16 settembre 2025

Domenica per le famiglie: spettacoli per i più piccoli in cartellone al Teatro San Domenico di Crema

21 settembre, 5 e 19 ottobre: sono queste le date che ospiteranno tre spettacoli dedicati ai bambini e alle famiglie presso il Teatro San Domenico.
Ritorna, infatti, il format "Domenica per le famiglie" che suscita sempre molto interesse a partecipazione da parte dei più piccoli.
 
La direzione artistica è, come sempre, affidata a Nicola Cazzalini di Teatroallosso, una compagnia teatrale dedicata a progetti artistici e culturali per l'infanzia, ragazzi e tout public.
La compagnia nasce nel 2008 da un'idea di Nicola Cazzalini, attore e regista, e Sara Passerini, attrice e artista visiva. Teatroallosso negli anni ha indirizzato il proprio lavoro verso la ricerca di un linguaggio naturale ma scintillante di ironia, astrazioni e piccoli incanti, sempre trasversale e contaminato da codici espressivi differenti che spaziano dalle arti circensi a quelle visive.
 
"Anche quest'autunno il Teatro San Domenico dedicherà tre domeniche alle famiglie:
tre spettacoli per bambini e genitori che vogliono vivere insieme un pomeriggio immerso in una avventura da favola. – dichiara Cazzalini - Il cartellone è stato costruito grazie al sostegno del progetto 'Next Generation' di Regione Lombardia,
che ha permesso di raggiungere compagnie storiche e affermate nel settore del teatro. Dal 21 settembre, dunque, per tre domeniche a cadenza quindicinale, il Teatro San Domenico apre le porte ai più piccoli. I tre spettacoli hanno una linea comune: l'invito ad entrare in un mondo di favola. Attraverso linguaggi diversificati come il teatro d'attore, di figura, mimo e clownerie, gli spettacoli proposti cercheranno di offrire al giovane pubblico una prospettiva nuova da cui guardare il mondo e provare a capirlo meglio. Un'avventura fantastica da intraprendere insieme, per divertimento, certo, ma anche per imparare ad osservare, capire, capirsi, condividendo un'esperienza viva."
 
La rassegna comincia questo week end: il 21 settembre alle ore 16,00 si svolgerà "Favola senza tempo" per la regia di Fabrizio Visconti e testo di Michela Marelli, Rossella Rapisarda, Fabrizio Visconti.
La produzione è di Eccentrici Dadarò, gli attori sul palco saranno Rossella Rapisarda, Michele Correra, Alessandra Curia.
La tecnica è quella del teatro d'attore e lo spettacolo è consigliato ai bambini a partire dai sei anni.
"Favola senza tempo" è la storia di un incontro e di un'amicizia ineludibile: quella tra gli uomini e il loro tempo, per salvare il mondo ora adesso subito e dargli un futuro.
 
Due stranissimi personaggi, il Passato e il Presente, che abitano in un posto lontano chiamato "Orizzonte del tempo", hanno solo 24 ore per riparare l'alba, prima che l'indomani all'alba non ci sia più alba e tutto finisca.
Ma da soli non possono farcela: solo un uomo potrebbe riparare ciò che ha rotto.
Sì, ma quale uomo? Impegnati come sono a fare e correre, sulla Terra nessuno si è accorto di nulla: né del buio, né del grigio e nemmeno che oramai non ci sono più monti e mari e alberi e che quell'ultimo praticello, che fino a ieri era l'ultimo triangolino di verde rimasto, è stato grigizzato dagli Uomini senza testa.
Solo un uomo ha ancora la testa, anche se ben nascosta sotto al cappuccio, per non farla vedere: lo Spazzino.
Sarà lui l'eletto, l'eroe che dovrà sconfiggere gli Uomini senza testa e salvare il Tempo e, quindi, il mondo.
 
"Il teatro non è solo intrattenimento: è un luogo vivo e coinvolgente per crescere insieme, adulti e bambini. – dichiara il consigliere della Fondazione San Domenico Gianluca Savoldi, con delega al teatro – 'Domenica per le famiglie' è un format che amo particolarmente perché porta in scena emozione, fantasia, riflessione e sorrisi, parlando ai più piccoli ma anche ai grandi che li accompagnano. In pochi anni è diventato un appuntamento atteso, che si rinnova con linguaggi creativi e contenuti profondi. Un sentito ringraziamento va all'attore e regista cremasco Nicola Cazzalini, consulente artistico della rassegna, per l'attenzione e la cura con cui costruisce ogni proposta. Ringrazio inoltre Regione Lombardia per le risorse economiche messe a disposizione attraverso il progetto 'Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo', e il personale della Fondazione Teatro San Domenico che anche quest'anno ha dimostrato grande competenza e sensibilità progettuale. Costruire cultura significa anche coltivare lo stupore, la curiosità e il desiderio di stare insieme: è questa l'anima della nostra domenica a teatro."
 
Si continua il 5 ottobre alle 16,00 con "Kai nel cuore del blu", prodotto dal Teatro del Buratto, per i bambini dai 4 anni in su. La tecnica è quella di animazione su nero e gli attori sul palco saranno Gabriele Bajo, Beatrice Masala, Marco Iacuzio, Ilaria Ferro, Riccardo Paltenghi.
Il testo, di Davide Del Grosso, vuole affrontare le tematiche dell'importanza della noia, del rispetto dell'ambiente e della pazienza.
 
Un cane e Kai, la sua piccola persona, portati contro voglia al mare si ritrovano lontani dalla loro quotidianità cittadina e senza niente da fare.
Nella noia i due sono attirati dal misterioso suono di un enorme cuore che sembra provenire dal mare e partono così alla sua ricerca.
Diversi personaggi metteranno alla prova il loro desiderio di raggiungere le profondità del mare: granchi confusionari e un pellicano superficiale che tenteranno di fargli perdere la rotta, ottusi balenieri impegnati in una caccia feroce e un inquietante mostro di spazzatura che tenterà di intrappolarli.
Nel racconto la noia diventa la scintilla che accende il desiderio, attesa e pazienza si rivelano alleate preziose per scoprire cosa pulsa nel cuore del blu.
 
Il 19 ottobre alle 16,00 è in programma "Plan Bi" a cura di Teatro Telaio, regia di Angelo Facchetti, con Alessandro Calabrese e Francesca Cecala.
L'età consigliata è dai 4 anni e la tecnica è quella del teatro d'attore – mimo.
 
In un luogo remoto e inesplorato, come la Terra degli inizi, si affacciano due strani personaggi, che subito devono affrontare sfide e difficoltà. Rappresentano l'archetipo dell'essere umano, novelli uomini primitivi dotati di ingegno e spirito avventuroso. Mentre si immergono nel mondo vergine, scoprono un albero della vita carico di frutti misteriosi.
 
Gli spettacoli della rassegna "Domenica per le famiglie" sono stati selezionati grazie al sostegno del progetto "NEXT" di Regione Lombardia.
Ogni spettacolo ha il costo di 7,00 euro, posto unico.
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del teatro da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19, online sul sito del teatro e presso la Libreria Mondadori di Crema.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti