27 ottobre 2025

“Heroes – Omaggio a David Bowie”: al Teatro Ponchielli la musica diventa energia solidale grazie alla collaborazione con A2A e Fondazione Banco dell'Energia

È stato presentato oggi, al Teatro Ponchielli di Cremona, “Heroes – Omaggio a David Bowie”, l’evento benefico promosso dalla Fondazione Banco dell’Energia in collaborazione con il teatro e con il sostegno di A2A. Il concerto si terrà giovedì 27 novembre 2025 e unirà per la prima volta, sul palcoscenico cremonese, la grande musica e la videoarte in un’esperienza immersiva e solidale.

Protagonista della serata sarà Paolo Fresu, alla guida di un ensemble d’eccezione composto da Petra Magoni (voce), Filippo Vignato (trombone), Francesco Diodati (chitarra), Francesco Ponticelli (contrabbasso) e Christian Meyer(batteria). Il gruppo reinterpreterà alcuni dei brani più amati di David Bowie – tra cui Life on MarsThis Is Not AmericaWarszawa e When I Live My Dreams – in un omaggio che unisce rispetto per l’opera del Duca Bianco e una rilettura jazz contemporanea.

Ad accompagnare la musica, la video-installazione FLOW a cura di IDRA Teatro, con testo e regia di Daniele Milani e visual design di Giulia Argenziano, e musiche originali di Paolo Fresu. L’opera, che approda per la prima volta in un teatro, racconta una storia d’amore come metafora del fluire della vita, tra nostalgia, accettazione e rinascita.

Andrea Nocerino, sovrintendente del Teatro Ponchielli, ha dichiarato: «Utilizziamo il teatro come strumento per amplificare progetti che hanno un forte impatto sociale. Il Teatro si fa strumento per promuovere attività virtuose che uniscono valore artistico e sociale. Il teatro si riscopre come agorà, luogo in cui il dibattito sociale si fa partecipativo attraverso lo spettacolo. L’energia è suono, danza e prosa: l’energia si fa arte, e noi la mettiamo in scena.»

Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona, ha aggiunto: «Abbiamo bisogno di questo tipo di contaminazione tra linguaggi. Fare in modo che la musica abbia una funzione sociale è importante. Questo progetto rappresenta l’apertura di un luogo di cultura che non è più autoreferenziale, ma si apre a nuove esigenze e fragilità della comunità.»

Giovanni Comboni, vicepresidente di A2A, ha sottolineato: «Ogni volta che entro in teatro mi emoziono. Da musicofilo e melomane sono felice di portare progetti nei luoghi della musica. Lavorare al Ponchielli è una soddisfazione, ma anche un impegno: vogliamo sensibilizzare il pubblico sul tema della povertà energetica, che in Italia colpisce quasi 2,5 milioni di persone. Il Banco dell’Energia interviene offrendo aiuti economici, educazione all’uso consapevole delle risorse e supporto sociale per reinserire le famiglie in difficoltà.»

Paolo Fresu ha dichiarato nel suo videomessaggio: «Avvicinarsi alla musica di David Bowie è un’emozione unica e una straordinaria opportunità per tutti noi. Bowie è un autore immortale, che ha sempre avuto un forte legame con il jazz. Il nostro obiettivo è rispettare la sua arte, ma anche proporre una visione fresca e innovativa delle sue canzoni. Flow è un progetto nato due anni fa a Brescia e promosso da A2A: nasce dall’acqua e mette insieme linguaggi diversi – musicale, letterario e visivo.»

Daniele Milani, regista e autore dei testi per IDRA Teatro, ha concluso: «Abbiamo rivisto Flow esclusivamente per valorizzare il Teatro Ponchielli con un evento unico. Questa installazione sarà solo cremonese. Flow non è una strategia aziendale, ma prima di tutto arte: il nucleo del progetto è raccontare come la vita sia fugace e preziosa, e come non si debbano sprecare né il tempo né le risorse.»

L’intero ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Banco dell’Energia, che dal 2016 sostiene progetti per contrastare la povertà energetica e promuovere una cittadinanza energetica consapevole.

I biglietti sono già disponibili con donazione minima di € 35,00 per la platea e € 25,00 per i palchi, acquistabili sulla piattaforma Rete del Dono al seguente link:
 https://www.retedeldono.it/it/heroes-omaggio-david-bowie

Filippo Generali


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti