24 novembre 2025

Dario La Ferla a Cremona: due giorni di teatro danza al Centro Next

Coreografo, coreo regista, terapeuta e danza-terapeuta. Sono queste le alte qualifiche di Dario La Ferla, personaggio di spicco del panorama artistico italiano e non solo, con un curriculum a dir poco sbalorditivo. Ebbene, La Ferla sarà ospite del Centro Culturale Next di via Cadolini 20 per dirigere un laboratorio intensivo di teatro danza, riservato agli iscritti della UILT, l’Unione Italiana Libero Teatro, il 29 ed il 30 novembre.

“Siamo onoratissimi di aver con noi un personaggio come Dario La Ferla - ci dice con orgoglio Paolo Ascagni, presidente nazionale della UILT - Stiamo parlando di un coreografo e “danz'attore” che si è formato alla scuola del grandissimo Maurice Bejart e che ha lavorato con teatri, compagnie di danza, istituti ed enti di livello mondiale. Ha collaborato con personaggi come Zeffirelli, Falqui, Bolognini, Quartucci, Ovadia e moltissimi altri, i cui nomi valgono oro per gli addetti ai lavori. Da oltre trent’anni opera come coreografo e docente per la «Fondazione Indra» e l’«Accademia del Dramma Antico di Siracusa»… Che dire? È davvero una grande emozione, per la UILT, per il nostro Centro ed anche per la città di Cremona”.

Il seminario di La Ferla si intitola “Corpi di luce” ed è uno stage intensivo ispirato alle dinamiche del teatro danza. Come ci spiega Francesca Rizzi, responsabile del Centro Studi della UILT Lombardia e direttrice artistica del Centro Next, “sarà l’occasione, per gli attori e performer della UILT, di immergersi per due giornate in una esperienza umana ed artistica di altissimo livello. Si lavorerà sulle tecniche di base del teatro danza e, come dice Dario con il suo modo di parlare sempre molto evocativo, se ne esploreranno i linguaggi ‘possibili’, dando spazio alla corporeità, l’immaginario in azione, il rapporto del corpo con la luce ed il buio. Insomma, l’arte della danza incrocerà il reale ed il simbolico”.

Per il Centro Culturale Next si tratta dell’ennesimo, prestigioso riconoscimento di livello internazionale, che va a premiare un percorso artistico rigoroso e coerente. I locali di via Cadolini hanno accolto alcuni dei grandi protagonisti della storia del teatro d’avanguardia, di sperimentazione e di impegno sociale: Cathy Marchand del Living Theatre, Jordi Forcadas del Teatro dell’Oppresso, Eugenio Barba e Julia Varley dell’Odin Teatret. Ed a tal proposito, è bene ricordare che il Centro Next è riconosciuto ufficialmente come una delle Sedi Itineranti della Fondazione Barba-Varley, la rete di diciotto associazioni sparse per tutto il mondo e legate dalla comune appartenenza - ognuna con le sue caratteristiche e modalità - al grande fiume del Terzo Teatro, una delle più straordinarie ed innovative esperienze della storia del teatro.

L’associazione QU.EM. quintelemento ed il Centro Culturale Next / NexTeatro La filodrammatica «QU.EM. quintelemento» è una associazione di promozione sociale che svolge soprattutto attività video-teatrale, nell’ambito del «Progetto Next Theatre»: una commistione fra il teatro e le varie tecniche video, sempre alla ricerca di modalità creative e sperimentali.

La sede è a Cremona, nel «Centro Culturale Next» del Palazzo Schinchinelli-Martini, in via Cadolini 20: è lo spazio dedicato ai laboratori, i corsi, gli eventi. Dal gennaio del 2024, il Centro Next è riconosciuto ufficialmente come una delle diciotto Sedi Itineranti mondiali della «Fondazione Barba-Varley», istituita e presieduta da Eugenio Barba, uno dei grandi maestri della storia del teatro e fondatore del leggendario Odin Teatret.

Dal 2010 la compagnia fa parte della Rete Associativa UILT, Unione Italiana Libero Teatro; il socio fondatore di QUEM, Paolo Ascagni, ne è presidente nazionale dall’anno 2019.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti