8 aprile 2025

La mostra di Antonio Leoni in evidenza sul sito del Censimento delle raccolte fotografiche. Il prestigioso riconoscimento la annovera fra le più interessanti del Paese

Grande successo per la mostra fotografica dedicata agli scatti del giornalista Antonio Leoni, che in questi giorni ha raggiunto un importante traguardo culturale e artistico. Come ha spiegato Raffaella Barbierato, direttrice della Biblioteca Statale di Cremona, "la mostra di Antonio Leoni è segnalata tra gli Eventi in evidenza sul sito del Censimento delle raccolte fotografiche in Italia, la prima (e unica) banca dati pubblica delle raccolte fotografiche, cui noi come Biblioteca aderiamo". Un riconoscimento prestigioso che annovera le opere del giornalista cremonese tra le più interessanti in tutto il Paese. 

La mostra, che si è tenuta lo scorso 2 aprile nella Sala Dainotti della Biblioteca Statale, già in quel momento aveva riscosso un indiscusso successo, al punto che in sala non vi erano più posti liberi, e molti hanno assistito alla presentazione stando in piedi. La capacità dei relatori nel raccontare la figura di Leoni ha ripotato alla memoria di chi lo conosceva ricordi del passato, riaffiorati anche grazie alle fotografie realizzate con grande abilità dal giornalista e meticolosamente raccolte (anche se quella visibile è solo una piccola parte del totale) in un percorso artistico e culturale che racconta il passato della città, per l'appunto la Cremona di Antonio Leoni.

Per vedere la segnalazione della mostra di Leoni sul sito del Censimento delle raccolte fotografiche basta cliccare a questo link (CLICCA QUA). Ammirarla dal vivo non è più difficile, basta andare in Biblioteca Statale prima del 3 maggio e godersi a pieno il meraviglioso viaggio a cui Antonio Leoni ha dedicato tutta la sua vita, sia come giornalista che come fotografo.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Padquino

8 aprile 2025 15:48

E neanche una riga su La Provincia e su "Mondo Padano " il suo giornale !!!!!!
Fanno schifo !

Giovanni

8 aprile 2025 16:20

Cremona è una città ormai distratta, sonnolenta, stanca, in vestaglia e pantofole, che ha perso la sua vivacità culturale, le belle qualità della provincia opulenta, che non sa più distinguere il bello dal brutto, la torta di rose dal panettone griffato e che si sta sempre più imbarbarendo accompagnata da una classe politica inadeguata che ha sventrato il centro a vantaggio dei centri commerciali, la nuova frontiera. Solo le foto di Leoni, tra cascine, vie storiche e liuteria in bianco e nero riescono ancora a dipingere e comunicare la Cremona che non c'è più.
Visitate la mostra, vale la pena.

alfredo

10 aprile 2025 07:30

Peccato, o forse qualcosa di più, che la biblioteca sia CHIUSA nel fine settimana e che , gli altri giorni ,CHIUDA all 18 !