Torna Oltreibanchi 2026: la rassegna del Teatro Ponchielli dedicata a giovani e giovanissimi
La rassegna Oltreibanchi del Teatro Ponchielli, giunta alla sua XXXIII edizione, torna a offrire agli studenti di ogni età un ricco calendario di spettacoli teatrali, percorsi formativi e momenti di scoperta artistica. Rivolta a scuole per l’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, la rassegna si conferma un’importante occasione di educazione culturale, creatività e partecipazione attiva.
Programma degli spettacoli 2026
Venerdì 6 febbraio – Teatro Metastasio | Compagnia T.P.O.
IL GIRO DEL MONDO
Orari: 9.30 e 11.00
Destinatari: scuole per l’infanzia (sezioni grandi) e scuole primarie (classi prime e seconde)
Direzione artistica: Davide Venturini e Francesco Gandi
Performer: Běla Dobiášová, Valentina Consoli
Coreografie: Anna Balducci
Visual design: Elsa Mersi | Engineering: Rossano Monti
Musiche originali: Francesco Fanciullacci | Sound design: Spartaco Cortesi
Scene: Livia Cortesi | Costumi: Annamaria Clemente | Supporto pedagogico: Sandra Goos
Durata: 50 minuti
Lo spettacolo, ispirato al romanzo di Jules Verne, propone un giro del mondo immersivo e senza parole, in cui geografia, storia e scienza diventano sfondo per un’avventura coreografica inclusiva e interattiva. Dal viaggio a Londra attraverso Egitto, India, Hong Kong, Giappone e Stati Uniti, emerge una storia di coraggio, amicizia e scoperta.
Materiali di approfondimento | Promo video
Martedì 10 febbraio – CSS Teatro Stabile d’Innovazione
KAFKA E LA BAMBOLA VIAGGIATRICE
Orario: 10.00
Destinatari: scuole primarie (classi terze, quarte e quinte)
Adattamento e drammaturgia: Valerio Malorni e Fabrizio Pallara
Regia: Fabrizio Pallara
Interpreti: Desy Gialuz e Valerio Malorni
Scene e costumi: Fabrizio Pallara e Luigina Tusini
Immagini video: Massimo Racozzi | Ideazione e costruzione bambola: Ilaria Comisso
Durata: 50 minuti
Ambientato a Berlino nel 1923, lo spettacolo racconta l’incontro tra Franz Kafka e una bambina che ha perso la sua bambola. Ventuno giorni di lettere immaginarie diventano un percorso di fantasia e cura, vincitore dell’Eolo Award 2022.
Materiali di approfondimento | Promo video
Martedì 24 febbraio – Rosso Teatro | Atelier Teatro Danza
IL SOGNO DI STELLA
Orari: 9.00 e 10.30
Destinatari: scuole primarie
Testo: Guido Castiglia e Alessandro Rossi
Coreografie: Marianna Batelli
Musiche originali, sound design e luci: Marcello Batelli
Interpreti: Marianna Batelli e Alessandro Rossi
Durata: 50 minuti
Stella affronta le paure notturne con l’aiuto dei genitori e dei personaggi delle fiabe. Uno spettacolo leggero e divertente che accompagna i bambini nel passaggio tra realtà e sogno.
Materiali di approfondimento | Promo video
Martedì 24 marzo – AS.LI.CO. | Progetto OPERA KIDS 2026
GILDA NEL GIOCO DEL DUCA
Orari: 9.30 e 11.00
Destinatari: scuole per l’infanzia
Tratto da: Rigoletto di Giuseppe Verdi
Drammaturgia musicale: Anna Pedrazzini | Drammaturgia: Veronica Negrini
Regia: Alessio Boccuni | Scene e costumi: Beatrice Damiani
Durata: 50 minuti
Gilda, ingenua figlia del buffone di corte, scopre di essere stata privata della libertà di scelta e, con coraggio, afferma la propria volontà, affrontando un percorso di crescita e consapevolezza.
Martedì 31 marzo – AS.LI.CO. | Progetto OPERA DOMANI 2026
PICCOLO ORSO E LA MONTAGNA DI GHIACCIO
Orari: 9.15 e 11.15
Destinatari: scuole primarie e secondarie di I grado
Musica: Giovanni Sollima | Libretto: Giancarlo De Cataldo
Regia: Lorenzo Ponte | Scene: Alice Benazzi | Costumi: Giulia Rossena | Luci: Emanuele Agliati
Durata: 70 minuti
Due giovani orsetti polari affrontano separazioni e pericoli causati dallo scioglimento dei ghiacci. Lo spettacolo coinvolge il pubblico, che canta insieme ai protagonisti per salvare la montagna di ghiaccio dall’inquinamento.
Venerdì 17 aprile – Controsenso Teatro
IL LUNGO GIORNO DI MASTRO EZECHIELE
Orario: 10.00
Destinatari: scuole primarie
Testo e regia: Massimiliano Grazioli
Interpreti: Alberto Branca, Massimiliano Grazioli
Scene e costumi: Controsenso Teatro
Durata: 50 minuti
Mastro Ezechiele insegna al suo apprendista attraverso il linguaggio della fiaba, affrontando temi come la memoria, le fiabe classiche e l’impatto delle nuove tecnologie con ironia e leggerezza.
27-28 aprile – AS.LI.CO. | Progetto OPERA DOMANI 2026
RIGOLETTO – I MISTERI DEL TEATRO
Orari: 27 aprile: 9.00, 11.00, 14.30 | 28 aprile: 9.00, 11.00, 14.30
Destinatari: scuole primarie e secondarie di I grado
Adattamento drammaturgico: Manuel Renga
Scene e costumi: Aurelio Colombo | Regia: Manuel Renga | Orchestra: 1813
Durata: 70 minuti
La Compagnia del Duca porta in scena Rigoletto con luci, voci e pochi oggetti, trasformando ogni spettacolo in un rito teatrale che racconta inganni, amori e vendette attraverso il gioco della finzione.
Biglietti e prenotazioni
Prezzi: da € 6,00 a € 12,00 a seconda dello spettacolo
Insegnanti/accompagnatori: ingresso gratuito
Prenotazioni obbligatorie online: per alcuni spettacoli (Piccolo Orso, Rigoletto)
Modalità di pagamento: contanti, assegno circolare, carta di credito, bonifico, vaglia postale
Modulo di prenotazione e informazioni: Teatro Ponchielli – Oltreibanchi
Segreteria Artistica Educational: 0372.022.021 | edu@teatroponchielli.it
Visite al Teatro A. Ponchielli
Le visite al teatro sono possibili per gruppi o singoli, con biglietto ridotto per studenti (€3) e insegnanti/accompagnatori ingresso gratuito.
Virtual tour e storia del teatro
Oltreibanchi 2026 conferma il teatro come luogo di scoperta, gioco e apprendimento: un’occasione unica per vivere le storie, la musica e la danza in prima persona, tra sogno e realtà, con emozione e meraviglia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti