Terza Edizione della Primavera Organistica Cremonese. Enrico Vicari a San Pietro al Po con il primo libro del "Clavicembalo ben temperato"
Sta per iniziare la terza edizione della Primavera organistica cremonese. L'apertura è imminente: giovedì 3 e venerdì 4 Enrico Viccardi suonerà il primo libro del "Clavicembalo ben temperato" all'organo Lingiardi del 1877 della chiesa di San Pietro al Po, mentre sabato 5 nel coro della medesima chiesa si terrà una masterclass nella quale Mirko Ballico presenterà il suo lavoro pubblicato da Armelin proprio sull'analisi del primo libro del "Clavicembalo ben temperato" (dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14 alle 17; ci sarà a disposizione un grande clavicembalo costruito da Daniele Maria Giani.
Seguiranno altri dodici concerti tra città e provincia: 26 aprile a Mozzanica con Ferruccio Bartoletti, il 10 maggio a Ombriano con Giovanni Feltrin, il 18 maggio a Crema con Andrea Macinanti, il 24 maggio a Cella Dati con Enrico Viccardi, il 25 maggio a Madignano con Diego Cannizzaro, il 31 maggio nel pomeriggio in città nell'Aula Magna dell'Università di Musicologia con Luca d'Abate, il 31 maggio a Castelnuovo del Zappa con Alberto Pozzaglio insieme con il Coro "Il Discanto" diretto da Daniele Scolari e la Schola Cantorum di Castelverde diretta da Giorgio Scolari, il 1° giugno a Soresina con l'organista uruguayana Cristina García Banegas, il 2 giugno a Capergnanica con Christian Tarabbia, il 6 giugno a Moscazzano con Aberto Dossena, il 13 giugno in città nella chiesa di San Francesco con Matteo Galli ed infine il 15 a Soncino al pomeriggio con Sebastiano Bernocchi e il flautista Emanuele Giuseppe Cristiani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti