24 gennaio 2025

Saba rincara i parcheggi: ticket da 1.80 a 2.00 euro l'ora in Piazza Marconi. Altra botta al commercio in centro. L'intervento di Olzi: "Il Comune intervenga per tutelare commercio e centro storico”

Ancora un balzello per i ticket dei parcheggi in centro, gestiti per la quasi totalità da Saba. Per chi lascia l'auto in sosta nelle striece blu (se prima ha avuto la fortuna di trovare uno stallo libero, cosa non scontata ma al contrario sempre più difficile), la tassa oraria passa di 1,80 euro l'ora a cifra tonda, ossia 2,00 euro l'ora. Avrebbero potuto essere persino di più, 2,10 euro (secondo 'adattamento Istat'), ma la tariffa finale si è 'fermata' a dieci centesimi in meno.

L'aumento è scattato dal 15 gennaio, facendo preoccupare non poco sia i cittadini che scelgono il parcheggio sotterraneo di Piazza Marconi, sia i commercianti -quelli che restano- che vedono nell'aumento del ticket un potenziale deterrente per i loro clienti a venire in centro storico, un centro dove si contano sempre più vetrine vuote e dove il commercio da tempo vive un periodo di stallo e di crisi, tra costi di gestione che aumentano e clienti sempre più radi anche a causa della penuria e del costo dei parcheggi.

Sulla stessa linea preoccupata viaggia anche il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia, che si esprime per bocca di Marco Olzi: 

“Esprimiamo preoccupazione per l’aumento del ticket parcheggi. Il Comune intervenga per tutelare commercio e centro storico. L’aumento della tariffa dei parcheggi gestiti da Saba, che dal 15 gennaio è passata da 1,80 a 2 euro per un’ora di sosta in piazza Marconi, rappresenta un segnale allarmante per la nostra città. Questo rincaro, giustificato dall’adeguamento Istat, è solo l’ultimo episodio che colpisce cittadini, visitatori e, in particolare, le attività commerciali del centro storico. Il rincaro arriva in un contesto già delicato: il centro storico, cuore pulsante di Cremona, sta affrontando una progressiva desertificazione commerciale, con negozi che chiudono e sempre meno cittadini disposti a frequentare l’area per via dei costi e delle difficoltà di accesso. Questa decisione, benché formalmente legittima, non tiene conto delle ripercussioni pratiche sul tessuto economico locale e sulla qualità della vita dei cremonesi".

Saba è il gestore dei parcheggi in virtù di un contratto che scadrà nel 2047, frutto di una trattaiva arrivata per chiudere in tempi rapidi i lavori di scavo in Piazza Marconi e ridare un parcheggio alla città, visto che i lavori si stavano prolungando a seguito di ritrovamenti archeologici. Da allora quindi il parcheggio più centrale di Cremona ed altri 150 stalli in centro storico sono passati in gestione a Saba. 

"Nonostante i vincoli contrattuali, Fratelli d’Italia ritiene che l’Amministrazione comunale abbia il dovere di intervenire per ridurre l’impatto di questa misura sui cittadini e per salvaguardare il commercio locale, che rappresenta una risorsa imprescindibile per la nostra città.- prosegue Olzi-  È necessario attivare con urgenza un piano che comprenda misure straordinarie e innovative per mitigare i disagi, incentivare la fruizione del centro storico e promuovere il rilancio delle attività economiche locali"

Queste le proposte di Fratelli d'Italia:  "Proponiamo alcune azioni immediate e concrete: • Sgravi fiscali per i commercianti del centro storico, che si trovano a operare in condizioni sempre più difficili a causa di costi crescenti e di un calo progressivo dell’afflusso di clienti. • Creazione di fasce orarie con sosta gratuita o a tariffa agevolata per incentivare cittadini e turisti a frequentare il centro storico, in particolare durante i weekend o negli orari serali. • Potenziamento del trasporto pubblico locale, anche attraverso navette a basso costo o gratuite, per collegare le zone periferiche e i parcheggi scambiatori al centro storico, riducendo la dipendenza dall’uso dell’auto privata. Il centro storico di Cremona non è solo un luogo di commercio, ma un patrimonio culturale, storico e sociale che va preservato e rilanciato. È nostro compito fare in modo che questa zona non diventi un deserto, ma torni a essere un luogo vivo, attrattivo e accessibile per tutti. Fratelli d’Italia si impegna a continuare a monitorare questa situazione e a portare avanti proposte concrete e sostenibili per il benessere della nostra comunità. Chiediamo all’Amministrazione comunale di mettere in campo tutte le azioni possibili per trovare un equilibrio tra le necessità economiche e il diritto dei cittadini a vivere una città accogliente e vivibile"


© RIPRODUZIONE RISERVATA




commenti


Giuseppe F.

24 gennaio 2025 11:52

Chi si lamenta non conosce le tariffe nelle altre città. 2 Euro per parcheggiare quasi in piazza del Duomo sono più che adeguati.

Annamaria

24 gennaio 2025 16:42

Esatto! 2 Euro (parcheggio gestito da Saba) si pagavano già a Verona diversi anni or sono, volendo parcheggiare vicino al centro storico, solo per fare un piccolo esempio.

Giorgia

24 gennaio 2025 13:04

Per non parlare dell'aumento della tazzina di caffè al bar, e moolti bar hanno pure abbassato al qualità delle miscele usate.

Marco

25 gennaio 2025 08:06

Due euro per il privilegio di parcheggiare in pieno centro? Ma avete un'idea di quanto costi parcheggiare a Brescia o Parma?
Poi a quelli che parcheggiano ai giardini pubblici o dietro il Duomo raddoppierei la tariffa.
Città vivibile e accogliente oramai ridotta a parcheggio......si trovano le macchine o ovunque in pieno centro storico...
ma per favore aprite gli occhi.

Pierpa

25 gennaio 2025 11:29

Autosilo Massarotti-piazza Stradivari: circa 900 metri, non è la Maratona di New York. Scendiamo dal pero, dài...