3 febbraio 2025

Cremona sempre più insicura. Dopo l'aggressione al 28enne Portesani attacca l'Amministrazione: "È finito il tempo delle grida manzoniane. Occorrono fatti"

Alessandro Portesani, capogruppo di 'Novità a Cremona', in consiglio comunale ha commentato così l'ultima aggressione avvenuta ai danni di un 28enne proprio in una strada prospiciente al centro storico, sottolinenado l'urgenza di misure che riportino sicurezza in città:

 "Di più. Serve fare di più per la sicurezza in città: soprattutto nelle vie centrali e in particolar modo nelle ore notturne. L'ennesimo fatto di cronaca nera accaduto nella serata tra sabato e domenica in via dei Mille dimostra come il livello di sicurezza non sia ancora sufficiente. Occorre un serio presidio del territorio. Cremona non si può permettere di registrare, ormai quasi tutti i weekend, gesti di violenza che si consumano tra giovani e giovanissimi. Da quello che ci raccontano le cronache, purtroppo anche nazionali, la vittima sarebbe stata aggredita da una banda di ragazzini mentre stava difendendo altri minorenni. E così si ripropone all'attenzione dell'intera città il tema delle baby gang.

Pensavamo che con le varie operazioni di polizia giudiziaria il problema si fosse quanto meno attenuato. Invece no. È ancora ben presente in tutta la sua gravità. E 'Novità a Cremona' si chiede e chiede soprattutto alle istituzioni quali siano gli strumenti messi in campo per mettere la parola 'fine' a questa situazione che è diventata insopportabile per tantissimi cremonesi che a noi si rivolgono.

Spesso abbiamo segnalazioni da parte cittadini che nelle ore serali – prosegue l'ex candidato sindaco – il centro sia frequentato da bande di giovani che scorrazzano tra la piazza del Comune e i Giardini di piazza Roma. Che fanno, insomma, il bello e cattivo tempo; praticamente indisturbati. A questo punto mi chiedo dove sia il controllo del territorio che l'Amministrazione comunale e in particolare l'assessore alla Sicurezza Santo Canale aveva promesso. Addirittura i giovani cremonesi devono tentare di difendersi da soli, pagandone le conseguenze. È finito il tempo delle 'grida manzoniane'. Occorrono i fatti. Per fortuna questa volta i danni fisici sono stati limitati, ma non vorremmo commentare, un domani, eventi molto più gravi e luttuosi".


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Marco

3 febbraio 2025 17:44

Suggerimenti reali e immediati ed economicamente sostenibili senza aumentare le tasse locali?
In campagna elettorale si sono fatte affermazioni in merito alle amicizie al Governo oppure in Regione che al momento buono sarebbero state preziose.....perché non usarle per la città per aiutare i Cremonesi?



Stefano

4 febbraio 2025 04:35

Ci risiamo con l antico vizietto. Governa la sinistra ma la colpa è della destra, come per Saba. Al di là delle amicizie, e non penso che la sinistra non ne abbia a partire da Mattarella e da quella parte della Magistratura che dimostra di governare più di quanto lo faccia un governo democraticamente eletto, non abbia gli strumenti o i fondi per migliorare una situazione del genere?

Marco

4 febbraio 2025 18:10

Qui non si dà la colpa a nessuno, semplicemente si riporta quanto e' stato affermato in campagna elettorale e considerati i poderosi tagli sulle risorse destinate a Cremona la domanda ne e' la logica conseguenza.
Poi se Lei vuole dare colpe a dx o sx lo fa' a nome suo forse per come afferma per "antico vizietto".
Contento Lei....