Anche Fiera di Cremona tra i nuovi soci della Fiera Millenaria di Gonzaga. Il piano industriale per il rilancio prevede l'ingresso di tre nuovi soci, tra cui anche l'ente cremonese
Fiera di Cremona è tra i nuovi soci della Fiera Millenaria di Gonzaga: nei giorni scorsi infatti l’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo e il nuovo piano industriale presentato dalla Camera di Commercio di Mantova, che prevede un aumento di capitale da 50.000 euro. L’operazione sarà sostenuta dall’ingresso di tre nuovi soci: Fiera di Cremona, Camer – Club Auto Moto d’Epoca Reggiano e il Circolo Filatelico, Numismatico e Hobbistico. L'operazione dovrebbe perfezionarsi entro l'autunno.
Si tratta di un cambiamento importante dell'assetto societario della Fiera per la prima volta dal dopoguerra e questo ingresso di nuovo soci porta il Comune di Gonzaga a perdere la maggioranza assoluta del capitale sociale; Lorenzo Capelli - Vicepresidente della Camera di Commercio- ha spiegato che il nuovo piano prevede un importante impegno economico camerale per i prossimi due anni, con un contributo straordinario per il 2026 e 2027. Grande soddisfazione è stata espressa dal vicepresidente della Camera di Commercio, Lorenzo
Capelli ha poi espresso grande soddisfazione per questo piano industriale, come riportato da Mantovauno.it: “E’ molto importante che tutti i soci abbiano condiviso il piano di rilancio dell’Ente. La Camera di Commercio crede fortemente nelle potenzialità della Millenaria e per questo ha deciso per un contributo straordinario da qui al 2027”.
Il piano industriale è stato accolto postivamente anche da Regione Lombardia che vede una grande opportunità nella realizzazione di un polo fieristico nella Bassa Lombardia, per il quale quindi l’ingresso della Fiera di Cremona tra i soci rappresenta un passaggio chiave di consolidamento dell’offerta espositiva regionale; inoltre la nascita di una piattaforma fieristica integrata diventerebbe un catalizzatore di operatori e pubblico anche da fuori regione, andando a gravitare su province strategiche quali ad esempio Modena e Reggio Emilia con le quali mettere sul tavolo nuove prospettive di collaborazione interregionale in grado di dare vita ad un sistema fieristico solido e competitivo.
Da parte sua, il presidente della Fiera Millenaria, Claudio Pasqualini, ha inoltre annunciato l’imminente nomina del nuovo direttore in quanto il piano industriale prevede, tra gli interventi, anche una revisione della governance della Fiera, in linea con l’allargamento della base societaria e con l’obiettivo di garantire una gestione più dinamica e integrata.
Elisabetta Galeotti, sindaco del Comune di Gonzaga, attuale socio di maggioranza dell'ente, come riportato da Mantovauno, ha commentato che “Si tratta di un buon punto di partenza per il rilancio della Fiera e per il superamento delle attuali difficoltà finanziarie. La previsione dell’ingresso dei nuovi soci ben potrà, nel percorso che si aprirà dopo l’assemblea di bilancio, coinvolgere anche altre compagini. Per quanto riguarda il ruolo del Comune, attuale socio di maggioranza di Fiera Millenaria, è stata già assicurata per iscritto, anche per il futuro, la messa a disposizione di tutti gli immobili di proprietà comunale attualmente in gestione alla società fieristica e chiesto ai funzionari di approfondire tutte le questioni giuridiche e burocratiche, al fine di proseguire nell’attuazione del piano di ristrutturazione e risanamento”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti