Ricorre oggi il 150° anniversario della nascita di Fritz Kreisler (Vienna, 2 febbraio 1875 – New York, 29 gennaio 1962) virtuoso del violino e compositore di brani che hanno segnato la letteratura musicale, come il Preludio e Allegro nello stile di Pugnani.
Dopo gli studi a Vienna e a Parigi, dove fu allievo di Léo Delibes e di Jules Massenet, Kreisler iniziò la sua carriera artistica in concerto con i Berliner Philharmoniker nel 1899 e giunse al successo negli States con una serie di tournée negli anni successivi e dove si stabilirà nel 1943, ottenendo la cittadinanza a seguito delle persecuzioni razziali. Kreisler suonò lungamente, dal 1914 al 1933, lo Stradivari "Uthoff" del 1733 per poi passare allo Stradivari "Lord Amherst of Hackney" del 1734, suonato dal 1936 al 1945 ed attualmente concesso al violinista Yamen Saadi. Doveroso, dunque un ricordo del grande violinista Fritz Kreisler, in attesa del colpo di maglietto che da Sotheby's, il prossimo 7 febbraio e con molta probabilità, farà segnare un nuovo record di valore per uno Stradivari, il "Joachim-Ma" del 1714, proposto in vendita dal New England Conservatory (NEC) di Boston, a cui saranno destinati i proventi prontamente trasformati in numerose borse di studio per giovani musicisti.
commenti