L’uva di Coldiretti Cremona protagonista a UnoMattinaEstate: tra varietà, biodiversità e cucina contadina
Rinfrescante, dolce, buona, ricca di proprietà… l’uva, prodotto simbolo del mese di settembre e cardine del made in Italy a tavola, è stata protagonista della puntata di oggi di UnoMattinaEstate, su Rai1. In tv, con il conduttore Alessandro Greco, c'erano due cremonesi: Lorenzo Bazzana, responsabile economico nazionale della Coldiretti, ed Elisa Mignani, giovane cuoca contadina di Terranostra-Campagna Amica Cremona.
Lorenzo Bazzana, una presenza ormai di famiglia per i telespettatori Rai, ha proposto un focus dedicato all’uva da tavola, presentando le principali varietà, soffermandosi su differenze e proprietà. Intervenendo dietro a un tavolo traboccante di uva italiana, nelle diverse varietà e nei tanti colori, Bazzana ha offerto anche utili consigli su come riconoscere l’uva migliore, come valorizzarla e conservarla. Ha colto l’occasione per evidenziare il significato e il valore della biodiversità, grande punto di forza della nostra agricoltura e dei nostri territori.
La telecamera di Rai1 è quindi passata ad Elisa Mignani. Classe 1997, titolare dell’agriturismo “Il Campagnino” di Pessina Cremonese e presidente di Terranostra Cremona, l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio nata in casa Coldiretti, anche la giovane cuoca contadina non è nuova agli studi di UnoMattina. In questa stagione estiva, ha inaugurato la prima puntata e, oggi, ha chiuso l’ultima. Affiancata da Alessandro Greco, ha preparato in studio un appetitoso crostino con uva, noci, formaggio cremoso e rosmarino. Ha quindi presentato anche una “Bertolina”, rendendo omaggio al nostro territorio, ed in particolare a quello cremasco, con questo dolce della tradizione.
“E’ stata una puntata particolarmente bella ed interessante, con due grandi protagonisti. Un orgoglio anche per il nostro territorio. Consideriamo preziosa ogni occasione in cui, anche in tv, si dedica spazio ai prodotti tipici e alla creatività contadina in cucina – rimarca Coldiretti Cremona –. I cuochi contadini, che vediamo all’opera negli agriturismi, e anche sui mercati di Campagna Amica con lo street-food contadino, incarnano tutta la passione e versatilità dei nostri agricoltori, che sanno valorizzare i propri prodotti anche ai fornelli. Un valore aggiunto al piatto, dato dal fatto che sono gli stessi contadini a produrre quel che poi viene cucinato e servito a tavola”. “L’invito che rivolgiamo a tutti i cremonesi è quello di cogliere l’occasione, soprattutto ora con l’arrivo sulle tavole di tutti i sapori dell’autunno – conclude Coldiretti Cremona – per regalarsi una visita, e naturalmente un pranzo o una cena, nei nostri agriturismi: anche nel territorio cremonese le proposte sono tante e tutte da scoprire”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti