27 maggio 2024

Luigi Dossena ha riaperto l'Auditorium Cavalli a Crema per i suoi spunti artistici e "osa": "A Ludovico il Moro piacevano le cremasche"

Allora, la storia dice che Cecilia Gallerani è La dama con l'ermellino e che i suoi resti  riposano nella chiesa più antica di San Giovanni in Croce, il comune del Cremonese che alla Gallerani — e alla sua dimora, Villa Medici del Vascello — deve la propria fama turistica. Che la nobildonna e poetessa, amante di Ludovico il Moro e poi data in sposa a Ludovico Carminati di Brembilla nel 1492, fosse sepolta a San Zavedro — la chiesa attorno alla quale mille anni fa sorse il primo nucleo del paese — era noto. Ma le celebrazioni per il millennio di vita del comune cremonese hanno portato in dote una rivelazione storicamente rilevante sul luogo di sepoltura esatto della dama eternizzata da Leonardo da Vinci in una delle sue opere più celebri. Così scriveva il Corriere della Sera nel 2022. Lo storico cremasco Luigi Dossena però, sulla Dama, il cui dipinto è oggi ospitato a Cracovia, beh ha una tesi tutta sua. Ed la seguente: "Al Moro piacevano le Cremasche. Io sposo la teoria di alcuni storici, secondo i quali, la misteriosa Dama con l'Ermellino in realtà era cremasca. Pure la protagonista del Ritratto di Dama o La Belle Ferronnière era di Crema poiché Lucrezia Crivelli, appunto la donna ritratta da Leonardo, probabilmente era cremasca".

Così, intervistato dal Blogger (e tante altre belle cose) Emanuele Mandelli ha parlato Luigi Dossena, protagonista in questi giorni di una bella impresa delle sue. Dossena, autorizzato dalla famiglia Vimercati ha infatti ripulito l'Auditorium Cavalli di Crema dove, nei prossimi giorni, terra' alcuni appuntamenti artistici dei suoi. Ah... al Cavalli Dossena ha inoltre portato parte della mostra che sta curando e realizzando, costituita da cimeli sportivi legati a ciclisti che hanno gareggiato nel mitico Velodromo cittadino cremasco. Chapeau 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti