30 aprile 2025

L'arteterapia per superare il trauma dell'abuso: l'Associazione Meti a Pandino domenica 4 maggio con laboratorio di arteterapia e mostra fotografica “Ri-Scatti, quando l’arte incontra il coraggio”

Prosegue e fa tappa anche in provincia di Cremona il viaggio di METI in giro per l’Italia a presentare l’esperienza dell’associazione che da oltre dieci anni tutela chi ha subito abusi durante l’infanzia.

Domenica 04 maggio 2025  METI dà appuntamento all’Oratorio di Pandino (Teatro e aula dell’Oratorio, piazza Borromeo 17) a partire dalle  16, per un un focus sulle attività dell’associazione attraverso le parole della sua presidente Laura Monticelli e dell’arteterapeuta Mariapaola Parma. In programma anche la mostra fotografica  "Ri-Scatti, quando l’arte incontra il coraggio".

L’associazione METI nasce nel 2013 per occuparsi e tutelare persone che hanno subito forme di abuso e maltrattamento nella loro infanzia. Fondata e guidata dalla scrittrice e survivor Laura Monticelli, è stata la prima associazione in Italia a farsi carico di persone adulte che, solo e a distanza di molti anni, sentono il bisogno di prendersi cura di sé e gestire quell’antico trauma attraverso gruppi di auto-mutuo-aiuto, incontri di arteterapia, consulenza legale ma anche organizzando incontri pubblici ed eventi per divulgare la cultura della prevenzione. L’evento vede la collaborazione di Generazione Up e della Chiesa di Pandino, oltre che delle sezioni locali di CIF - Centro Italiano Femminile e Auser APS-ET. 

L’associazione METI presenterà le sue attività e si racconterà attraverso la testimonianza della presidente e survivor Laura Monticelli. L’incontro sarà anche occasione per presentare il libro dell’arteterapeuta Mariapaola Parma "Camminare sulle uova: arteterapia abuso nell’infanzia, un incontro possibile". Al centro del libro l’esperienza dei laboratori di arteterapia curati da Parma per l’associazione. Il testo svela il ruolo terapeutico dell’arte, di come possa aiutare concretamente chi nasconde il trauma dell’abuso dentro di sé e che non ha le parole per farlo. Pubblicato in occasione del decimo anniversario di METI, "Camminare sulle uova" affronta, con parti più teoriche e parti più pratiche, l’abuso, il trauma, la trattabilità terapeutica, l'arteterapia durante la pandemia. 

Nel corso del pomeriggio, a partire dalle 17,30 e fino alle 19, Parma terrà un laboratorio di arteterapia sulla figura del testimone. La partecipazione (max 30 persone) è gratuita ma richiede l'iscrizione obbligatoria per motivi organizzativi. Per info e adesioni è possibile scrivere alla mail anto-menc@gmail.com o contatttare il numero 333/6862032.

 

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti