30 aprile 2025

Casalmaggiore, musei gratis domenica 4 maggio. Appuntamento al Museo del Bijou con "Gioielli di gusto" e al Museo Diotti con la mostra antologica di Paride Falchi

Ingresso gratuito nei musei di Casalmaggiore nello Star Wars Day: il 4 maggio torna puntuale, come ogni prima domenica del mese, l’appuntamento con l’ingresso a costo zero al Museo del Bijou e al Museo Diotti, che propongono mostre e iniziative di grande interesse. 

Al Museo del Bijou è stata da poco inaugurata l’esposizione “Gioielli di Gusto”, curata dalla storica del gioiello Mara Cappelletti e sostenuta da Alimentis s.r.l.: un viaggio goloso fra ornamenti ispirati al cibo, quindi collane, bracciali, anelli, gemelli che richiamano uva, melograni, ananas, fragole, pesci, granchi, uova e selvaggina, pasta... La mostra è una rivisitazione di quella andata in scena a Palazzo Morando a Milano durante l’Expo 2015 imperniato sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”: a distanza di dieci anni dalla sua “prima”, “Gioielli di Gusto” si presenta dunque al Museo del Bijou di Casalmaggiore in una nuova ulteriore veste, orientata al bijou storico e fashion, con nuove incursioni nell’ambito contemporaneo, e con gli allestimenti in origami, originali e delicatissimi, di Alejandro Ruiz, geniale designer di fama internazionale. Nelle vetrine della Sala Zaffanella, fra gli altri, monili firmati da grandi bigiottieri internazionali come Trifari, italiani come Ornella Bijoux e Sharra Pagano, contemporanei come Annarita Vitale, Nicoletta Frigerio, Barbara Uderzo; ma anche alcuni gadget realizzati dalle fabbriche bigiottiere di Casalmaggiore per Cinzano, Martini, Cedrata Tassoni…

Al Museo Diotti si conclude proprio questa domenica la mostra antologica dedicata al pittore Paride Falchi a trent’anni dalla scomparsa (Quattrocase di Casalmaggiore, 1908 – Sabbioneta, 1995): grande paesaggista padano del Novecento, cantore di terre, cieli, acque e casolari della nostra pianura, e autore anche di ritratti e nature morte. La mostra, attingendo alle opere e all’archivio conservati dal figlio Donatello (attore) e dai nipoti Ombretta e Fabio, propone un centinaio di opere, fra dipinti e disegni, esposte nello spazio della sala Rossari e in altre sale del percorso storico del Museo Diotti in dialogo con temi e periodi di altri artisti che furono suoi compagni di strada. Il curatore della mostra, il prof. Valter Rosa, sarà presente in mostra dalle 16.30, per accompagnare il pubblico fra le opere di Paride Falchi in quest’ultimo giorno di apertura. Per chi invece vorrà conoscere e scoprire l’intero museo, sarà possibile usufruire delle visite condotte da Meriem Dougani: alle 15.30 in lingua inglese, alle 16.30 in francese e alle 17.30 in arabo. Per fruire delle visite guidate è richiesta la prenotazione entro sabato all’indirizzo mail museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it.

Gli orari di apertura per domenica 4 maggio sono i seguenti: Museo del Bijou dalle 15.00 alle 19.00, Museo Diotti dalle 15.30 alle 18.30. Ulteriori informazioni sui rispettivi siti web: www.museodelbijou.it e www.museodiotti.it


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti