Nella notte la superluna, alle 5,48 del 7 ottobre sarà più vicina alla terra: la vedremo fino a un 14% più grande e fino al 30% più luminosa. Lo spettacolo lungo il fiume
Dalle terre del fiume alla città, dalla campagna e dalle golene del Po, tutti col naso e gli occhi all’insù, nelle prossime ore, per ammirare superluna del 2025. Un vero e proprio spettacolo da osservare in silenzio, lasciandosi ancora una volta accompagnare e stupire dalla bellezza del Creato. Meglio se lo fate in una zona lontana da luci e da qualsiasi disturbo, senza fretta, cogliendo ogni attimo di uno spettacolo che, nubi permettendo, è assicurato. Il 7 ottobre sarà infatti caratterizzato da un evento eccezionale, determinato dal passaggio della Luna piena al perigeo, il punto più vicino alla Terra. Il fenomeno si manifesterà in particolare alle 5.48 della mattina del 7 ottobre, quando la Luna si troverà a circa 362mila km dal nostro pianeta, nella posizione più vicina nel corso della sua orbita. La distanza inferiore alla media farà apparire il satellite naturale lievemente più grande rispetto alle dimensioni percepite quando la Luna è alla distanza ordinaria di circa 384mila chilometri. Si calcola, a detta degli esperti, che, al passaggio al perigeo, la Luna piena possa apparire fino al 14% più grande e fino al 30% più luminosa. Quando le variazioni percepite sono di rilevanza minore, l'effetto è meno visibile ad occhio nudo e meno apprezzabile da persone non esperte. Il nostro satellite apparirà ben visibile già nella notte tra il 6 e il 7 ottobre, quindi tra oggi e domani, ed anche nelle sere successive. Questa Superluna, che già domenica sera ha dato spettacolo viene definita 'Luna del raccolto', perché è il fenomeno più vicino all'equinozio di autunno (22-23 settembre quest'anno) e in passato era associato al periodo del raccolto nelle campagne. Ma è conosciuta anche con diversi altri nomi, tra cui Luna del Cacciatore, Luna del Raccolto, Luna Rossa, Luna del Sangue e Luna delle Foglie Cadenti. Nomi che derivano da antiche tradizioni, soprattutto legate alle culture native americane e al periodo autunnale, quando si raccoglievano le scorte di cibo e gli animali diventavano più visibili per i cacciatori nei campi mietuti. Ecco quindi che ha appunto vari nomi tutti legati alle attività di caccia e raccolta in preparazione dell'inverno o all'osservazione del cambiamento stagionale. Luna del Cacciatore è una denominazione popolare, soprattutto, come anticipato, tra i nativi americani, perché i cacciatori potevano individuare più facilmente le prede che vagavano nei campi ormai spogli dopo il raccolto di settembre, preparandosi per l'inverno. Ma celebre è anche il nome di Luna del Raccolto, chiamata così proprio perché coincideva con la fine della stagione del raccolto, quando le scorte venivano accumulate per far fronte all'inverno imminente. E’ chiamata anche Luna Rossa o Luna del Sangue, nomi che fanno sempre riferimento alla stagione della caccia, non a un colore specifico del satellite, e sottolineano l'importanza della conservazione delle scorte alimentari. Altra denominazione è quella di Luna delle Foglie Cadenti: un nome più poetico, legato al fenomeno del foliage autunnale che caratterizza questo periodo dell'anno. L’eccezionale luminosità che si osserverà tra il 6 ed il 7 ottobre può ovviamente essere notata a occhio nudo, ancor meglio se il cielo è particolarmente scuro. Per questo motivo è consigliabile osservarla fuori dalle città e dai centri abitati, utilizzando un binocolo o un piccolo telescopio per vederne i crateri e le sfumature. Per osservare le sue dimensioni maggiori rispetto al normale, il momento ideale è quando il satellite si trova basso sull’orizzonte, perché l’illusione ottica lo fa sembrare ancora più grande: questo effetto è chiamato “illusione lunare”. I momenti migliori coincidono quindi con il suo sorgere e il suo tramontare, per uno spettacolo del Creato che ancora una volta sarà particolarmente denso di suggestione.
Eremita del Po
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti
Lilluccio Bartoli
6 ottobre 2025 13:46
Bello sapere tutte queste cose sulla luna. Avrò la testa tra le nuvole già stasera. RIngrazio il lunatico che me l'ha suggerito.