Mercato contadino di Zibello, salumi tipici cremonesi alla "conquista" della terra del Culatello
Salumi tipici cremonesi alla “conquista” della terra del Culatello. Ancora una volta Cremona, con le sue tipicità, è stata tra i protagonisti del nuovo “Mercato contadino: dal banco alla tavola” di Zibello, in terra di Po. Lo era già stata, con formaggi e salumi, in occasione della tradizionale Festa del culatello a inizio giugno. E’ tornata ad esserlo domenica 20 luglio in occasione del secondo appuntamento col Mercato contadino che si è tenuto nel cinquecentesco chiostro dell’ex convento domenicano, evento inserito nell’ambito della seconda edizione di Po Festival, che per tre giorni, a Polesine Zibello, ha portato eventi che hanno spaziato tra cultura gastronomica, sapori e saperi di fiume, tradizione, genuinità ed ambiente. Per l’occasione, tra gli stand del Mercato contadino, fortemente voluto e ideato dal sindaco di Polesine Zibello, lo chef stellato Massimo Spigaroli, l’azienda agricola La Marnetta di Pieve d’Olmi, realtà agricola che col suo salumificio tradizionale si dedica alla produzione artigianale di salumi di alta qualità italiana. Fondata su un'esperienza ventennale, La Marnetta ha sviluppato un controllo accurato e costante su ogni aspetto della filiera produttiva, dalla selezione della carne alla lavorazione, fino alla vendita diretta al consumatore. Un vero e proprio esempio di eccellenza nel panorama dei salumifici italiani. Grazie alla sua esperienza ventennale, all'accurato controllo della filiera produttiva e alla scelta di utilizzare solo carne di suini allevati in loco, l'azienda è in grado di offrire al consumatore prodotti di altissima qualità e dal sapore unico e inconfondibile. Grazie all'esperienza dei suoi produttori, l'azienda di Pieve d’Olmi è in grado di offrire un ventaglio vastissimo di salumi regionali e classici della storia italiana, dal prosciutto crudo alle salsicce di maiale per proseguire con coppe, pancette e mariole di salame. Inoltre, la cura nei dettagli durante tutto il processo produttivo garantisce la massima sicurezza alimentare e la freschezza dei prodotti. Prodotti presentati nella “capitale” della zona di produzione di “Sua maestà” il tipico culatello di Zibello, dando vita ad un “ponte” gastronomico, culturale e d’ eccellenza su cui scommettere anche in chiave futura, con la speranza che siano sempre di più, su ambo le rive del Po, le occasioni di scambio, confronto e collaborazione al fine di promuovere sempre di più, e sempre meglio, quelle eccellenze ereditate dai saperi dei nostri padri, a beneficio dei nostri territorio, guardando con fiducia al futuro. Il mercato contadino “dal banco alla tavola” di Zibello si avvia a diventare, dall’autunno, un appuntamento fisso di ogni fine settimana, sempre nel chiostro dell’ex convento dei Padri Domenicani. Una opportunità in più per tutti i produttori di cose buone, e genuine, delle terre del Po.
Eremita del Po
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti