GAL Oglio Po: due nuovi bandi da 2 milioni di euro per infrastrutture turistiche e servizi alla popolazione
Il GAL Oglio Po amplia il supporto al territorio con l'apertura di due importanti bandi che porteranno nell’area circa 2 milioni di euro. Si tratta di due interventi dedicati rispettivamente alle infrastrutture turistiche e ricreative (945mila euro) e agli investimenti per servizi alla popolazione e valorizzazione del patrimonio storico (1,09 milioni di euro).
I finanziamenti a fondo perduto sono destinati a enti pubblici, fondazioni, associazioni senza scopo di lucro e cooperative sociali operanti nei 31 comuni soci GAL tra le province di Cremona e Mantova. Per entrambi i bandi, la percentuale di sostegno raggiunge il 90% per i soggetti pubblici e l'80% per quelli privati, con contributi fino a un massimo di 160mila euro per progetto e un investimento minimo di 15mila euro.
Il primo bando (SRD07) finanzia la realizzazione e l'adeguamento di percorsi escursionistici, cicloturistici ed equestri, oltre alla creazione di infrastrutture leggere per attività sportive e turistiche. Tra gli interventi ammissibili figurano anche strutture di riparo temporaneo, aree picnic e camper, punti di osservazione della fauna selvatica, centri di informazione turistica e il recupero di edifici di pregio paesaggistico situati lungo i percorsi. Sul fronte ricreativo, il bando sostiene la realizzazione di strutture sportive all'aperto, spazi culturali come teatri, musei ed ecomusei, ludoteche e aree attrezzate per l'infanzia. Particolare attenzione viene riservata all'accessibilità per persone con disabilità, attraverso pedane, ponti in legno, zone di sosta adeguate e segnaletica tattile.
Il secondo intervento (SRD09) si inserisce negli asset strategici del territorio e va a rafforzare welfare e servizi essenziali. I finanziamenti sono destinati alla creazione e al potenziamento di servizi socio-sanitari, ad attività culturali e ricreative, con particolare attenzione agli anziani e ai giovani, e al recupero di architetture e infrastrutture rurali.
Gli interventi ammessi vanno dalla realizzazione di alloggi protetti per anziani, alla creazione di spazi di aggregazione per attività culturali e ricreative che possano coinvolgere soprattutto le fasce estreme e più fragili della popolazione, quelle degli over 65 e under 25. Tutto ciò anche attraverso il recupero del patrimonio architettonico rurale o di edifici storici significativi e la riqualificazione di aree inutilizzate o dismesse. Il bando prende atto della frammentarietà del territorio e offre sostegni anche all'acquisto di mezzi per il trasporto collettivo.
Il GAL Oglio Po continua la sua opera di sostegno ai Comuni in tema di ottimizzazione delle risorse. Entrambi i bandi premiano, infatti, con punteggi aggiuntivi i progetti che coinvolgono più soggetti attraverso protocolli di intesa per iniziative sovracomunali. Particolare rilevanza viene attribuita agli aspetti di sostenibilità ambientale, con incentivi per il risparmio di risorse naturali, l'efficientamento energetico e l'innovazione tecnologica.
Sostenibilità ed efficienza significa anche non disperdere l’imponente lavoro svolto in passato: tutti i progetti che si integrano con le iniziative già avviate dal GAL Oglio Po, per esempio con il masterplan della mobilità lenta "Bikefriendly" o con l'aggregazione dei servizi perseguita da "Smart Oglio Po", beneficeranno di un punteggio maggiore.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il sistema regionale Sis.Co. entro le ore 16.00 del 17 ottobre 2025. La selezione avverrà tramite graduatoria.
Questi nuovi bandi si aggiungono a quello già attivo per il benessere animale e precedono l'apertura dell’intervento dedicato alle startup, in arrivo a breve, proseguendo per l’anno in corso il quadro dei finanziamenti previsti dal Piano di Sviluppo Locale 2023-2027 "Nuove Generazioni Rurali".
"Questi bandi puntano a rafforzare l'identità dell'Oglio Po, continuando ad investire su un turismo lento e sostenibile e su interventi di welfare a sostegno di un territorio con caratteristiche di marginalità", dichiara il Presidente Domenico Maschi. "Cooperazione, unione di tradizione e innovazione, valorizzazione di un indiscusso patrimonio storico e naturale sono le leve da manovrare per guidarci verso il futuro a vantaggio delle nuove generazioni".
Il Direttore Giusy Botti sottolinea come "questi investimenti rispondano a una visione strategica che vede il territorio come sistema integrato. Dalle infrastrutture turistiche ai servizi sociali, dal recupero del patrimonio storico all'innovazione tecnologica: ogni intervento contribuisce a costruire un'area rurale più attrattiva e vivibile".
I bandi completi sono disponibili alla pagina www.galogliopo.it/bandi/
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti