Festival della Mostarda, dal 3 ottobre eventi a Cremona e dintorni per celebrare questa eccellenza gastronomica
Dal 3 ottobre prende ufficialmente il via il Festival della Mostarda, evento digitale ed in presenza, che proseguirà fino al 16 novembre con un calendario ricchissimo di iniziative diffuse in Cremona, Mantova e nei territori provinciali. Protagonista assoluta è la mostarda, eccellenza gastronomica locale che verrà raccontata, degustata e celebrata in molteplici forme. Una selezione di ristoratori del territorio proporrà degustazioni e abbinamenti unici per tutta la durata del Festival.
Tra le novità dell’edizione 2025 del Festival della Mostarda, il ritorno dei produttori mantovani e pavesi, oltre a quelli cremonesi, e l’esordio delle proposte dei ristoratori dei tre territori che vanno ad arricchire ulteriormente l’offerta gastronomica del Festival.
In concomitanza con la Festa del salame (https://www.festadelsalamecremona.it/ ), da venerdì 3 ottobre a domenica 5 Ottobre (dalle ore 9.00 alle 20.00) nei bei giardini di Piazza Roma si aprirà il Villaggio della Mostarda, mostra mercato che ospiterà i produttori e i commercianti con degustazioni e vendita di mostarde.
All’interno di Piazza Roma, presso l’area Palasalame/Palamostarda, si terranno inoltre ogni giorno degustazioni e appuntamenti enogastronomici, e la rassegna “Pane, salame e mostarda”: show cooking realizzati in collaborazione con Assipan (Associazione panificatori) e l’istituto Einaudi.
Il programma del Festival della Mostarda, che si intreccerà e si concluderà con quello della Festa del Torrone (https://www.festadeltorrone.com/), straordinario evento dall’ 8 al 16 novembre 2025, si conferma anche quest’anno molto ricco con appuntamenti culturali e itinerari turistici organizzati da Target Turismo.
PROGRAMMA COMPLETO
WEEKEND 3-5 OTTOBRE
- Apertura villaggio della mostarda - 9.00 – 20.00, Piazza Roma
I produttori della rinomata mostarda cremonese trasformeranno Piazza Roma in un vivace villaggio, dove potrete degustare, scoprire e acquistare questa eccellenza locale. Un evento imperdibile che celebra il gemellaggio con il protagonista della festa: il salame.
Sabato 4 ottobre dalle 9.45 alle 10 ci sarà l’inaugurazione del Pala Salame (Piazza Roma). Con la partecipazione delle istituzioni, degli sponsor e di tutti i visitatori, si terrà il tanto atteso taglio inaugurale del nastro, che darà ufficialmente il via alla manifestazione.
- Pane, salame e mostarda - 16.00 – 17.00, PalaSalame, Piazza Roma
In questa micro-rassegna, realizzata in collaborazione con Assipan e il Festival della Mostarda, proporremo un viaggio sensoriale unico. Degusteremo diversi tipi di pane artigianale, selezionati con cura, accompagnati da un salame e da una raffinata varietà di mostarde. Saranno i giovani talenti dell’Istituto Einaudi a trasformare questi tre ingredienti in panini gourmet sorprendenti. Ogni abbinamento esalterà le caratteristiche del pane, il sapore deciso del salume e le note aromatiche e dolci-piccanti della mostarda: un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
cooking realizzati in collaborazione con Assipan (Associazione panificatori) e l’Istituto Einaudi.
Il programma del Festival del Salame, che si terrà a Cremona dal 3 al 5 ottobre, è disponibile qui: https://www.festadelsalamecremona.it/
ITINERARI GOLOSI:
La lista dei luoghi dove degustare la mostarda è disponibile sul sito ufficiale del FESTIVAL DELLA MOSTARDA
ITINERARI CULTURALI
DAL 3 OTTOBRE AL 16 NOVEMBRE
OGNI GIORNO DEL FESTIVAL DELLA MOSTARDA - CREMONA, CITTÀ DELL’ARTE E DELLA MUSICA:
- Visita guidata a piedi tra i monumenti più importanti della città
Ore 14.30 partenza da Cremona Infopoint. Un itinerario a piedi nelle vie del centro che ripercorre i secoli della storia Cremonese attraverso i principali monumenti della città: la Cattedrale e il suo interno definito la “Cappella Sistina della Val Padana”, il grande Battistero ottagonale (esterno), il torrazzo, torre campanaria in muratura più alta d’Europa (esterno) e il Palazzo Comunale (interno e festivi solo esterno). Il tour comprende anche la visita di un tratto di strada romana del I sec. a.C.
È inclusa la Welcome Card valida 1 anno con sconti in tutti i monumenti e musei, nei ristoranti, negozi e gastronomie. DURATA: 1.5 ore
Durata: 1h30 – Costo: €10, gratuito under 14.
- Visita La bottega del liutaio
Ore 16.15 – partenza da Cremona Infopoint. Visita la bottega di un liutaio e scopri il fascino della liuteria cremonese: verrà illustrata la costruzione del violino secondo il metodo classico cremonese ispirato ai modelli dei grandi maestri del passato, gli Amati, Guarneri e Antonio Stradivari. Nelle botteghe scoprirai i segreti di questa antica arte, fatta di esperienza e di amore per l’arte della musica e della liuteria: il profumo delle vernici naturali, i legni esposti per la stagionatura, i grandi e piccoli attrezzi dell’artigiano i disegni e le “forme interne” peculiari della tradizione cremonese, gli accessori e il collaudo finale.
Durata: 1h – Costo: €15 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni
DOMENICA 19 OTTOBRE
- Passeggiate cremonesi: Cremona barocca - Ore 15.00
Passeggiata con l'architetto Davide Bruneri interamente dedicata all'architettura barocca, con i palazzi e le chiese cremonesi del periodo controriformista e le trasformazioni urbanistiche della città tra il 1500 e il 1600: dai fasti delle dimore nobili come palazzo Grasselli, palazzo Ariberti e palazzo Lodi Zaccaria alle forme plastiche e sinuose delle chiese riformate tra le quali spiccano le chiese dei Santi Marcellino e Pietro e di San Gerolamo.
Durata: 1 ora e mezza COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni e per i possessori di Welcome card.Gratuito fino a 6 anni. Si rilasciano crediti per gli architetti. Richiesta la prenotazione.
Per informazioni: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO Piazza del comune, 5
Cell. 379 1165691 – E-mail: prenotazioni@targetturismo.com
Shop online: https://shop.targetturismo.com/
EVENTI IN PRESENZA PRESSO DIMORE STORICHE CREMONESI
DOMENICA 5 OTTOBRE
- Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Apertura di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l’importanza del casato cremonese. All’interno il monumentale scalone d’onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio d’arredi antichi, opere d’arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.
- Castello Mina della Scala, Casteldidone, Via Eugenio Montale 6
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Storico maniero edificato alla fine del XVI secolo, situato al confine tra il territorio cremonese e quello mantovano, fu antica residenza estiva della nobile famiglia Schizzi. Il castello conserva ancora oggi fascino e suggestioni di un’altra epoca: il grande cortile d’onore, gli ambienti interni affrescati ed arredati con opere d’arrte, mobili, dipinti, porcellane e antichi cimeli di famiglia. È uno dei più significativi e rari esempi di antica residenza nobiliare, nel territorio cremonese, tuttora stabilmente abitata e conservata dai suoi proprietari, i Conti Persico Licer.
- Academia Cremonensis Palazzo Mina Bolzesi, Cremona, Via Platina 66
Visite guidate alle ore 16.15
Il Palazzo costituisce un importante esempio di dimora storica ottocentesca in stile impero; fu eretto nel 1828 su progetto dell’architetto milanese Simone Cantoni per volere di Gaetano Bolzesi. L’imponente facciata caratterizzata dalla presenza di bassorilievi, lesene e colonne non è che un preludio alla solennità degli ambienti interni, alla cui decorazione contribuirono importanti artisti come Giuseppe Diotti, Gaetano Monti, Camillo Pacetti ed altri. Il palazzo è sede dell’Academia Cremonensis, una prestigiosa scuola privata che si dedica alla formazione e promozione della tradizione liutaria cremonese.
COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni
- Villa Fadigati La Bastia, Martignana di Po, Strada provinciale Asolana 343
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Villa Fadigati la Bastia, una splendida dimora aristocratica, ancora oggi arredata con preziosi pezzi di varie epoche, dipinti e arazzi. L'ingresso è immerso in un parco dalla storia secolare, mentre nel lato opposto è celato un incantevole giardino, fulcro della visita guidata.
COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni
- Villa Sommi Picenardi Torre de’ Picenardi, Via IV Novembre 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Antica e sontuosa residenza dei Marchesi Sommi Picenardi costruita fra i secoli XVI e XVIII; la villa è uno dei principali e più importanti esempi di residenza estiva nobiliare del territorio cremonese della sua epoca; Villa Sommi Picenardi è circondata dal grande giardino all’inglese, eretto nel XVIII secolo ed uno dei primi esempi di questo stile in Italia. La sontuosa panoramica esterna, gli ariosi cortili, l’intimità della cappella privata della Visitazione sono solo alcuni fra gli elementi caratteristici del simbolo di Torre de’ Picenardi ormai da secoli.
SABATO 11 OTTOBRE
Villa Calciati, via San Pietro 125
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
La visita alla villa riporta alle atmosfere festose delle antiche residenze di caccia dei secoli passati, l’arioso cortile fa da ingresso al grande bocchirale a doppia loggia sontuosamente decorato per feste e ricchi banchetti, da cui si apre una serie di ambienti arredati con mobili e suppellettili antichi, utilizzati dai proprietari per i soggiorni estivi di riposo in villa. Lo scalone, su cui campeggia lo stemma del casato proprietario, conduce al primo piano privato, dove nella galleria, trofei di caccia ricordano l’origine della villa; una serie di deliziose stanze da letto riporta al riposo ed alla quiete della campagna circostante.
DOMENICA 12 OTTOBRE
- Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Apertura di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l’importanza del casato cremonese. All’interno il monumentale scalone d’onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio d’arredi antichi, opere d’arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.
- Castello Mina della Scala, Casteldidone, Via Eugenio Montale 6
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Storico maniero edificato alla fine del XVI secolo, situato al confine tra il territorio cremonese e quello mantovano, fu antica residenza estiva della nobile famiglia Schizzi. Il castello conserva ancora oggi fascino e suggestioni di un’altra epoca: il grande cortile d’onore, gli ambienti interni affrescati ed arredati con opere d’arte, mobili, dipinti, porcellane e antichi cimeli di famiglia. È uno dei più significativi e rari esempi di antica residenza nobiliare, nel territorio cremonese, tuttora stabilmente abitata e conservata dai suoi proprietari, i Conti Persico Licer.
SABATO 18 OTTOBRE
- Palazzo Abbaziale, Casalmaggiore, via Guerrazzi 17
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Un itinerario di arte, storia e fede nel cuore di Casalmaggiore: i capolavori del Duomo di Santo Stefano, gioiello ottocentesco che spicca con la sua elevata cupola e i suoi numerosi altari e l’annesso Palazzo Abbaziale, eretto nel XVIII secolo quale sfarzosa residenza degli Abati della città, ricco di ambienti affrescati e decorati, impreziosito dalla prestigiosa biblioteca antica.
- Cascina Farisengo, Via Farisengo 2
Visita guidata alle ore 15.00
Tipico esempio di cascina storica nobiliare del territorio cremonese, situata nel cuore del parco della Golena del Po, Farisengo affonda le sue radici ben prima dell'anno 1000. Appartenuta a diversi casati cremonesi come i Fodri e i Bonetti, dal XIX secolo è rimasta sotto la stessa proprietà e conserva ancora oggi intatto il fascino del passato, con la storica casa padronale, il giardino romantico ottocentesco ancora ottimamente conservato, ma anche i vari ambienti agricoli, le stalle, oltre ad un suggestivo museo contadino con una ricca collezione di carrozze d'epoca.
DOMENICA 19 OTTOBRE
- Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Apertura di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l’importanza del casato cremonese. All’interno il monumentale scalone d’onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio d’arredi antichi, opere d’arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni. - Cascina Farisengo, Bonemerse, Via Farisengo 2
Visite guidate alle ore 15.00
Tipico esempio di cascina storica nobiliare del territorio cremonese, situata nel cuore del parco della Golena del Po. Conserva ancora oggi intatto il fascino del passato, con la storica casa padronale, il giardino romantico ottocentesco, ma anche i vari ambienti agricoli, le stalle, oltre ad un suggestivo museo contadino con una ricca collezione di carrozze d'epoca.
- Castello Mina della Scala, Casteldidone, Via Eugenio Montale 6
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Storico maniero edificato alla fine del XVI secolo, situato al confine tra il territorio cremonese e quello mantovano, fu antica residenza estiva della nobile famiglia Schizzi. Il castello conserva ancora oggi fascino e suggestioni di un’altra epoca: il grande cortile d’onore, gli ambienti interni affrescati ed arredati con opere d’arrte, mobili, dipinti, porcellane e antichi cimeli di famiglia. È uno dei più significativi e rari esempi di antica residenza nobiliare, nel territorio cremonese, tuttora stabilmente abitata e conservata dai suoi proprietari, i Conti Persico Licer. - Villa Sommi Picenardi Torre de’ Picenardi, Via IV Novembre 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Antica e sontuosa residenza dei Marchesi Sommi Picenardi costruita fra i secoli XVI e XVIII; la villa è uno dei principali e più importanti esempi di residenza estiva nobiliare del territorio cremonese della sua epoca; Villa Sommi Picenardi è circondata dal grande giardino all’inglese, eretto nel XVIII secolo ed uno dei primi esempi di questo stile in Italia. La sontuosa panoramica esterna, gli ariosi cortili, l’intimità della cappella privata della Visitazione sono solo alcuni fra gli elementi caratteristici del simbolo di Torre de’ Picenardi ormai da secoli.
DOMENICA 26 OTTOBRE
- Villa Bottini La Limonaia, via Cairoli 23
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
La villa sorge su un terrazzo alluvionale del fiume Oglio ed è una tipica residenza padronale di un vasto possedimento fondiario cremonese. Di origini medievali, come testimonia il porticato con colonne in cotto e capitelli a dado smussato, adiacente a quello ad arcate rinascimentali, è stata in parte trasformata nel settecento, come il raccolto oratorio dedicato a S. Rocco. Le sale conservano affreschi con ambientazioni marine e urbane ottocentesche, attribuiti al cremonese Giuliano Motta. La villa è circondata da un vasto giardino all'inglese con padiglione limonaia.
- Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Apertura di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l’importanza del casato cremonese. All’interno il monumentale scalone d’onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio d’arredi antichi, opere d’arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.
- Castello Mina della Scala, Casteldidone, Via Eugenio Montale 6
Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30
Storico maniero edificato alla fine del XVI secolo, situato al confine tra il territorio cremonese e quello mantovano, fu antica residenza estiva della nobile famiglia Schizzi. Il castello conserva ancora oggi fascino e suggestioni di un’altra epoca: il grande cortile d’onore, gli ambienti interni affrescati ed arredati con opere d’arrte, mobili, dipinti, porcellane e antichi cimeli di famiglia. È uno dei più significativi e rari esempi di antica residenza nobiliare, nel territorio cremonese, tuttora stabilmente abitata e conservata dai suoi proprietari, i Conti Persico Licer.
- Villa Bottini La Limonaia, Monasterolo di Robecco d’Oglio, Via Cairoli 23
“Le quattro stagioni delle Dimore Storiche Cremonesi”
Visite guidate alle ore 15.00 e alle ore 16.30
Villa Bottini La Limonaia sorge su un terrazzo alluvionale del fiume Oglio, tipica residenza padronale cremonese conserva ambienti affrescati con ambientazioni marine e urbane ottocentesche; la villa è circondata da un vasto giardino all'inglese con padiglione limonaia
VENERDÌ 31 OTTOBRE
Castello Mina della Scala, Casteldidone, Via Eugenio Montale 6
Notte di mistero: ore 21.00, storie, misteri e personaggi nella dimora dei conti Persico Licer
Le sale del castello si tingono di nero per una serata ricca di storie, racconti e atmosfere dove passato e un pizzico di paura si fondono…
SABATO 1 NOVEMBRE
Palazzo Cattaneo Ala Imperiali, Cremona, Via Oscasali 1
Notte di mistero: ore 21.00
Visita guidata con racconti misteriosi, dress code richiesto abito da sera nero
DOMENICA 2 NOVEMBRE
Academia Cremonensis Palazzo Mina Bolzesi, Cremona, Via Platina 66
Visite guidate alle ore 16.15
Il Palazzo costituisce un importante esempio di dimora storica ottocentesca in stile impero; fu eretto nel 1828 su progetto dell’architetto milanese Simone Cantoni per volere di Gaetano Bolzesi. L’imponente facciata caratterizzata dalla presenza di bassorilievi, lesene e colonne non è che un preludio alla solennità degli ambienti interni, alla cui decorazione contribuirono importanti artisti come Giuseppe Diotti, Gaetano Monti, Camillo Pacetti ed altri. Il palazzo è sede dell’Academia Cremonensis, una prestigiosa scuola privata che si dedica alla formazione e promozione della tradizione liutaria cremonese.
DURANTE LA FESTA DEL TORRONE
SABATO 8 NOVEMBRE
Palazzo Cattaneo Ala Imperiali, Cremona, Via Oscasali 1
Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30
Palazzo di origini cinquecentesche che fu dimora della famiglia Ariberti e dall’anno 1623 divenne oggetto di numerose trasformazioni architettoniche da parte dei marchesi Cattaneo;la semplice facciata protegge la sontuosità degli ambienti interni, frutto di uno dei più grandi progetti dell’architetto Faustino Rodi legati a dimore nobiliari cremonesi.
9 E 15 NOVEMBRE
Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1
Visite guidate alle ore 15.00 e 16.30
Apertura di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l’importanza del casato cremonese. All’interno il monumentale scalone d’onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio d’arredi antichi, opere d’arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.
SABATO 15 NOVEMBRE
Palazzo Calciati Crotti, Cremona, Via Palestro 1
Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30
Apertura di Palazzo Calciati Crotti, dimora nobiliare sorta tra il 1763 e il 1766 su commissione del nobile Conte Cesare Crotti per celebrare l’importanza del casato cremonese. All’interno il monumentale scalone d’onore introduce gli appartamenti nobili, affrescati e decorati con magnificenza da artisti cremonesi del Settecento; un tripudio d’arredi antichi, opere d’arte, oggetti rari appartenuti ai casati Crotti e Calciati e tramandati per generazioni sino ai nostri giorni.
DOMENICA 16 NOVEMBRE
Palazzo Cattaneo Ala Imperiali, Cremona, Via Oscasali 1
Visite guidate alle ore 15.00 – 16.30
Palazzo di origini cinquecentesche che fu dimora della famiglia Ariberti e dall’anno 1623 divenne oggetto di numerose trasformazioni architettoniche da parte dei marchesi Cattaneo;la semplice facciata protegge la sontuosità degli ambienti interni, frutto di uno dei più grandi progetti dell’architetto Faustino Rodi legati a dimore nobiliari cremonesi.
Costo visite dimore storiche: €15, ridotto €10 (6–14 anni), gratuito under 6. Prenotazione consigliata.
ITINERARI CULTURALI
8 e 9 NOVEMBRE e dallì11 al 16 NOVEMBRE
Il museo del violino
Turni con partenza alle ore 12.00 – 16.30
Un museo unico al mondo dedicato allo strumento sovrano a Cremona: il violino. Le origini, la storia degli Strumenti ad arco, i secoli d’oro della tradizione liutaria cremonese, gli oggetti e gli attrezzi originali provenienti dalla bottega di Antonio Stradivari, la vita e i segreti dei grandi liutai cremonesi.
COSTO: € 8.00 a persona + biglietto del museo
8-9 E 15-16 NOVEMBRE
Academia Cremonensis Palazzo Mina Bolzesi, Cremona, Via Platina 66
Turni con partenza alle ore 11.30 e 15.00
Il Palazzo costituisce un importante esempio di dimora storica ottocentesca in stile impero; fu eretto nel 1828 su progetto dell’architetto milanese Simone Cantoni per volere di Gaetano Bolzesi. L’imponente facciata caratterizzata dalla presenza di bassorilievi, lesene e colonne non è che un preludio alla solennità degli ambienti interni, alla cui decorazione contribuirono importanti artisti come Giuseppe Diotti, Gaetano Monti, Camillo Pacetti ed altri. Il palazzo è sede dell’Academia Cremonensis, una prestigiosa scuola privata che si dedica alla formazione e promozione della tradizione liutaria cremonese.
COSTO: € 15.00 a persona, € 10,00 i ragazzi dai 6 ai 14 anni – gratuito fino a 6 anni
Per informazioni e prenotazioni di queste attività: CREMONA INFOPOINT – TARGET TURISMO (Piazza del Comune, 5). Contatti: Cell. 379 1165691 – E-mail: prenotazioni@targetturismo.com.
Shop online: https://shop.targetturismo.com/
DAL 8 NOVEMBRE 16 NOVEMBRE “FESTA DEL TORRONE” - Centro città
Programma SHOWCOOKING FESTIVAL DELLA MOSTARDA AL PALATORRONE - Piazza Roma
SABATO 8 NOVEMBRE
11.00-12.00, ARMONIE DI GUSTO
Dalla sinergia tra la Festa del Torrone e il Villaggio della Mostarda, promosso dalle Camere di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, nasce un incontro culinario unico.
Uno chef del territorio interpreterà l’insolito e sorprendente binomio tra due eccellenze simbolo della tradizione locale: il dolce, avvolgente torrone e la vivace, speziata mostarda.
Un piatto inedito, creato per l’occasione, celebrerà l’identità gastronomica di queste terre, unendo creatività contemporanea e sapori autentici, per offrire al pubblico un’esperienza sensoriale che racconta la storia, la passione e l’anima del territorio.
DOMENICA 9 NOVEMBRE
11.00-12.00 ARMONIE DI GUSTO
Dalla sinergia tra la Festa del Torrone e il Villaggio della Mostarda, promosso dalle Camere di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, nasce un incontro culinario unico.
Uno chef del territorio interpreterà l’insolito e sorprendente binomio tra due eccellenze simbolo della tradizione locale: il dolce, avvolgente torrone e la vivace, speziata mostarda.
Un piatto inedito, creato per l’occasione, celebrerà l’identità gastronomica di queste terre, unendo creatività contemporanea e sapori autentici, per offrire al pubblico un’esperienza sensoriale che racconta la storia, la passione e l’anima del territorio.
Il programma completo del Festival della Mostarda 2025 è disponibile qui:
sito ufficiale dell’evento dove sarà resa fruibile anche la versione digitale dell’evento
Il programma della Festa del Salame, che si terrà a Cremona dal 3 al 5 ottobre, è disponibile qui:
https://www.festadelsalamecremona.it/
Il programma della Festa del Torrone dal 8 al 16 novembre sono disponibili qui:
https://www.festadeltorrone.com/
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti