31 ottobre 2025

La Lombardia premia Cremona: “Non è mai troppo presto” è il miglior progetto di educazione ambientale 2024

Ieri mattina alla 𝐅𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 si è svolta la premiazione dei Progetti di qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità 2024.
Un momento dedicato al riconoscimento delle esperienze più significative realizzate con il sostegno del bando "𝑃𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀".

Enti, scuole, amministrazioni e associazioni del territorio lombardo hanno saputo promuovere l’educazione ambientale trattando tematiche fondamentali, attraverso l'esperienza pratica, con laboratori, esperienze in natura e anche linguaggi artistici.
A consegnare gli attestati 𝐏𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐳𝐳𝐢 e 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐀𝐥𝐢𝐩𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢, Presidente e Vicepresidente di Fondazione Lombardia per l’Ambiente, conAlessandro Cantoni, Presidente VI Commissione permanente- Ambiente, energia e clima, protezione civile del Consiglio di Regione Lombardia.

Per il territorio cremonese una grande soddisfazione: il progetto “Non è mai troppo presto: laboratori per l’ambiente”, promosso dal Circolo Vedo Verde Legambiente Cremona in qualità di capofila è arrivato al primo posto e ha ottenuto il massimo riconoscimento a livello regionale per qualità e valore educativo.

L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Cremona e di una rete di realtà attive sul territorio: Fiab Biciclettando Cremona, Filiera Corta e Solidale, Slow Food Cremona, CAI sezione di Cremona,Nonsolonoi OnluseCittà Rurale ODV, partner che condividono l’obiettivo comune di promuovere una cultura ecologica diffusa.

Destinato alle scuole della città che hanno aderito al progetto, in particolare all’Istituto Comprensivo Cremona Due e alle scuole dell’infanzia comunali, il percorso si è rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi tra i 4 e i 14 anni. Proprio questa fascia d’età, secondo studi recenti di psicologia dello sviluppo, rappresenta il target privilegiato per lo sviluppo di consapevolezza e comportamenti sostenibili.

Le attività hanno preso la forma di laboratori condotti da esperti in orario scolastico e si sono estese anche a famiglie e insegnanti con eventi, giornate aperte e iniziative extra scolastiche. L’obiettivo non è solo educativo, ma costruire una vera e propria comunità educante, informata e sensibile alle sfide ecologiche del nostro tempo.


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti