Crema, dal Museo Civico al Duomo: è Francesco Pavesi il nuovo operatore turistico della Cattedrale. Operativo da oggi per organizzare l'accoglienza in Duomo e come riferimento per turisti e guide
Francesco Pavesi, classe 1994, da questa mattina è il nuovo operatore turistico-culturale del Duomo. Laurea in Beni Culturali, una particolare propensione per l'arte sacra medievale, spiccate doti organizzative e comunicative, è lui il vincitore del bando pubblicato dall'ente Chiesa Cattedrale lo scorso novembre: una figura assolutamente nuova per il monumento sacro più importante del territorio, la cui funzione principale sarà quella di organizzare l'accoglienza turistica in Duomo, coordinando e supportando il team di volontari che da oltre un anno assicura questo servizio nei fine settimana. Il contratto avrà la durata di tre mesi, e terminato questo periodo datore di lavoro e lavoratore valuteranno l'esperienza in vista di un eventuale rinnovo. A partire da oggi, dunque, l'operatore sarà in servizio nell'info point di Via Vescovado 10, oppure direttamente in Duomo, dal martedì al venerdì tra le 11 e le 13, e poi dalle 14 alle 15. Nei fine settimana, invece, la presenza si protrarrà sino alle 18. Per facilitare la comunicazione tra i visitatori e la nuova struttura di accoglienza, sono stati attivati una linea telefonica (353.4742856) e un indirizzo mail (visiteduomocrema@gmail.com).
A Pavesi potranno fare riferimento sia i singoli visitatori, sia le guide turistiche e i gruppi organizzati, per qualsiasi necessità riguardante le visite: prenotazione accessi a campanile e cripta, servizi di biglietteria, accensione luci opere pittoriche, aperture fuori orario per visite aziendali e attività simili. "A un anno e tre mesi dall'apertura al pubblico del campanile – spiega Marcello Palmieri, presidente del CdA della Cattedrale – i continui flussi di visitatori e la necessità di offrire un servizio sempre all'altezza ci hanno determinato ad allargare il nostro organico con una figura professionale dedicata. L'idea – prosegue – è quella di guardare alle grandi Cattedrali d'Italia, imparando da loro come coniugare l'attività liturgica, ragione essenziale per cui esistono ancor oggi questi monumenti, e l'attività culturale, sempre più necessaria per garantire la loro conservazione. E Pavesi, per tutto ciò, ci è sembrato la persona giusta". Già referente per la Commissione Cultura della Consulta dei Giovani di Crema, il nuovo operatore turistico-culturale della Cattedrale ha prestato servizio – in regime di Servizio civile - anche per il Museo Civico, dove ha coadiuvato il personale della struttura nella gestione del patrimonio espositivo e nell'accoglienza dei visitatori. In città, però, Pavesi è conosciuto anche presso il Centro di ricerca Alfredo Galmozzi, con cui attualmente collabora professionalmente come consulente per l'archivio digitale e come video maker. Nelle scorse settimane, da volontario, il vincitore del bando si è avvicinato in punta di piedi al complesso monumentale del Duomo, iniziando a conoscerne i meccanismi e a intessere i primi legami con i responsabili del monumento, con collaboratori, con le guide turistiche e con i visitatori. Pavesi ha anche svolto il servizio di accoglienza anche in occasione di due particolari celebrazioni liturgiche: quella di Capodanno, dove ha supportato l'accoglienza in Cattedrale delle autorità civili e militari, insieme al cerimoniere del Comune, e il 14 gennaio, in occasione del Pontificale per l'anniversario della dedicazione del Duomo. "Ho un particolare interesse nei confronti dell'arte sacra – queste le prime parole del neo assunto – e sono contento di poter lavorare in un contesto artistico, religioso e culturale come questo". Un rilancio culturale del Duomo, dunque, ma non solo: anche un nuovo posto di lavoro per un giovane del territorio
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti