liceo e della Scuola Internazionale di Liuteria.
Suona il violino “Giacomo Guerrini” del liutaio cremonese Stefano Conia Jr.

Andrea Ragazzini
Inizia lo studio della chitarra classica all'età di nove anni presso la scuola di musica "Umberto Sterzati" di Cremona sotto la guida del M° Giulio Molinari. Dopo aver sostenuto gli esami presso il Conservatorio N.Paganini di Piacenza, svolge attività concertistica sia come solista che in varie formazioni. Si approccia adiversi generi musicale e approfondisce gli stili del flamenco sotto la guida del M° Giovanni Lorenzo, del Jazz del Blues con il M° Carmelo Tartamella. Compiuti gli Studi Universitari si approccia al mondo musicale dei grandi cantautori italiani, approfondisce il repertorio di Fabrizio de Andrè del quale riprone alcune delle più belle canzoni dapprima in trio e successivamente nella veste più intima del solista. Scopre infine la propria vena cantautorale e si mette alla prova con la composizione di musiche e di canzoni che trovano il naturale collocamento musicale nella canzone d’autore.

Lino Binda
Intraprende giovanissimo gli studi musicali presso la Scuola !U. Sterzati” di Cremona sotto la guida di Giulio Molinari e Paola Manfredini. Prosegue gli studi al Conservatorio !A. Boito” di Parma dove si diploma con il massimo dei voti sotto la guida di Enrico Tagliavini. Ha frequentato Master Class con Maurizio Colonna, Manuel Barrueco e Giampaolo Bandini. Attualmente collabora stabilmente con le seguenti formazioni: !Camerata Ducale di Parma” con la quale ha inciso il CD !Sonar con Arco e Pizzico” per Mediterraneo con musiche di N. Paganini; la mandolinista Camilla Finardi ed il tenore Luca Bodini; il mezzosoprano Nadiya Petrenko; il !Gan Eden Ensemble”; il soprano Mimma D"Avossa. Nel 2001, insieme al maestro Corrado Braga ha costituito il duo chitarristico Corrado Braga – Lino Binda. L"intensa attività concertistica di questa formazione lo ha portato ad esibirsi per importanti istituzioni, teatri e festival chitarristici ed all"incisione di due lavori discografici: il primo intitolato !L"Arte della Trascrizione”, il secondo !Il Vivace Contrattempo”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti