18 settembre 2025

Ambiente e sviluppo sostenibile: la cremonese Ludovica Ramella al 5° Congresso Mondiale delle Riserve della Biosfera in Cina

Sarà Ludovica Ramella, funzionaria dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (ADBPO) e Segreteria Tecnica della Riserva MAB UNESCO di Po Grande la rappresentante ufficiale, per l’Italia, dei Giovani MAB al 5° Congresso Mondiale delle Riserve della Biosfera, che si svolgerà a Hangzhou (capoluogo della provincia di Zhejiang, in Cina) a partire da lunedì prossimo, 22 settembre e fino a venerdì 26: a nominarla ufficialmente il Comitato Nazionale MAB, presieduto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

MAB (acronimo di “The Man and the Biosphere”) è il Programma UNESCO che mira a stabilire una base scientifica per migliorare il rapporto tra le persone e il loro ambiente. Il meeting delle Riserve della Biosfera vedrà la partecipazione di più di 2000 stakeholder, tra cui scienziati, responsabili politici, leader comunitari, imprenditori e ambientalisti, che si riuniranno per dare forma al futuro delle oltre 750 riserve della biosfera dell'UNESCO in 136 paesi, grazie al prezioso supporto del governo cinese e della città di Hangzhou. Le discussioni si concentreranno sui contributi della Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera all'agenda globale per la biodiversità e lo sviluppo sostenibile, allineando gli sforzi con i principali contesti internazionali, quali il Quadro Globale sulla Biodiversità di Kunming-Montréal, l'Accordo di Parigi sui Cambiamenti Climatici e il Decennio Internazionale della Scienza per lo Sviluppo Sostenibile.

Ludovica Ramella è nata a Cremona nel 1990. Laureatasi in Biologia presso l’Università di Parma, entra a far parte dello staff dell’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (ADBPO) nel 2020, all’interno del settore “Qualità delle acque, biodiversità e sviluppo sostenibile” coordinato dalla dirigente Fernanda Moroni. Oggi riveste il ruolo di Segreteria Tecnica di Po Grande, il tratto medio-padano del fiume Po, la cui area designata a Riserva della Biosfera MaB UNESCO (proclamata tale nel 2019) interessa attualmente 83 Comuni del corso medio del fiume Po compresi fra le province di Pavia, Lodi, Piacenza, Cremona, Parma, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo. La Riserva della Biosfera Po Grande ha un’estensione complessiva di 286.600 ettari, con una popolazione di 556.443 abitanti (dati ISTAT, 2024) e attraversa 3 Regioni (Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto).

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti