Pessina Cremonese, alla scoperta della storia delle nostre terre: al via la seconda edizione di "Voci tra le nebbie", che analizza la presenza e l'impatto dei Longobardi in Valpadana. Dal 13 novembre
L’Amministrazione Comunale e la Biblioteca di Pessina Cremonese, dopo il buon successo della prima rassegna, organizzano la seconda edizione del ciclo di incontri “Voci tra le Nebbie”.
Dopo aver approfondito i temi della fondazione di Cremona e dell’incontro degli antichi Romani con le Genti del Po, quest’anno l’attenzione delle conferenze si sposta sui primi secoli del medioevo, ed in particolare sui Longobardi: cinque incontri di carattere storico, letterario, artistico e giuridico che mirano a fornire agli ascoltatori alcune chiavi di lettura per meglio riconoscere e comprendere, tra le nebbie dei secoli, le voci dei nostri antenati, così da poter fare un poco di luce in quelli che sono tradizionalmente noti come “secoli bui”.
Il primo incontro si svolgerà giovedì 13 novembre 2025, con titolo “Le origini, l’invasione e la fine del popolo che spaccò l’Italia”; relatore sarà il Prof. Carlo Maffini, docente di lettere presso il liceo Anguissola di Cremona, che fornirà un inquadramento storico.
Il 20 novembre 2025, la Prof.ssa Maria Luisa Bodini, già professoressa di lettere classiche presso il liceo Manin, terrà una conferenza di carattere letterario dal titolo “Il Popolo dalle “Lunghe barbe”. La presenza dei longobardi nella Pianura Padana: qualche vestigium spazio-temporale”.
L’11 dicembre 2025, la Prof.ssa Chiara Matelli, storica dell’arte, terrà la conferenza “Arte longobarda: dall’incontro / scontro tra culture alla formazione di un linguaggio artistico nuovo”.
Il 15 gennaio 2026 il Dott. Gabriele Avanzini, giurista e Assessore alla Cultura di Pessina, terrà una relazione dedicata al diritto longobardo, dal titolo “Rotario contro Gaurizo: un processo celebrato a Cremona nel 707 d. C.”.
Infine, il 29 gennaio 2026,sarà la volta del Dott. Luciano Sassi, noto restauratore di Isola Dovarese, con un intervento intitolato “La navigazione lungo il Po e l’Oglio nell’alto medioevo”.
Tutti gli incontri si svolgono presso la sala consiliare del Comune di Pessina Cremonese alle ore 21.00.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti