Al Politecnico, Mariani espone le scelte dell'amministrazione provinciale all'assemblea dei Sindaci. Al centro della presentazione supporto ai Comuni, PNRR e sicurezza della viabilità
L'Assemblea dei Sindaci della Provincia di Cremona, alla quale hanno partecipato 57 comuni su un totale di 113 – rappresentanti di una popolazione pari a 248.500 abitanti – si è svolta ieri con inizio alle ore 17:00 nell'Aula Magna del Politecnico di Milano, sede di Cremona in via Sesto. L'incontro ha rappresentato un importante momento di confronto rivolto ai primi cittadini del territorio, durante il quale è stato illustrato il Documento Unico di Programmazione, ricalcato sui contenuti esposti nel consiglio provinciale della scorsa settimana.
Il Presidente ha ribadito l'impegno dell'ente a "lavorare meglio e bene", sottolineando che le opere infrastrutturali attivate non rappresentano scelte centralizzate, ma sono frutto di un attento confronto con il territorio. Pur riconoscendo che alcune opere, presenti nei bilanci degli anni scorsi, hanno subito ritardi, ha affermato con orgoglio che "una medaglietta ce la possiamo già mettere, almeno per aver smosso qualcosa in questi primi mesi". Il passaggio fondamentale dell'assemblea ha visto la richiesta del parere – non vincolante – da parte dei sindaci sui contenuti del bilancio, che è stato adottato a maggioranza con il voto nominale: 35 sindaci favorevoli e 21 astenuti, senza alcun voto contrario. A chiudere l'incontro, il vicepresidente Luciano Toscani ha sottolineato come il bilancio di previsione 2025, pur ricalcando lo schema dei bilanci precedenti, apra una nuova stagione di attuazione degli investimenti, con l'impegno di definire nei prossimi mesi ulteriori obiettivi per il futuro.
Successivamente, nella stessa sede, il Consiglio Provinciale ha ripreso la discussione e ha approvato definitivamente il bilancio, con il contributo di sette consiglieri favorevoli, quattro astenuti da parte del gruppo di minoranza e due assenze. Il Presidente Mariani è particolarmente soddisfatto del risultato: il primo bilancio dell'era Roberto Mariani come Presidente della Provincia è passato, segnando un passaggio fondamentale verso il ritorno sui territori per proseguire il lavoro intrapreso e rafforzare il dialogo con gli enti locali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti