Stagione lirica, in arrivo il saggio "Nabucco: una prima al Teatro" iniziativa editoriale di Ronca Editore con il testo di Roberto Fiorentini
In occasione della messa in scena dell’opera Nabucco di Giuseppe Verdi, in programma al teatro Ponchielli venerdì 21 novembre 2025 alle ore 20 e domenica 23 novembre 2025 ore 16, è in arrivo una nuova iniziativa editoriale curata da Ronca Editore. Si tratta di un saggio del giornalista musicologo Roberto Fiorentini Nabucco: una prima al teatro Concordia. Un testo che racconta dei cantanti, dei musicisti, del direttore d’orchestra che, per la prima volta, eseguirono l’opera verdiana, nel Carnevale del 1844 (1843/44). Nabucco fu infatti la prima rappresentazione assoluta al teatro cremonese di un’opera lirica del maestro delle Roncole. Nabucco era andato in scena, nel 1842, al teatro Alla Scala di Milano: sancendo il trionfo del musicista emiliano nel mondo nazionale della lirica.
Si parlerà di Giovannina Caspani (soprano) Prima donna Abigaille. Attiva, in quegli anni al teatro di Lodi, la sua presenza a Cremona potrebbe essere stata dettata da una scelta di Giuseppina Strepponi. Di Francesco Gnone, baritono e interprete di Nabucodonosor e più volte nei panni di personaggi verdiani nell’Attila e nel Machbet. Ma anche di Ruggero Manna, il direttore d’orchestra ed enfants prodige della musica cremonese. Del primo violino Carlo Bignami considerato da Nicolò Paganini: il più grande violinista d'Italia. E ancora del coreografo francese Jules Perrot: ritratto da Edgar Degas e creatore del famosissimo balletto Giselle.
Il testo potrà essere letto e scaricato digitalmente inquadrando, con il proprio cellulare, un Qr code pubblicato sul programma di sala del teatro Ponchielli e sarà gratuita, in promozione, dalle ore 9 del 21 novembre 2025 e fino alle ore 8,59 del 26 novembre 2025. Fuori dal periodo promozionale e senza abbonamento Kindle Unlimited, l’eBook è disponibile al prezzo di € 2,99.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
commenti