6 novembre 2025

"La vita accade dove trova spazio", appuntamento con TEDxCremona domenica 23 novembre alle 16.00 all’Auditorium del Museo del Violino

Otto speaker e performer interpretano il tempo presente attraverso le notizie, l’illustrazione, la musica, la divulgazione scientifica e l’arte.

Le storie sono spesso un groviglio di pensieri, restano impigliate da qualche parte nei corpi, dietro il ginocchio, sul palmo della mano, poi si liberano per essere raccontate, in questo caso, «Nel Cerchio» rosso di TEDxCremona, perché «La vita accade dove trova spazio».

L’appuntamento con il pubblico è per domenica 23 novembre alle ore 16.00 nell’Auditorium del Museo del Violino a Cremona. Otto speaker e performer attraverseranno il confine invisibile del palco che non c’è per aiutarci a riprendere il senso delle cose, del viaggio, della diversità, del caos globale e stare nel presente con maggiore consapevolezza, imparando "ad essere impazienti per ciò che desideriamo davvero". TEDxCremona si svolge con il patrocinio del Comune di Cremona e con il sostegno di diversi partner del territorio: Growens, Caldaie Melgari, fabbricadigitale, Pro Cremona, Wonder, C2 Corporate, Saib - Egger, FilRouge, De Lorenzi, DuePer Studio, Giochi di Luce, Eurotecno, Acid Studio. Conduce Valentina Volpe Andreazza, mezzosoprano, promotrice del cambiamento culturale nel campo della diplomazia culturale e musicale.

Il cerchio è la forma perfetta. Linea che si fa superficie, luogo del possibile. È unità, infinito, movimento continuo e protezione, "per queste e altre mille ragioni lo abbiamo scelto come filo narrativo che unisce le otto performance" spiegano Andrea Mattioli Organizer TEDxCremona e il Team di volontari. "In particolare l’evento di quest’anno interpreta il cerchio come un confine che si fa invito a scegliere se stare dentro o stare fuori. Per Italo Calvino ogni cosa è contenuta in un cerchio, ma quel cerchio si può sempre oltrepassare. Ma come si fa a capire se e quando superare il conforto della simmetria e fare il salto?" - aggiunge Mattioli.

UN CERCHIO CHE NON SI CHIUDE

"Bruno Munari, al quale ci siamo liberamente ispirati, afferma: “nel cerchio tutto scorre, senza spigoli, ma dove finisce ciò che siamo? E dove inizia ciò che possiamo diventare?” Nello spirito di TEDxCremona, cercheremo di raccontare che quando qualcosa finisce - il famoso cerchio che si chiude - è perché inizia qualcos’altro di più grande e complesso" – aggiunge Mattioli che continua, "la vita spesso accade dove noi decidiamo di farle spazio prestando attenzione agli altri, alzando lo sguardo per generare incontri e conoscenza, anche attraverso la nostra capacità di immaginare. Nel manifesto abbiamo scritto che quando i bambini disegnano un cerchio può nascere tutto: una faccia, il sole, la mamma, un pianeta. Questo è quello che speriamo succeda anche nella circolarità dell’Auditorium del Museo del Violino - di per sé un luogo magico -, grazie agli ospiti che si esibiranno".

DAL 2020 AD OGGI COINVOLTE QUASI 5000 PERSONE

L’evento del prossimo 23 novembre è il quindicesimo organizzato da TEDxCremona che, dal 2020 ad oggi, è riuscito a coinvolgere e interessare quasi cinquemila persone: "per questo ringrazio tutti i volontari che negli anni hanno collaborato nel team e i partner che ci hanno sostenuto con lungimiranza dall’inizio, permettendoci di affrontare temi importanti come l’interconnessione fra tutte le cose, l’intelligenza artificiale, la complessità, le relazioni umane e la salute del Pianeta Terra" - conclude Mattioli.

OTTO STORIE DA ASCOLTARE SEDUTI IN CERCHIO

Da sempre le persone di questo mondo si mettono in cerchio, per ascoltare, giocare o pregare. Per far parte di qualcosa dove nessuno è al centro. Questa è la proposta - spettacolo di TEDxCremona 2025. Sentirsi come un pesce fuor d’acqua, perdersi nella foresta per ritrovare la strada; credere di essere sbagliati e indossare una maschera per paura di essere giudicati. Non cedere al cinismo, ballare in cerchio come nel quadro di Matisse, guardare l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci che è misura di tutte le cose e ascoltare il suono del violino nel posto con l’acustica più bella che c’è. Queste sono solo alcune delle suggestioni legate agli interventi degli otto ospiti del TEDxCremona. Ecco i nomi.

ANDREA BARISELLI. TRA DESIDERIO E RIMPIANTO

Andrea Bariselli è psicologo, neuroscienziato e divulgatore scientifico. Dopo una carriera nella ricerca sul dolore cronico, ha fondato una serie di startup per portare le neuroscienze nella vita quotidiana, con un focus sul rapporto tra uomo e natura. Autore del libro A Wild Mind (Rizzoli, 2024) e podcaster con oltre 1,5 milioni di ascolti, oggi si dedica alla divulgazione e alla produzione di contenuti che uniscono scienza, emozione e sostenibilità. Collabora con varie riviste e cura il progetto editoriale internazionale “Voices of Change”. Porta sul palco una visione umana del futuro: per ritrovare noi stessi, dobbiamo imparare a perderci nel mondo.

MATTIA CABRINI. PENSARE IN CERCHIO

Mattia Cabrini è attore, regista e pedagogo teatrale. Direttore artistico della Compagnia dei Piccoli, ha scritto e diretto oltre venti spettacoli che spaziano dalla prosa al teatro ragazzi, affrontando temi sociali come la violenza di genere, la criminalità organizzata e il carcere. Collabora con diverse compagnie tra Milano, Bergamo e Brescia, alternando ruoli attoriali a progetti di regia teatrale, cinematografica e di danza. Conduce inoltre laboratori in scuole, servizi sanitari e contesti di fragilità. A TEDxCremona porta in scena una performance poetico-simbolica che indaga, attraverso il cerchio, il rapporto tra essere umano, spazio e immagine.

ABHA VALENTINA LO SURDO. LA TUA VOCE SEI TU

Abha Valentina Lo Surdo è conduttrice, musicista, giornalista e travel blogger. Lavora con la Rai e con la Radiotelevisione della Svizzera Italiana. È musicista laureata in pianoforte e giornalista musicale, organizzatrice di eventi culturali con la sua società, Mrs. Philharmonica. Ha partecipato a spettacoli teatrali, ma anche a spot audio e video come speaker, attrice e doppiatrice. Scrive per quotidiani, riviste, case editrici. È anche voice trainer, docente di dizione, linguaggio del corpo, ars oratoria e comunicazione strategica. È program director del master in Media & Entertainment alla Rome Business School. Il 23 novembre spiegherà che la voce di ciascuno di noi è potente racconta chi siamo.

FILIPPO SANTELLI. PROMEMORIA PER IL DISORDINE

Filippo Santelli è un giornalista di Repubblica. La sua passione è raccontare dove va l’economia globale, all’intreccio tra produzione, tecnologia e geopolitica. Ha vissuto e lavorato come corrispondente dalla Cina per tre anni, in mezzo a guerre commerciali e pandemie, finendo isolato per 40 giorni in una stanza senza finestre e raccogliendo quel che ha capito in un libro, La Cina non è una sola. Viene dalla provincia veneta e ci torna sempre volentieri, vive a Roma con la sua famiglia, ama guardare dietro gli angoli e unire i puntini, e il rumore della retina quando fai canestro.

BEATRICE TASSONE. PESCI FUOR D’ACQUA

Fumettista e illustratrice, Beatrice Tassone è anche attivista per i diritti delle persone con disabilità. Ha una grande passione per la lingua e la cultura giapponese. Utilizza l’arte, in particolare il fumetto, per affrontare temi sociali e di attualità, e per parlare di disabilità. Come attivista lavora nelle scuole per fare informazione e sensibilizzare sul tema dell'autismo. Il suo obiettivo è ispirare le persone e provare a fare del mondo un luogo più inclusivo.

CRISTIAN CUCCO. GEOMETRIA DELL’EMOZIONE

Cristian Cucco è un artista italiano che fa del movimento il suo strumento di esplorazione e connessione. La sua ricerca parte dal corpo, inteso come linguaggio vivo e universale. Dal 2012, dopo la formazione all’Accademia di Susanna Beltrami, danza con compagnie e coreografi di rilievo internazionale. Questo percorso lo porta a incontrare altre realtà artistiche, collaborando con istituzioni come IED, NABA, e brand creativi, e ad insegnare in accademie nazionali e internazionali. Ha fondato, con Alice Beatrice Carrino, Duonux, un progetto che esplora il gesto come espressione poetica e politica. Porta sul palco il corpo: con la sua gravità, le sue storie, le sue memorie.

FABIANA MAERAN. NEL NULLA, TUTTO

Naturopata, specializzata in discipline bionaturali e medicina complementare. Dopo una vita vissuta tra Inghilterra, Sud America, Stati Uniti e Amazzonia, lavorando per aziende multinazionali con ruoli dirigenziali, decide di cambiare radicalmente vita diventando Naturopata e andando a vivere in un casale immerso nei boschi. Si prende cura delle persone aiutandole a mantenere o a ritrovare il benessere psicofisico attraverso rimedi naturali. A TEDxCremona racconta del viaggio di andata e quasi non ritorno nella foresta Amazzonica Boliviana.

LARA CELEGHIN. CERCHI INVISIBILI

Violinista, ha studiato ai Conservatori di Venezia e di Cremona, perfezionandosi all’Accademia Stauffer e all’Accademia di Santa Cecilia. Da marzo 2023 collabora con il Museo del Violino di Cremona, dove ha l’onore di suonare gli Amati, Stradivari e Guarneri dalla collezione storica del museo durante le "audizioni", concerti pubblici in forma breve, presso l'Auditorium Arvedi. È attiva in numerose orchestre internazionali come la Human Rights Orchestra di Lucerna, il Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Roma e il San Carlo di Napoli. Ha suonato nei più importanti teatri in Messico, Ungheria, Albania, Grecia, Oman, Giappone e negli Stati Uniti D'America.

UNA NOVITÀ, PER CHI LO DESIDERA

La novità di questa edizione è caratterizzata da due workshop tematici, che si terranno sabato 22 novembre, a Palazzo Fodri. I partecipanti avranno la possibilità di mettersi alla prova in una seduta di Yoga e un laboratorio di stampa creativa.

1 -IL RESPIRO DEL CERCHIO: un flusso tra Yin e Yang, ore 15.00, tenuto da Claudia Filieri, Palazzo Fodri, Cremona

Una pratica di Yoga adatta a tutti/e per esplorare, attraverso il respiro ed il movimento, l'equilibrio e l'armonia degli opposti. Claudia Filieri è insegnante certificata di Hatha Yoga, Vinyasa Yoga, Yin Yoga e Kundalini Yoga presso Specchio Riflesso Danza. Nelle sue classi porta tutta la sua esperienza con amore, passione e rispetto per l'unicità di ogni persona che ha di fronte.

2 - CERCHI D'INCHIOSTRO: l’arte della stampa creativa, ore 16.30, tenuto da Giulia Zapparoli, Palazzo Fodri, Cremona

Un viaggio nel mondo della stampa senza torchio, per sperimentare una tecnica accessibile a tutti in un ambiente aperto alla libertà espressiva e alla sperimentazione. Scopriremo insieme segni, texture e il piacere di realizzare stampe uniche e originali. Un’occasione per riscoprire la manualità, il gesto artistico e lasciarsi sorprendere dalla forza espressiva della stampa creativa. Giulia Zapparoli è artista visiva e docente di discipline plastiche e scultoree.

IL TEAM: Lorenzo Baronio, Giulia Bozzetti, Giada Casablanca, Emma Cerioli, Rachel Colttz, Giulio Cosatti, Mattia Cossa, Alessandro Finardi, Valeria Fiorello, Mauro Migliore, Ludovica Musoni, Gloria Papetti, Marilisa Pisati, Gaia Regonaschi, Federica Sala.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti