Martedì il coro femminile della Cappella Reale Danese in concerto
Martedì 25 marzo alle ore 21:00, presso l’Auditorium Giovanni Arvedi di Cremona, si terrà il concerto del Copenhagen Girls’ Choir, il coro giovanile femminile della Cappella Reale Danese. Accompagnato dall’ensemble Concerto Copenhagen, il coro presenterà un programma dal titolo “Ospedali Grandi: le figlie della musica, dalla Venezia Barocca al presente”. La direzione sarà affidata ad Anne-Terese Sales, che guiderà il coro e i musicisti in un’esibizione dal repertorio raffinato.
Il concerto, anteprima del Cremona International Spring Music Festival, rientra nel progetto Masterclass, promosso dalla Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, in collaborazione con il Comune di Cremona, il Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, il Conservatorio “Claudio Monteverdi”, la Scuola Internazionale di Liuteria e BeMyMusic Cremona.
L’evento è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Un’Esperienza Musicale Straordinaria: Vivaldi e Composizioni Moderne in Armonia
Il Concerto Copenaghen e il Coro Femminile Sankt Annæ presentano un progetto concertistico senza precedenti, in cui la musica contemporanea si intreccia con i capolavori del Barocco italiano. Questo straordinario ensemble darà vita a un tour nel 2025 che toccherà Flensburgo, Hannover, Cremona, Mantova, Venezia e Copenaghen, offrendo al pubblico un viaggio musicale che fonde magistralmente passato e presente.
Voci dalla Strada
Nel XVIII secolo, a Venezia esistevano quattro importanti Ospedali Grandi, istituzioni che si prendevano cura dei poveri, comprese le ragazze orfane. Alcune di queste giovani venivano selezionate per ricevere una formazione professionale come cantanti e musiciste, dando vita a ensemble celebri per la loro straordinaria abilità artistica. Il compositore Antonio Vivaldi insegnò per molti anni presso l'Ospedale della Pietà, dove un ensemble di 60 cantanti e strumentisti si esibiva regolarmente.
Quando il Sankt Annæ Girls' Choir si unirà a Concerto Copenhagen e agli studenti della Royal Danish Academy of Music, l'ensemble raggiungerà la stessa dimensione di quello dell’Ospedale della Pietà. Sarà proprio questa formazione a eseguire il celebre Gloria di Vivaldi, un'opera originariamente scritta per voci provenienti dalle strade veneziane. Nel nostro concerto, il Gloria verrà affiancato dalla prima esecuzione assoluta di A Mark in History, offrendo al pubblico un viaggio musicale che collega passato e presente, dalle strade ai palcoscenici.
La formazione musicale ricevuta dalle giovani donne negli Ospedali Grandi è spesso considerata un precursore dei conservatori europei del XIX secolo. Questa dedizione all'eccellenza artistica continua ancora oggi nel Sankt Annæ Girls' Choir, rendendo la collaborazione con Concerto Copenhagen e la Royal Danish Academy of Music un progetto di grande valore culturale.
Un’Opera Nuova Ispirata dalla Storia e dalla Gioventù di Oggi
Accanto alle musiche dell'epoca barocca, il tour presenterà in prima assoluta il brano A Mark in History, una nuova composizione ispirata sia ai movimenti classici della Messa cattolica sia alla poesia sensuale del Cantico dei Cantici. A Mark in History esprime la bellezza della gioventù, della condivisione e dell’amicizia—valori fondamentali per il Sankt Annæ Girls' Choir. I testi, scritti da Mette Damm, si intrecciano poeticamente con i tradizionali testi liturgici (Kyrie, Gloria, Credo, ecc.), dando vita a nuove storie all’interno di una cornice musicale innovativa.
La musica, ispirata ai versi di Mette Damm, è stata composta da Anne-Terese Sales e Christian Berg, che hanno plasmato il materiale in un’opera che riflette lo spirito della gioventù contemporanea.
Cast
Mette Bjærang Pedersen, mezzo soprano
Sankt Annæ Girl’s choir
Concerto Copenhagen
Coro Femminile Sankt Annæ – Copenhagen Girls’ Choir
Il Copenhagen Girls’ Choir è uno dei migliori cori femminili della Danimarca e ha sede presso il Sankt Annæ Gymnasium, la scuola municipale di canto di Copenaghen. Fondato nel 1973 e patrocinato da Sua Altezza Reale, la Principessa Benedikte, il coro è residente presso la Chiesa dello Spirito Santo nel cuore della capitale danese.
Caratterizzato da un suono omogeneo – frutto dell’attenta formazione vocale e dell’età omogenea delle cantanti – il coro è composto da circa 140 ragazze, con formazioni variabili tra 30 e 65 voci a seconda del repertorio. Ha inciso numerosi album e si è esibito in tutto il mondo, promuovendo la musica danese e scandinava. Nel corso della sua storia, il coro ha collaborato con compositori e musicisti di fama internazionale, eseguendo opere di autori come Fauré, Poulenc, Brahms e Schubert, oltre a numerose composizioni scritte appositamente per loro.
Concerto Copenhagen – Musica per il Nostro Patrimonio Futuro
Da oltre trent’anni, Concerto Copenhagen si dedica alla riscoperta e all’interpretazione rigorosa della musica del Barocco, del Classicismo viennese e del primo Romanticismo. Riconosciuto come uno dei principali ensemble internazionali, l’orchestra si distingue per un approccio originale e dinamico, capace di rinnovare costantemente il repertorio storico.
Guidato dal direttore musicale Lars Ulrik Mortensen, il gruppo ha pubblicato numerosi album acclamati dalla critica, partecipato a concerti, produzioni operistiche, colonne sonore e performance multidisciplinari in tutto il mondo. Il repertorio di Concerto Copenhagen unisce capolavori europei a gemme meno conosciute della tradizione scandinava, oltre a nuove composizioni che celebrano il dialogo tra passato e presente.
Nel 2022, l’ensemble ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Artista dell’Anno dalla radio danese P2, confermando il suo ruolo di ambasciatore della musica classica a livello internazionale.
Il programma
Antonio Vivaldi: Gloria – per coro, orchestra barocca, e alto soloist
Concerto Copenhagen – Instrumental piece:
A. Vivaldi – Concerto for Strings "Alla Rustica" RV 151 – Presto – Adagio – Allegro (5')
Copenhagen Girls Choir, a cappella:
Giambattista Martini – Adoramus te
Giambattista Martini – In monte Oliveti
Maurice Durufle - Tota Pulchra es Maria
Anne-Terese Sales/Christian Berg: Prik i Historien ("A Point in Infinity") – per coro e orchestra barocca
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti