20 agosto 2025

Porta Po, due donne investite sulle strisce pedonali: per fortuna solo ferite lievi. Ma l'incrocio resta pericoloso per lo scolorimento della segnaletica orizzontale e delle strisce pedonali

Due donne investite in piazza Cadorna, Porta Po, all'incrocio con via Giordano questa mattina verso le 10.30. Una delle due era in bicicletta. Fortunatamente per le due signore di 64 e 65 anni le ferite riportate non sono state gravi anche se, per precauzione e per ulteriori accertamenti, le donne sono state trasportate in ospedale in codice verde. Sul posto sono intervenute un'ambulanza della Croce Verde di Cremona e una pattuglia della Polizia Locale per i rilievi e per regolare il traffico. 

Questo incrocio è da sempre un punto nevralgico per la circolazione, soprattutto per le auto che proprio da via Giordano arrivano in prossimità di Piazza Cadorna spesso a velicità sostenuta; a rendere più pericolo l'attraversamento è la segnaletica orizzontale ormai consumata e quasi completamente scolorita, una situazione che è già stata segnalata dai residenti del Quartiere Po più volte. In questo giorni si sta procedendo al rifacimento delle segnaletiche a terra, ma per ora si stanno rifacendo le strisce blu dei parcheggi, anche se sarebbe auspicabile dare la precedenza proprio agli incroci e alle strisce pedonali.

Oggi fortunatamente per le due donne le conseguenze sono state lievi, un grande spavento e qualche escoriazione e botta. Forse con le strisce pedonali ben evidenti a terra si potranno evitare futuri incidenti e dare maggior sicurezza ai pedoni che attraversano.

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


pol

20 agosto 2025 10:31

E' comunque presente e ben visibile la segnaletica orizzontale. Quello che manca è il rispetto delle regole.

Bussatori Mascitelli Tino

20 agosto 2025 12:14

Sono d'accordo con la mancanza di rispetto, ma le fotografie parlano chiaro in quanto alla visibilità della segnaletica orizzontale, sia per le strisce pedonali che per la segnalazione dello stop.

Pol

20 agosto 2025 14:41

Scusatemi l’errore, intendevo la segnaletica VERTICALE.

Bussatori Mascitelli Tino

20 agosto 2025 12:07

Ho notato ieri che le strisce blu sono state riverniciate in Via Ruggero Manna, Piazza S.Paolo e Via Chiara Novella, lasciando scolorito il resto della segnaletica con strisce pedonali e stop pressoché invisibili. Probabilmente la segnaletica dei parcheggi a pagamento ha la priorità sulla sicurezza dei cittadini. Vorrei segnalare che il problema è diffuso in tutta la città, anche su strade (Via Massarotti, Viale Po...) interessate da un traffico più intenso. A quando la soluzione?

Matteo Tomasoni

20 agosto 2025 13:09

Molti cittadini, dopo aver segnalato situazioni di pericolo, ricevono dal Comune di Cremona la seguente risposta stereotipata:
"... i lavori saranno calendarizzati in base alle risorse finanziarie disponibili e alle priorità d'intervento". La risposta palesa già un alto grado di inefficienza ma sarebbe accettabile rispetto a richieste secondarie e non attinenti alla sicurezza dei cittadini.
Se si omette di intervenire in questioni del genere si lascia il Comune alla mercé di tutte le cause civili che i cittadini danneggiati potrebbero intentare.
La sicurezza dei cittadini ha la priorità su ogni altra questione o spesa. Su buche, marciapiedi, strisce pedonali scolorite, semafori, illuminazione, etc.
Bisogna intervenire in modo rapido e puntuale appena si riceve la segnalazione.

Laura

20 agosto 2025 14:21

La sicurezza dei cittadini e la loro considerazione vige solo in due occasioni:
- elezioni
- pagamento dei tributi

Il resto è utopia.

Marco

20 agosto 2025 17:03

Anche quando si fanno le rotonde per fare moderare la velocità oppure si fermano nei weekend decine di Cremonesi alla guida ma non sobri?

marco

20 agosto 2025 13:16

C'è una sola soluzione: ai quattro passaggi pedonali che si affacciano sulla piazza metterei luci intermittenti per segnalarli e dei dossi stile Cremona due in modo da rallentare i veicoli.
Poi in aggiunta per chi continua a scambiare il viale come una pista ne metterei degli altri come quelli di Via del Sale ....vuoi vedere che rallentano?

Lory

21 agosto 2025 06:00

Il pedone o il ciclista prima di attraversare devono essere sicuri che l’autovettura di fermi, non usare le striscia pedonali come la continuazione del marciapiede. Io come anche automobilista ho spesso difficoltà perché constato che il pedone passa all’improvviso spesso senza fare attenzione, bisogna fare educazione stradale anche al pedone.

Chicca

22 agosto 2025 05:59

Bravo Lory concordo con quanto scritto da lei! i pedoni come i ciclisti dovrebbero imparare che prima di attraversare ci si ferma e poi si passa!

Stefano

21 agosto 2025 12:36

C'è da dire però anche che c'è gente, a piedi o in bici, che letteralmente si butta sulle strisce pedonali, senza neanche guardare o rallentare.

Manuel

21 agosto 2025 19:48

... e c’è gente, in auto, che si avvicina alle strisce pedonali senza rallentare o senza allertare i sensi, magari accelerando... e il maledetto telefonino?

Daniro

22 agosto 2025 19:08

Prima di attraversare certo bisogna guardarsi intorno ma il non rispetto del codice della strada da parte di certi automobilisti che guidano come se ci fossero solo loro e chissà dove caspita devono correre è del tutto evidente e la segnaletica scolorita non centra nulla. Servono rallentatori e resetringimento della carreggiata come avviene nei paesi civili che hanno deciso di rendere le strade sicure per pedoni e ciclisti e anche per chi va in auto.