La fisioterapia che offre un approccio diverso: i benefici di un team i professionisti che lavora in sinergia al Poliambulatorio Medicina Po
E' possibile offrire un tipo di approccio diverso parlando di fisioterapia? La risposta è sì e la offre il Poliambulatorio MedicinaPo, in via della Cooperazione (di fianco alla Coop di via del Sale), che ha potenziato i serivizi per il pubblico ampliando l'offerta e proponendola in un modo del tutto innovativo. Come?
Per prima cosa, parlare di fisioterapia non vuol dire riferirsi solo ad una categoria di specialisti ma, al MedicinaPo, significa fare riferimento ad un team di professionisti che spaziano dall'ortopedico al neurochirurgo ed al fisiatra, offrendo anche un servizio di diagnostica per immagini tramite ecografia ed accanto a loro, anche servizi di ozonoterapia e agopuntura.
Secondo aspetto, non ci sono limiti di età legati all'accesso ai servizi della fisioterapia: non è solo materia per i meno giovani perchè può essere praticata già con neonati o durante la prima infazia. Ma anche in età giovanile, soprattutto per chi fa sport, è un aiuto fondamentale per prevenire incidenti o per rimettersi in sesto dopo un infortunio. E non dimentichiamo chi lavora ed è costretto ad una vita sedentaria davanti ad un monitor o ancora che quotidianamente deve compiere sforzi prolungati. Insomma, il passaggio dal fisioterapista non è un tabù, anzi è un supporto fondamentale per ritrovare il propio benessere in diverse situazioni.
Al MedicinaPo la fisioterapia quindi viene proposta in un modo del tutto diverso, che parte da un'idea di interdisciplinarità, seguendo la quale il paziente, dopo la prima visita, si reca dallo specialista di supporto accompagnato direttamente dal fisioterapista, in modo da essere seguito ancora meglio e ancora più nel dettaglio anche nel follow-up e nei controlli per la verifica a metà terapia.
"Mettiamo il paziente al centro del percorso riabilitativo -spiega il fisitorapista Lorenzo Boccali, specialista in ambito sportivo con la Vanoli e la nazionale di atletica leggera- il nostro team si occupa di riabilitazione ortopedica e post chirurgica, ma anche di tutti quei disturbi legati ai dolori cronici, come ad esempio il mal di schiena. Trattiamo sia i giovani atleti che le persone più avanti negli anni, ma anche molti adulti che hanno bisogno di rimettersi in sesto".
La squadra del MedicinaPo si compone quindi di specialisti di fisioterapia come Lorenzo Boccali ed Elisa Cabrini, affiancati dalla dottoressa Cristina Galavotti, ortopedico specializzata in chirurgia della spalla e del gomito, il dottor Domenico Signorelli, ortopedico chirurgo presso l'ospedale Sant'Anna di Brescia e il dottor Andrea Tecame, ortopedico e chirurgo del ginocchio che opera nell'equipe del professor Paolo Adravanti a Parma. Proprio il dottor Tecame potenzierà il reparto di ortopedia del MedicinaPo con l'innovativa PRP (medicina rigenerativa mediante plasma arricchito di piastrine), che offre la possivbilità di risolvere numerose problematiche muscolari ed articolari riducendo al minimo la necessità di intervenire chirurgicamente.
Ma la fisioterapia può essere un grande aiuto anche fin dall'età neonatale e post pediatrica: per questo da gennaio la squadra si arricchirà anche del supporto della dottoressa Lorenza Pigoli, osteopata neonatale pediatrica, che aiuta mamme e piccoli pazienti a trovare benessere da tutta una serie di fastidi o prevenire fin da subio l'insorgere di disfunzioni più importanti, dai di disturbi della suzione, alla scarsa iniziativa psicomotoria, o nei bambini più grandi in caso di patologie preesistenti come otiti, asma, scoliosi, disturbi dell’apprendimento, equilibrio, marcia e recupero post-operatorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti