OperaLombardia alza il sipario. A Cremona la produzione de "Il Nabucco" di Verdi. Oggi la presentazione in Regione. L'assessore Caruso: importante avvicinare i giovani alla lirica
Torna settembre e con l’autunno ecco il ritorno della Stagione dell’Opera che riguarda anche il Teatro Ponchielli da sempre inserito nella struttura regionale OperaLombardia di cui fanno parte i cinque teatri di tradizione più importanti della regione: il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como / AsLiCo, il Teatro Fraschini di Pavia e ovviamente il cremonese Ponchielli. Sono i luoghi di spettacolo tra i più belli del Nord Italia. In questo grande teatro allargato da 4200 posti per il futuro dell’opera andranno in scena cinque grandi titoli:
L’elisir d’amore, Opera lirica in due atti. Musica di Gaetano Donizetti. Libretto di Felice Romani. Carmen, Opera lirica in quattro quadri. Musica di Georges Bizet. Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Don Quixote. Opera lirica in cinque atti. Musica di Jules Massenet. Libretto di Henri Caïn. I Puritani. Opera lirica in 3 atti. Musica di Vincenzo Bellini. Libretto di Carlo Pepoli. Nabucco,Opera lirica in quattro parti. Musica di Giuseppe Verdi. Libretto di Temistocle Solera.
E’ stata l’assessore Francesca Caruso, nella sede della Giunta Regionale con i rappresentanti di tutti i teatri di AsLiCo dei Pomeriggi Musicali e del teatro alla Scala, a presentare questa collaborazione che propone un cartellone ‘virtuoso’, che premia l’ottimizzazione dei costi e la condivisione di idee, risorse, progetti, palinsesti. Un vero e proprio fiore all’occhiello che fa sistema sul territorio, grazie al prezioso sostegno di Regione Lombardia e di Fondazione Cariplo.
Al teatro Ponchielli è stata affidata la produzione del Nabucco l’opera verdiana in scena il 21 e 23 novembre 2025. Il cast si annuncia di grande livello: Nabucco, Angelo Veccia; Abigaille, Kristina Kolar; Zaccaria, Luca Tittoto; Ismaele, Marco Miglietta; Fenena, Mara Gaudenzi; Abdallo, Saverio Pugliese; Anna, Greta Doveri e Il Gran Sacerdote di Belo, Alberto Comes. Sul podio Valerio Galli che guiderà Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. In regia: Federico Grazzini. Le scene i costumi saranno firmati da Anna Bonomelli. Light designer: Giuseppe di Iorio. Anna Laura Miszerak, assistente regia; Angelica Forni, assistente costumi ; Luca Asioli, assistente light designer e datore luci. Maestro del Coro OperaLombardia: Diego Maccagnola. E sarà una coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Azienda Teatro del Giglio di Lucca.
E’ importante, fin dalle scuole, appassionare i nostri ragazzi al mondo della lirica per aver un pubblico più trasversale per arrivare a un nuovo bacino di utenti sempre più grande ed esteso ha detto l’assessore di Regione Lombardia alla Cultura Francesca Caruso. C’è un’attenzione anche alle fragilità con un progetto che si chiama Open. Ricordo, ha detto Caruso, anche l’appuntamento di World Opera Day il 23 ottobre 2025: una giornata dedicata, a Palazzo Lombardia, totalmente alla Lirica per avvicinare tutti al mondo del teatro in musica.
All’incontro con la stampa, ha partecipato anche Lorenza Gazzero vice direttrice Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo. Le risorse per la cultura di Fondazione per il 2026 resteranno stabili. Opera Lombardia si inserisce in un accordo che Fondazione Cariplo ha siglato con Regione Lombardia da parecchio tempo e che recentemente rinnovato e si basa su iniziative di sistema sulle attività culturali e in particolare sullo spettacolo dal vivo. Non si punta solo sulla produzione di qualità ma anche sulla costruzione del sistema. Ovvero l’idea di riuscire a far collaborare le diverse istituzioni per una migliore diffusione della produzione artistica su tutto il nostro territorio.
Questo il calendario in Lombardia delle opere di questa stagione lirica lombarda
L’ELISIR D’AMORE
OPERA LIRICA IN DUE ATTI. MUSICA DI GAETANO DONIZETTI.
LIBRETTO DI FELICE ROMANI.
Como, Teatro Sociale – 25 e 27 settembre 2025
Pavia, Teatro Fraschini – 3 e 5 ottobre 2025
Brescia, Teatro Grande – 10 e 12 ottobre 2025
Cremona, Teatro Ponchielli – 17 e 19 ottobre 2025
CARMEN
OPERA LIRICA IN QUATTRO QUADRI. MUSICA DI GEORGES BIZET.
LIBRETTO DI HENRI MEILHAC E LUDOVIC HALÉVY.
Brescia, Teatro Grande – 26 e 28 settembre 2025
Cremona, Teatro Ponchielli – 3 e 5 ottobre 2025
Como, Teatro Sociale – 10 e 12 ottobre 2025
Pavia, Teatro Fraschini – 15 e 17 gennaio 2026
Bergamo, Teatro Donizetti – 30 gennaio e 1 febbraio 2026
DON QUIXOTE
OPERA LIRICA IN CINQUE ATTI. MUSICA DI JULES MASSENET.
LIBRETTO DI HENRI CAÏN.
Pavia, Teatro Fraschini – 31 ottobre e 2 novembre 2025
Brescia, Teatro Grande – 7 e 9 novembre 2025
Como, Teatro Sociale – 16 e 18 gennaio 2026
Cremona, Teatro Ponchielli – 23 e 25 gennaio 2026
I PURITANI
OPERA LIRICA IN 3 ATTI. MUSICA DI VINCENZO BELLINI.
LIBRETTO DI CARLO PEPOLI.
Como, Teatro Sociale – 14 e 16 novembre 2025
Pavia, Teatro Fraschini – 20 e 22 novembre 2025
Cremona, Teatro Ponchielli – 4 e 6 dicembre 2025
NABUCCO
OPERA LIRICA IN QUATTRO PARTI. MUSICA DI GIUSEPPE VERDI.
LIBRETTO DI TEMISTOCLE SOLERA.
Cremona, Teatro Ponchielli – 21 e 23 novembre 2025
Brescia, Teatro Grande – 28 e 30 novembre 2025
Pavia, Teatro Fraschini – 5 e 7 dicembre 2025
Como, Teatro Sociale – 12 e 14 dicembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti