3 ottobre 2025

Cremona investe nella sicurezza: Polo delle Emergenze alle ex serre comunali

La palazzina situata nell'area delle ex serre comunali, in via delle Serre, 1, sarà la sede del nuovo Polo delle Emergenze di Protezione Civile del Comune di Cremona e avrà una funzione strategica quale centro operativo, logistico e di supporto alla popolazione in caso di eventi calamitosi o emergenziali.

L'immobile, dopo i necessari interventi di riqualificazione per renderlo rispondente alle nuove esigenze, diventerà la sede stabile delle attività di protezione civile comunale che comprendono la pianificazione, la formazione continua del personale volontario e dipendente del Comune, l'addestramento, le esercitazioni, il ricovero di mezzi e attrezzature, il magazzino materiali e le funzioni di centro di coordinamento operativo. Lo ha deciso la Giunta su proposta dell'assessora all'Ambiente e alla Protezione Civile Simona Pasquali.

La Protezione Civile del Comune di Cremona ha necessità di riorganizzare ed espandere le proprie attività, in particolare la prevenzione dei rischi, nonché di costituire un centro polifunzionale da adibire ad attività di esercitazione, formazione, prove tecniche sui mezzi e sulle attrezzature e altre attività propedeutiche al mantenimento e miglioramento della preparazione del personale e delle strumentazioni, oltre che ad eventuali attività di supporto alla popolazione in caso di eventi emergenziali e calamità naturali. Regione Lombardia sta inoltre predisponendo nuove Linee guida per la pianificazione dell'accoglienza dei flussi di popolazione in caso di grandi emergenze e ha richiesto ai Comuni capoluogo di individuare aree idonee all'installazione temporanea di tensostrutture di primo filtro (durata 3–4 giorni). 

A seguito di sopralluoghi e verifiche di carattere tecnico l'immobile situato nelle ex serre comunali è stato ritenuto idoneo in quanto presenta caratteristiche logistiche favorevoli quali, ad esempio, la posizione strategica di raccordo tra la periferia e il centro cittadino; dispone inoltre di spazi per il ricovero dei mezzi, di un magazzino per le attrezzature, di locali da adibire a uffici e spazi per la formazione, nonché di un'area circostante che ben si presta per le esercitazioni. La struttura può pertanto svolgere un doppia funzione: sede logistica permanente per il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile del Comune di Cremona (GCVPC) – che ha compiti di assistenza alla popolazione nei casi di emergenza - e punto di raccolta ed assistenza provvisoria per la popolazione evacuata.

Grazie al nuovo Polo delle Emergenze di Protezione Civile, il Comune di Cremona potrà fronteggiare in modo ancora più efficiente gli eventi calamitosi non solo per la città, ma anche per i Comuni limitrofi. 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti