22 settembre 2025

Il Sindaco di Crema accoglie lo Sceicco Ali Al Mualla insieme alla Pergolettese e all’Associazione “Cesare Fogliazza"

Una giornata di grande valore istituzionale, culturale e sportivo ha visto domenica mattina il Sindaco di Crema Fabio Bergamaschi e l'Assessora all'Istruzione Emanuela Nichetti accogliere ufficialmente Sua Eccellenza Ali Abdalla Rashid Nasir Al Mualla, artista e scultore emiratino di fama internazionale, conosciuto come lo "Sceicco della Sostenibilità".
L'incontro si è svolto presso il Palazzo Comunale, alla presenza della U.S. Pergolettese 1932 e dell'Associazione Pergo "Cesare Fogliazza", promotori dell'iniziativa insieme ad Aurela Cuku, Vicepresidente di Colors for Peace. La loro partecipazione ha confermato lo stretto legame tra sport, arte e valori universali che l'evento intende celebrare.
Durante la cerimonia, il Sindaco ha espresso gratitudine per la visita dello Sceicco e per il ruolo determinante della società gialloblù e dell'Associazione Pergo, sottolineando come l'iniziativa proposta di coinvolgimento delle scuole in un percorso di formazione incentrato sul tema della Pace rappresenti un esempio concreto di dialogo interculturale ed un'occasione importante per l'affermazione dei valori universali su cui si deve fondare la convivenza tra i popoli: "in un momento complicato e drammatico come quello che stiamo vivendo" commenta il Sindaco "questo genere di iniziative assume un valore sociale più che mai elevato. Educare le generazioni alla Pace è l'unico strumento per uscire dalla spirale di violenza che ci sta avvolgendo". 
Nella tarda mattinata, lo Sceicco Ali Al Mualla è stato accolto allo stadio "Giuseppe Voltini", in occasione del match U.S. Pergolettese 1932 – Inter U23.
Fondatore di ARDECO, lo Sceicco Ali Al Mualla è riconosciuto a livello internazionale per le sue opere che uniscono artigianato tradizionale emiratino e design contemporaneo, con particolare attenzione all'uso di materiali di recupero.
Tra i suoi lavori più celebri spicca il "Throne of Peace", un trono scolpito dalla radice di un albero secolare e realizzato con oltre 15.000 ore di lavoro: un'opera che rappresenta un manifesto di dialogo interculturale e rispetto per la natura.
L'iniziativa si inserisce nel quadro delle attività promosse da Colors for Peace, associazione che ha raccolto oltre 200.000 disegni di bambini provenienti da 152 Paesi, dando vita a una delle più grandi collezioni al mondo dedicate al tema della pace. La missione, guidata da Aurela Cuku, è stata recentemente celebrata a Dubai con l'apertura del World Park for Peace, simbolo di un impegno globale che parte dallo sguardo dei più piccoli.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti