21 novembre 2025

Cremona Città Universitaria: la Biblioteca aperta anche il sabato mattina. Grazie alla collaborazione tra la Biblioteca Statale e la Fondazione Arvedi Buschini

La Biblioteca Statale di Cremona annuncia che, grazie alla collaborazione con la Fondazione Arvedi Buschini, a partire da sabato 22 novembre 2025 e fino al 30 maggio 2026, la Biblioteca rimarrà aperta anche il sabato mattina dalle 9 alle 13. È inoltre prevista l’apertura continuata sabato 13 dicembre 2025 anche nel pomeriggio fino alle 17.

Il progetto di apertura è finalizzato ad accrescere la disponibilità di spazi e di momenti di studio per gli studenti universitari presenti sul territorio cremonese, nonché l’intento di stimolare ulteriormente la propensione alla lettura da parte della cittadinanza. Questo avverrà a cura di operatori del settore culturale che potranno usufruire degli spazi della Biblioteca con proposte ed eventi.

L’iniziativa, già sperimentata nel corso dell’ultimo biennio, si inserisce nel progetto “Cremona città universitaria”, che punta a rafforzare servizi e opportunità per gli studenti che frequentano gli Atenei cittadini, rendendo disponibili spazi studio accoglienti e accessibili anche nei giorni festivi.

L’obiettivo nasce da un’indagine realizzata dall’Università Cattolica per conto della Fondazione Arvedi Buschini, che ha sondato bisogni e aspettative della popolazione studentesca presente a Cremona.

La Fondazione ha inoltre sottoscritto accordi analoghi con il Politecnico di Milano – Polo di Cremona e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ampliando l’offerta di spazi studio aperti il sabato e la domenica.

«Siamo profondamente grati alla Fondazione Arvedi Buschini per questo sostegno che permette alla Biblioteca Statale di rafforzare il proprio ruolo di presidio culturale al servizio della comunità locale ed, in particolare, della comunità studentesca» dichiara la direttrice, dott.ssa Raffaella Barbierato. «Questo progetto, che va ad integrarsi alle aperture straordinarie già messe in atto nell’ambito del Piano di Valorizzazione proposto dal Ministero della Cultura, ci consente di rinnovare e consolidare un legame storico: la Biblioteca è da sempre un luogo di incontro, ricerca e crescita per gli studenti, e continuerà a esserlo con ancora maggiore convinzione».

La Biblioteca Statale di Cremona conferma così il proprio impegno nel contribuire alla crescita di un ecosistema universitario cittadino moderno, inclusivo e orientato ai bisogni reali degli studenti.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti