Mons. Enrico Trevisi tra i vescovi che hanno accolto Papa Leone XIV ad Assisi durante il pellegrinaggio ad Assisi
Monsignor Enrico Trevisi, vescovo di Trieste ma cremonese d’origine (per l'esattezza di Pieve San Giacomo), ha accolto Papa Leone XIV durante la sua visita privata ad Assisi, un pellegrinaggio intenso e raccolto nei luoghi che custodiscono la memoria di San Francesco. Sul profilo Instagram della Santa Sede (Pontifex), sotto il post contente la fotografia che li ha immortalati insieme, compare questa didascalia: “È una benedizione poter venire qui oggi in questo luogo sacro. Siamo vicini agli 800 anni dalla morte di San Francesco: questo ci dà modo di prepararci per celebrare questo grande umile e povero Santo mentre il mondo cerca segni di speranza.”
Come spiegato sul sito della Diocesi di Cremona, il Papa ha vissuto una serie di tappe riservate e significative: la preghiera silenziosa sulla tomba del Santo nella basilica inferiore, un incontro a porte chiuse con i vescovi italiani (era presente anche il vescovo Napolioni), e la successiva celebrazione della Messa nel monastero delle monache agostiniane di Montefalco, dove ha anche pranzato con la comunità religiosa.
Durante l’incontro con i vescovi, Leone XIV ha offerto una riflessione lucida sul tempo presente, segnato da fratture, ostilità e solitudini che indeboliscono la speranza. Ha rinnovato l’invito della Chiesa italiana a promuovere la pace, la dignità umana e una cultura del dialogo, indicando la necessità di “uno spirito veramente sinodale” e di scelte condivise. Tra le raccomandazioni, l'attenzione alle piccole diocesi con poche risorse e l’importanza di un maggiore coinvolgimento dei fedeli nella nomina dei nuovi vescovi.
Monsignor Trevisi appare nel lato sinistro della foto, a pochi passi dal Papa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti