Dal cabaret alla musica d’autore: il Teatro Comunale di Casalmaggiore inaugura la Stagione 2025-2026
La nuova Stagione Teatrale del Teatro Comunale di Casalmaggiore è stata presentata venerdì 19 Settembre in sala del Consiglio Comunale alla presenza del Sindaco Filippo Bongiovanni, dell’assessore alla cultura Marco Micolo, del direttore amministrativo Marta Vezzosi e del direttore artistico Beppe Arena.
Proprio Arena l'ha descritta nel particolare: "La selezione è stata orientata verso compagnie e artisti di comprovata fama e alta qualità, con l'obiettivo di offrire al pubblico una proposta artistica di eccellenza. Tutti gli spettacoli sono in programma nei fine settimana per massimizzare la partecipazione. La scelta della programmazione ha tenuto in grande considerazione il successo e le reazioni positive del pubblico nella scorsa stagione, il che ci rende fiduciosi che anche questa sarà un grande successo".
La programmazione prevede il ritorno dei Gemelli di Guidonia. A questo si aggiunge la presenza di un nome di grande notorietà televisiva: Ezio Greggio. Il suo spettacolo di cabaret promette di essere un evento di grande richiamo. Ma la stagione non si limiterà solo alla comicità.
-
Musica d'autore e impegno civile: La programmazione musicale rende omaggio a un pilastro della cultura italiana, Giorgio Gaber, con uno spettacolo diretto e interpretato da Gioele Dix. L’omaggio a Gaber culminerà ad aprile con la recitazione di un testo inedito di Gaber affidata a Fabio Troiano, attore di formazione teatrale ma molto conosciuto anche dal grande pubblico televisivo.
-
Grandi classici e tematiche sociali: Riprendendo la formula di successo delle stagioni passate, è stata inclusa una commedia di un grande autore: "Ti ho sposato per allegria" di Natalia Ginzburg, che vedrà sul palco il talento di Giampiero Ingrassia. Non mancherà uno spettacolo di rilievo sociale: Vanessa Gravina porterà in scena "Pazza", che affronta un argomento di grande attualità attraverso la rappresentazione di un personaggio straordinario.
-
Commedia all'italiana: La stagione si arricchisce anche di un'altra commedia molto attesa, "La moglie fantasma", uno spettacolo corale in cui spiccano i nomi di Mariagrazia Cucinotta e Pino Quartullo. A questo si aggiunge un'altra commedia, interpretata da Gianluca Guidi affiancato da Martina Colombari e Fabio Ferrari.
-
Teatro per le famiglie: La scelta di un testo noto e amato come "I racconti delle città invisibili" di Italo Calvino.
"E' con soddisfazione che presentiamo la nuova stagione teatrale, ricca di grandi nomi dello spettacolo di livello nazionale, che ci faranno divertire ed emozionare" – dice il Sindaco Filippo Bongiovanni – "Ringrazio l'Assessorato alla Cultura e il Direttore Artistico Arena".
"L'esperimento azzardato dell'anno scorso ha dato i frutti che speravamo" – afferma l'Assessore alla Cultura Marco Micolo – "il nostro scopo è riuscire a portare a teatro persone di Casalmaggiore e realtà limitrofe e di farlo conoscere, cercando di portare qualità a servizio della popolazione a costi ancora abbordabili".
ELENCO SPETTACOLI
-
Sabato 29 novembre 2025 “Intelligenza musicale 2.0”
Con I Gemelli di Guidonia – regia Massimiliano Papaleo -
Sabato 13 dicembre 2025 “Una vita sullo schermo”
Con Ezio Greggio -
Venerdì 9 gennaio 2026 “MA PER FORTUNA CHE C’ERA IL GABER”
Con Gioele Dix, Silvano Belfiore (pianoforte) e Savino Cesario (chitarra) Regia Gioele Dix -
Sabato 14 Febbraio 2026 “La moglie fantasma”
Con Mariagrazia Cucinotta, Pino Quartullo, Roberta Petrozzi Regia Marco Rampoldi -
Domenica 1 marzo 2026 “TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA”
Con Giampiero Ingrassia e Marinella Bargilli - Regia Emilio Russo Stuzzicante. commedia di Natalia Ginzburg. -
Venerdì 20 marzo 2026 “Più vera del vero”
Con Gianluca Guidi, Martina Colombari e Fabio Ferrari. Regia Gianluca Guidi. -
Venerdì 27 marzo 2026 “Pazza”
Con Vanessa Gravina – Regia Fabrizio Coniglio -
Venerdì 10 aprile 2026 “Il dio bambino”
Con Fabio Troiano – Regia Giorgio Gallione
TEATRO FAMIGLIA:
Domenica 7 dicembre 2025 “I racconti delle città invisibili” Con Alberto Branca, Massimiliano Grazioli, Dario Eduardo de Falco Regia Massimiliano Grazioli. Spettacolo per famiglie a 5 euro di tariffa unica (fuori abbonamento).
TARIFFE:
Abbonamenti | Biglietti |
---|---|
INTERO Palchi e Platea € 190,00 | € 30,00 |
RIDOTTO under 18 e over 65 € 170,00 | € 25,00 |
Loggione € 100,00 | € 15,00 |
Apertura abbonamenti, solo per abbonati della scorsa stagione, al Centro Servizi Cittadino, sabato 25 ottobre 2025 fino a venerdì 31 ottobre, con prelazione del 5% per lo stesso identico posto della stagione scorsa.
Apertura abbonamenti per tutti, al Centro Servizi Cittadino, da lunedì 3 novembre fino a sabato 15 novembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti