4 febbraio 2025

È Credera Rubbiano, in provincia di Cremona, il comune più vivibile di Italia. Il sindaco: "Siamo orgogliosi del riconoscimento, difficile capire i criteri di valutazione"

Il borgo più vivibile in Italia si trova proprio in provincia di Cremona, più precisamente nella pianura cremasca. È Credera Rubbiano, un piccolo paese di 1500 abitanti che secondo la classifica stilata da City Vision sullo “smart living” (stilata dalla società Blum in collaborazione con l’azienda Prokalos) si è arroccato nella prima posizione grazie alla qualità eccezionale dei servizi, come la sanità, l'educazione e i trasporti. Fondamentali per il primo posto in classifica anche i dati raccolti in merito al benessere dei cittadini e alla sostenibilità ambientale, che sempre secondo City Vision sono fra i migliori in Italia.

Una notizia, quella del primo in clasifica come borgo più vivibile d'Italia, che circola già dallo scorso novembre, ma che in questi giorni è tornata ad essere impaginata sui principali quotidiani locali e non solo. Certo rimane che la stessa notizia aveva colto alla sprovvista gli stessi abitanti di Credera Rubbianoche insieme al sindaco Francesca Cerasola sono rimasti stupiti, e per certi versi anche perplessi, davanti ai dati forniti, che a loro dire "non si sa da dove siano stati estrapolati, visto che nessun cittadino, così come il Comune, ha ricevuto domande o segnalazioni di alcun tipo".

"Noi siamo molto contenti di essere il borgo più vivibile d'Italia, ma non so dire quali siano i parametri che hanno preso in considerazione per stilare la classifica" ha raccontato il sindaco Francesca Cerasola, la quale ha subito aggiunto che "il comune non è stato interpellato, e da quanto ne sappiamo nemmeno i cittadini. Certo va detto che come Amministrazione siamo molto attivi e propositivi. Cerchiamo di vivere al meglio, aumentare i servizi e rendere il nostro paese un posto ancora più bello". 

Credera Rubbiano è un comune fondato nel 1929 dall'unione dei paesi di Credera e di Rubbiano, insieme alle frazioni Cascine San Carlo e Rovereto. Oggi rimane un piccolo borgo diviso in due dalla strada provinciale, particolarmente attivo sotto diversi punti di vista. Sono numerosi i bandi che vedono il comune di Credera Rubbiano come candidato, allo stesso modo una grande attenzione è rivolta nei confronti della scuola. Un esempio è la collaborazione stabile e continuativa tra l'istituto scolastico e la realtà comunale, che dalle parole del sindaco "non è stata presa in considerazione per stilare la classifica, ma andrebbe a spiegare molto bene il nostro primo posto, così come i numeri che raccontano l'impegno che mettiamo nel riciclaggio dei rifiuti, gli stessi numeri che ci hanno reso ancora una volta Comune Riciclone".

A Credera Rubbiano l'Amministrazione è attenta al territorio, alla scuola e anche alle associazioni, che numerose riescono a lavorare insieme per organizzare sagre e feste per il paese. Fiore all'occhiello dei servizi del piccolo borgo è il "mercoledì sera in Comune", una particolare iniziativa che da due anni a questa parte si ripropone tutte le settimane. "Tutti i mercoledì sera, dalle 21 alle 22.30, due membri del consiglio comunale rimangono in comune - ha sottolineato il Sindaco -. La porta è aperta, e qualsiasi cittadino può entrare per far loro domande, chiedere informazioni sull'amministrazione, ma anche muovere critiche. È un servizio in cui crediamo molto e che è molto apprezzato. Durante l'estate ci spostiamo da una via all'altra, dal paese e alle frazioni, per raggiungere anche chi fa fatica a spostarsi".

Se anche i dati di City Vision risultano inspiegabili da parte degli abitanti di Credera Rubbiano, è comunque vero che la tipica troppa umiltà cremonese sempre farla ancora una volta da padrona. Il borgo sembra davvero un bel posto nel quale vivere, e dalle parole del sindaco è emersa una profonda attenzione per i suoi cittadini, che si traduce in attività ricche ed iniziative organizzate durante il corso dell'anno. "I nostri abitanti sono tutti importanti allo stesso modo - ha concluso il primo cittadino -. Ci impegniamo quotidianamente per rendere il nostro paese una piccola perla, e forse è proprio questo che ci è valso il titolo di Comune più vivibile".

Luca Marca


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti