2 ottobre 2025

La flotta urbana è già al 91% elettrificata: obiettivo 100% entro inizio 2026

Sono stati presentati oggi in piazza del Comune tre modelli dei nuovi autobus elettrici, uno per ciascuna tipologia presente nella flotta urbana, messi in servizio da Arriva Italia sulla rete di trasporto pubblico del Comune di Cremona. Alla presentazione hanno partecipato Andrea Virgilio, Sindaco di Cremona, Simona Pasquali, Assessora all’Ambiente e Protezione Civile, Angelo Costa, Amministratore Delegato di Arriva Italia e Roberto Salerno, Direttore Operativo di Arriva Italia. Erano inoltre presenti la Vice Sindaca di Cremona Francesca Romagnoli, Maurizio Rossi e Massimo dell’Acqua, rispettivamente Presidente e Direttore dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Cremona e Mantova.

Dopo una prima fase di sperimentazione sull’impiego di autobus a trazione elettrica, avviata circa cinque anni fa, nel 2022 è partito un ambizioso progetto di progressivo ammodernamento della flotta urbana, con l’obiettivo di sostituire i mezzi a trazione termica con autobus elettrici. Con l’immissione in servizio nel corso di quest’anno di altri 20 nuovi autobus, la flotta urbana di Cremona conta oggi 31 veicoli elettrici, pari al 91% del parco impiegato sulle linee urbane cittadine, raggiungendo l’importante risultato di offrire alla città un trasporto pulito e sostenibile a zero emissioni. Il progetto è in fase di completamento e ad inizio 2026, con la messa in servizio degli ultimi 3 bus di piccole dimensioni (7 mt di lunghezza), Cremona sarà una delle prime città in Italia con un servizio trasporto urbano su gomma completamente svolto con mezzi elettrici.

Durante la presentazione sono stati esposti i tre modelli di autobus elettrici che compongono il parco mezzi in circolazione sulla rete cittadina:

  • Un autobus BYD K9UB da 12 metri 
  • Un autobus Yutong E9 da 9 metri 
  • Un autobus Yutong E10 da 11 metri

Attualmente la flotta conta 11 mezzi BYD da 12 metri, 7 veicoli Yutong E9 da 9 metri, 13 autobus Yutong E10 da 10,5 metri. Tutti i veicoli sono 100% elettrici e a emissioni zero, introdotti per sostituire i tradizionali autobus alimentati a gasolio.

Come anticipato, l’obiettivo è arrivare a una flotta urbana di 34 mezzi elettrici entro il 2026 per un investimento complessivo di 15,3ML€, realizzato grazie al supporto dei finanziamenti assegnati a Cremona dal Piano Strategico Nazionale di Mobilità Sostenibile, per 6,8 ML €, e dei fondi del PNRR pari a 5,6 ML€.   Oltre alla quota di cofinanziamento per l’acquisto dei mezzi (2,9ML€) Arriva ha sostenuto interamente i costi di realizzazione, in collaborazione con ENEL X Italia, dell’impianto elettrico a servizio delle infrastrutture di ricarica dei bus, presso la sede di via Postumia. 

Le tre diverse dimensioni dei nuovi mezzi elettrici presentati oggi, a cui si aggiungeranno, a gennaio 2026, i mezzi da 7 metri, permetteranno al trasporto pubblico locale di essere più fruibile e adeguato alla città di Cremona. È questo un ulteriore significativo passo verso il rafforzamento del trasporto pubblico locale, realizzato attraverso investimenti sulla flotta elettrica in accordo e in collaborazione con il gestore, parte integrante dei vari interventi sulla mobilità che rappresentano un impegno forte di sviluppo della città, nell’ambito di un’attenzione costante alla vivibilità di Cremona. Rendere sempre più vivibile e fruibile la città significa lavorare a favore dei cittadini e di tutte le persone che la frequentano. Significa anche mantenere altissima la cura per l’ambiente e attuare iniziative contro l’inquinamento. Le politiche per una mobilità sempre più sostenibile, che l’Amministrazione persegue, sono una delle risposte essenziali su questo fronte” - è il commento del Sindaco Andrea Virgilio e dell’Assessora all’Ambiente Simona Pasquali

"L’elettrificazione della flotta di Cremona rappresenta un traguardo significativo per la comunità, offrendo un trasporto urbano moderno, efficiente e sostenibile. Grazie al supporto delle istituzioni, dei fondi nazionali e del PNRR, stiamo accelerando il passaggio a una mobilità a emissioni zero, con benefici concreti per la qualità dell’aria e l’ambiente. Cremona si distingue tra le città italiane più avanzate in questo percorso, con l’obiettivo di completare la transizione entro l’inizio del 2026, eliminando definitivamente dalla flotta urbana i mezzi a gasolio. Questo risultato dimostra come la mobilità elettrica sia già una realtà affidabile e un modello replicabile a livello nazionale,"- ha dichiarato Angelo Costa, amministratore delegato di Arriva Italia.

Tutti gli autobus sono allestiti con dotazioni di sicurezza previste, impianto di videosorveglianza interna e Driving Assistance System, paretina di separazione del posto guida, impianto di protezione attiva e passiva incendi, ed apparati tecnologici di bordo; conta passeggeri, sistema AVL- AVM, apparati per la bigliettazione elettronica, apparato eco drive. 

Ogni autobus è equipaggiato con una batteria variabile da 255 a 348 kWh che garantisce un’autonomia, in base alle diverse tipologie di veicoli compresa tra 300 e 400   km di percorrenza. La ricarica avviene durante la notte presso l’impianto realizzato all’interno del deposito centrale di Cremona. Il tempo di ricarica completa è di circa 7 ore.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Lilluccio Bartoli

2 ottobre 2025 18:35

Pensierino...
Dal 2026 tutti i bus cittadini saranno elettrici. 60 anni fa tutti i filobus lo erano già.