Acrobatiche Poetiche torna per la VI edizione: avviata la vendita di abbonamenti e biglietti per 10 spettacoli da ottobre a dicembre
Dal 1° ottobre si apre la VI stagione di Acrobatiche Poetiche, la rassegna di teatro contemporaneo che da ormai sei anni, sotto la direzione di Alceste Ferrari, propone il teatro contemporaneo di ricerca e innovazione nei teatri Filo e Monteverdi di Cremona, Gonzaga di Ostiano, Comunale di Rivarolo del Re e, da quest’anno, nella nuova Sala Polivalente ricavata dalla Ex Mensa Scolastica di Spino d’Adda e nella sala SOMS di Torre de Picenardi. Cinque piazze, legate in un meccanismo di rete che permette di coprire i territori più variegati della provincia cremonese e spaziare nei linguaggi più innovativi. Dieci titoli proposti con cadenza settimanale in tutte le sale fino al 5 dicembre. Una scommessa importante a cui hanno dato il proprio contributo Regione Lombardia, la Provincia di Cremona, i Comuni di Cremona, Ostiano, Rivarolo del Re, Spino d’Adda e Torre de’ Picenardi.
Si parte con un omaggio al genio di Giorgio Gaber con Il Profeta Scorretto, in scena a partire dal 1° ottobre al Monteverdi e, a seguire, il 2 a Ostiano, il 3 a Rivarolo, il 4 a Spino d’Adda, il 5 a Torre.
Segue Tombola! – Una questione di numeri di e con Tiziana Vaccaro, già vista con altri suoi lavori nelle edizioni precedenti di Acrobatiche Poetiche: una riflessione sulle incertezze e le contraddizioni della vita, utilizzando la tombola come metafora per le scelte, il caso, il destino e l’insuccesso.
Dal 14 ottobre Boxeur, spettacolo vincitore del Milano Fringe Off 2024, reduce da Avignone e carico di premi e riconoscimenti: uno spettacolo che parla di boxe, di coraggio, di antifascismo e antinazismo, di vittoria e di ironia, leggero e profondo come è la vita.
Dal Catania Fringe 2024 arriva Dentifricio, un viaggio attraverso il senso di stasi, inettitudine e inerzia che la generazione dei millennials spesso prova.
A seguire Lottavano come si gioca, proposto dal Teatro Invito di Lecco, dove negli Anni di Piombo un gruppo di ragazzini lottava così come si gioca, con l’illusione di poter cambiare il mondo.
Dal 4 novembre Officine Jonike Arti di Reggio Calabria propone un omaggio a Pier Paolo Pasolini con PPP Amore e lotta – Dico il vero.
A seguire la seconda tappa della trilogia dedicata al Mondo dei Vinti da Alice Bignone, apprezzatissima interprete lo scorso anno di Lidia - Storia di una masca, con lo spettacolo Filio dello Spedale interpretato da Ermanno Rovella. A ridosso della Prima guerra mondiale, la storia di una generazione mandata a combattere per l’Italia quando a malapena sapeva di esserlo.
Dal 19 novembre Capinera di e con Rosy Bonfiglio, menzione speciale all’interprete al Catania Off 2024, una rilettura della novella di Giovanni Verga che intreccia la vicenda della protagonista alla dura esperienza del manicomio sofferta dalla poetessa Alda Merini.
Segue Creaturamia, ispirato al romanzo Caracreatura del Premio Campiello Pino Roveredo, un racconto di una madre che lotta con un ottimismo al di sopra delle forze e della ragione contro la tossicodipendenza dei figli, senza mai perdere la speranza, sperando per due e vivendo per due, con energie che non finiscono mai.
Per chiudere, dal 2 dicembre, Ballata per San Berillo di e con Turi Zinna, ultimo atto della ricerca sulla relazione tra il profondissimo decadimento economico-sociale di Catania e lo sventramento di 24 ettari di centro cittadino con il conseguente trasferimento forzato dei trentamila residenti in periferia. Una Divina Mimesis sulla città narcolettica che rimuove chi infastidisce il suo letargo.
Informazioni più dettagliate su sinossi, orari, date, prezzi e riduzioni (under 18, universitari, under 25, over 65, circoli e associazioni, bonus cultura) sono disponibili sul sito www.rtbcremona.it e sulla biglietteria online già attiva su www.liveticlet.it/rtbcremona. Informazioni e prenotazioni: Alceste Ferrari 3358423496.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti