21 settembre 2025

Cremonese-Parma (ore 15): derby con oltre 13mila spettatori con 2366 ospiti (record di tifosi parmigiani in trasferta)

Oggi allo Zini (inizio ore 15) i grigiorossi allenati da Davide Nicola, che cercheranno di mantenere l’imbattibilità di campionato, affronteranno il Parma, che invece è obbligato a fare punti. Un derby molto sentito e lo dimostrano i numeri: 13.173 spettatori allo Zini, con quasi 2.366 tifosi ospiti, pronti a spingere le rispettive squadre. E' il record di tifosi parmigiani in trasferta nell'epoca post Covid. 

Cremonese partenza sprint, Parma con il freno a mano tirato. Cremonese e Parma si affronteranno con un obiettivo comune, la salvezza, ma con due approcci finora diametralmente opposti. I grigiorossi arrivano a questo scontro diretti con 7 punti e l'imbattibilità intatta; gli emiliani, invece, hanno racimolato solo 1 punto in tre giornate, frutto di un pareggio casalingo e due sconfitte. Il loro attacco ha segnato un solo gol, subendone cinque.

Rivoluzione Parma: chi è Carlos Cuesta?

L’ultima sessione di calciomercato ha rivoluzionato il Parma, non solo nella rosa ma anche e soprattutto in panchina. Dopo l'addio di Chivu, la proprietà, guidata da Kyle Krause che ha appena festeggiato i suoi primi cinque anni di presidenza, ha deciso di puntare su una scommessa: il giovane tecnico spagnolo Carlos Cuesta. Un curriculum piuttosto atipico, per lo spagnolo classe '95, che ha abbandonato il calcio giocato a soli 18 anni per dedicarsi prima allo studio e poi alla carriera di allenatore. Quella di Parma è la sua prima esperienza da "primo", dopo aver fatto il vice all’U17 della Juventus e, dal 2020 al 2025, all’Arsenal di Mikel Arteta. Una scelta che ha il sapore di un azzardo, non tanto per le qualità del tecnico, ma per l’inesperienza nel ruolo e nel campionato italiano.

Il Parma si conferma ‘Green’: età media molto bassa (ma tanti stranieri). La rivoluzione ha coinvolto, come detto, anche la rosa dei giocatori. Le cessioni di pezzi pregiati come Bonny, Sohm, Mihaila, Man e, soprattutto, del giovanissimo Leoni, hanno fruttato alla società ducale circa 40 milioni di euro. Soldi parzialmente reinvestiti per creare una squadra giovanissima: l'età media è di 23.9 anni contro i 27.6 della Cremonese. E, dato altrettanto significativo, è composta per il 70% da calciatori stranieri. A dare continuità a questa "linea verde" sono arrivati Sorensen (23), l'italo-americano Cremaschi (20), Trolio (22), Lovik (21), Ordonez (21), Oristanio (22) e Cutrone (27).

Cuesta: "La Cremonese è in zona Champions per un motivo" Nella conferenza stampa pre-partita, il tecnico del Parma ha espresso grande rispetto per l'avversario. "Ci aspettiamo una Cremonese molto forte, una squadra molto organizzata. In questo momento la squadra è in zona Champions League e certamente c'è un motivo" ha sottolineato Cuesta. "È una squadra che trasmette l'entusiasmo, la mentalità e i valori del suo allenatore. La Cremonese ha le idee chiare e tanti punti di forza. Noi proveremo a essere bravi e a portare la partita dove vogliamo noi".

Il credo tattico di Cuesta. Ha iniziato la sua avventura in Serie A proponendo una difesa a 3, con pressing alto, e verticalizzazioni veloci. Tra le varianti tattiche, il 3-4-2-1 con il giovane Pellegrino unica punta e il 3-5-2 in coppia con Cutrone. Sulle fasce, a sinistra, giocherà l'ex Valeri, che ha appena rinnovato il contratto, mentre a destra ci sarà Lovik. Sorensen e Bernabè agiranno da "centrocampisti assaltatori". Per la sfida di oggi, il Parma dovrà fare a meno di Valenti, Frigan, Ondrejka, Astaldi e Hernani.

Nicola: "Parma di qualità, l'allenatore mi piace" Anche Davide Nicola ha parlato della sfida e del suo avversario, dimostrando grande stima. "Sono una squadra forte, costruita bene, e hanno un allenatore che personalmente mi piace, sia per il modo di porsi sia per il percorso che ha fatto" ha spiegato il tecnico grigiorosso. "Sicuramente sarà una squadra con un'identità precisa, che alterna il palleggio a veloci verticalizzazioni e ha giovani di livello. Noi dovremo fare la nostra partita nel migliore dei modi perché sfideremo una formazione dalle qualità tecniche importanti".

Nicola recupera Barbieri, ma perde pezzi pregiati. Per la gara di oggi, il tecnico grigiorosso non intende forzare la mano sui nuovi arrivati e ha deciso di fare a meno di pedine importanti come Vardy, Sarmiento e Payero. La buona notizia, però, è il rientro tra i convocati di Barbieri. La formazione titolare non dovrebbe discostarsi molto da quella che ha giocato a Verona, con la possibile sorpresa di Vazquez, ex di turno, in lizza per un posto dall'inizio.

PROBABILI FORMAZIONI

CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Collocolo, Grassi, Vandeputte, Pezzella; Vazquez, Sanabria. All. Nicola.

PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Troilo, Circati; Løvik, Bernabé, Keita, Sørensen, Valeri; Cutrone, Pellegrino. All. Cuesta.

ARBITRO: Federico La Penna di Roma 1; assistenti Marcello Rossi di Biella e Cristian Rossi di La Spezia; quarto ufficiale Claudio Giuseppe Allegretta di Molfetta. Al Var Valerio Marini di Roma 1, assistente al Var Luigi Nasca di Bari.

SERIE A – RISULTATI 4a GIORNATA:

Venerdì 19 settembre 2025 LECCE-CAGLIARI 1-2 5’ Tiago Gabriel (L), 33’ Belotti (C), 69’ rigore Belotti (C).

Sabato 20 settembre 2025 BOLOGNA-GENOA 2-1 63’ Ellertsson (G), 73’ Castro (B), 90’+9’ rigore Orsolini (B).

VERONA-JUVENTUS 1-1 19’ Conceicao (J), 44’ rigore Orban (V).

UDINESE-MILAN 0-3 39’ Pulisic (M), 46’ Fofana (M), 53’ Pulisic (M)

Domenica 21 settembre 2025 LAZIO-ROMA (12:30)

CREMONESE-PARMA (15:00)

TORINO-ATALANTA (15:00)

FIORENTINA-COMO (18:00)

INTER-SASSUOLO (20:45)

Lunedì 22 settembre 2025 NAPOLI – PISA (20:45)

CLASSIFICA 10 *Juventus; 9 *Milan, Napoli; 7 *Cagliari, Cremonese 7, *Udinese; 6 Roma, *Bologna; 5 Atalanta; 4 Como, Torino; 3 Inter, Lazio, Sassuolo, *Verona; *Genoa, Fiorentina; 1 Pisa, Parma, *Lecce.

(*) una partita in più.

Daniele Gazzaniga


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti